di Paolo Castellano
Il 27 novembre, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, si è svolto l’incontro intitolato Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?, moderato da Piergaetano Marchetti.
ebrei
Il caso “Militalia”: raduno di fascisti o circo Barnum?
di Nathan Greppi
Militalia, la più grande fiera militare d’Italia che si tiene due volte all’anno al Parco Esposizioni di Novegro, è anche uno dei maggiori ritrovi di neonazisti nel nostro paese. Siamo stati all’ultima edizione, tenutasi da sabato 3 a domenica 4 novembre, e questo è ciò che abbiamo visto.
Parashat Toledot. Di padre in figlio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà Toledot porta l’attenzione sul rapporto tra figlio e padre, Abraham e Itzhak. “Ciò che tiene legato il bambino al padre è la necessità della scoperta delle proprie origini, la fonte, la causa della propria esistenza, l’urgente bisogno di cercare le proprie radici ed i propri ormeggi”, dice Rav Soloveitchik.
Lituania: la targa al nazista Noreika non si toglie. “Non ha ucciso gli ebrei”
di Paolo Castellano
La Lituania sostiene che Jonas Noreika non fu responsabile dell’uccisione degli ebrei durante la Shoah. Tale convinzione è stata ribadita durante un recente processo scaturito dalla denuncia di Grant Gochin, un attivista americano, che ha chiesto la rimozione della targa onorifica dedicata a Noreika, a Vilnius.
Leggi razziali a scuola. Matatia: “Dopo il ‘caso’, molta solidarietà. E a febbraio andrò nella scuola di Torremaggiore”
di Ilaria Myr
A un mese dal ‘caso’ che l’ha visto protagonista, Roberto Matatia racconta la solidarietà che ha ricevuto da tutta Italia, e i numerosi inviti a intervenire nelle scuole per parlare delle Leggi Razziali: primo fra tutti in quella di Torremaggiore, dove andrà a febbraio.
Il 4 novembre al Beth Shlomo serata sul contributo degli ebrei nella Grande Guerra
Domenica 4 novembre ore 20.45 alla sinagoga Beth Shlomo, corso Lodi 8/c, MM3 Porta Romana si terrà un incontro intitolato“Nazionalisti e patrioti italiani. Il contributo dimenticato degli ebrei sul fronte della Grande guerra”.
L’allarme dell’ADL: negli Usa alcuni politici ‘normalizzano’ l’antisemitismo
di Paolo Castellano
In un’intervista rilasciata il 29 ottobre al Jerusalem Post, Jonathan Greenblatt, capo dell’Anti Defamation League (ADL), ha sostenuto che alcuni politici americani stiano normalizzando l’antisemitismo e che questo fenomeno abbia gravi ripercussioni sugli ebrei statunitensi, come dimostra la recente strage avvenuta a Pittsburgh.
Che impresa ragazzi! Nuove idee per un mondo che cambia
Attualità/Europa
Nuvole nere nel cielo sopra Berlino, e il presente si fa oscuro
Cultura/Storia
Ebraismo per tutti: una chiave di lettura per la vita contemporanea
Comunità/Viaggio nelle sinagoghe di Milano
Una Sinagoga cosmopolita: quando il mondo diventa famiglia
Pittsburgh, alla Sinagoga Guastalla cerimonia di commemorazione e preghiera
di Roberto Zadik
Una cerimonia sentita e sobria, quella che si è tenuta lunedì 29 ottobre presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla a Milano, in ricordo delle 11 vittime e dei sei feriti dell’attacco alla sinagoga di Pittsburgh.
In ricordo delle 11 vittime dell’attentato alla sinagoga di Pittsburgh
di Redazione
A pochi giorni dall’attentato alla sinagoga di Pittsburgh, i media americani ricostruiscono le storie delle 11 vittime, freddate dall’estremista di destra Robert Bowers, che rischia ora la pena di morte.
Usa: attentato in una sinagoga di Pittsburgh, il bilancio sale a 11 morti. La condanna della CEM
di Redazione
È salito a 11 morti e molti feriti il bilancio dell’attentato avvenuto la mattina di sabato 27 ottobre nella sinagoga Tree of Life*Or L’Simcha di Pittsburgh, in Pennsylvania, dove un uomo armato ha aperto il fuoco.
Parashat Vayerà. L’importanza di ‘correre’ nonostante le avversità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
È la corsa l’elemento che apre e caratterizza questa Parashà. Dio appare ad Abramo subito dopo che egli si è sottoposto alla circoncisione, l’ora è calda ed arrivano contemporaneamente tre viandanti, in realtà angeli ed Abramo corre ad accoglierli. In questa enorme differenza sta l’essenza del monoteismo ebraico: non possiamo stare fermi.