Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sul fatto di tenere la contabilità riguardo al proprio comportamento, Rabbì Moshèh Chaim Luzzatto scrive che una persona deve tenere gli occhi aperti su ciò che fa; deve lavorare per superare le proprie abitudini e atteggiamenti negativi.
ebrei
Felix Klein suggerisce agli ebrei di nascondersi; Amnesty dice a Israele di scomparire
di Paolo Salom
[voci dal lontano occidente] Si chiama Felix Klein ed è l’incaricato del governo federale tedesco per combattere l’antisemitismo.
Gli ebrei di Barbados, una comunità a rischio
di Nathan Greppi
Tra le comunità ebraiche nel mondo che rischiano l’estinzione è esemplare il caso degli ebrei dell’isola caraibica di Barbados. Come racconta una lunga inchiesta del Tablet Magazine, sull’isola vivono appena 50 ebrei, quasi tutti affiliati alla corrente dell’ebraismo conservative, ma di questi quasi nessuno ha meno di 30 anni.
Tra i giovani ebrei europei aumentano percezioni ed esperienze di antisemitismo
di Nathan Greppi
L’Agenzia europea dei diritti fondamentali ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio condotto su larga scala tra gli ebrei dai 16 ai 34 anni residenti in 12 paesi dell’UE. L’80% pensa che l’antisemitismo sia un problema serio nel proprio paese, e che esso sia aumentato negli ultimi 5 anni.
USA: per un americano su cinque è giusto non dare servizi agli ebrei
di Nathan Greppi
Un recente sondaggio ha rivelato che negli Stati Uniti è aumentato il numero di persone convinte che chi possiede piccole attività ha il diritto di non vendere prodotti o servire in altro modo gli ebrei. Un’ulteriore prova di quanto la situazione in America stia peggiorando per gli ebrei.
Parashat Shelach Lekhà. L’errore delle spie a Cana’an
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia delle spie è una delle più tragiche dell’intera Torah. Dodici spie vengono scelte per visitare la terra di Cana’an e riportare una relazione al riguardo: la gente è numerosa o piccola, forte o debole? Com’è la terra stessa? Il terreno è fertile? Fu anche detto loro di portare un po ‘di frutta.
Parashat Behalotekhà. Le regole sulla maldicenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da alcuni versi di questa parashà è possible imparare numerosi principi a proposito del divieto di parlare Lashon HaRàh, le regole sulla maledicenza.
Alla Maturità una traccia su Gino Bartali, il campione “Giusto tra le Nazioni”
di Redazione
È stata scelta da molti ragazzi la traccia su Gino Bartali, tra quelle proposte per la prima prova all’Esame di Maturità di quest’anno. Una riflessione su “Bartali e il valore dei Giusti”. «Come presidente di Gariwo, la foresta dei Giusti – ha detto Gabriele Nissim – esprimo tutto il mio apprezzamento».
Rav David Sciunnach: «Noi rabbini continuiamo a esserci e a far sentire la nostra voce»
di Rav David Sciunnach
Insinuazioni, critiche, opposizioni e provocazioni da sempre accompagnano la storia degli esseri umani. La questione è se rispondervi o meno e, nel caso, quando e come.
Parashat Nasò, la benedizione divina
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando si arriva alla parashà di Naso, la più lunga fra tutte, indubbiamente la nostra attenzione viene catalizzata dalla presenza dalla formula della benedizione dei Cohanim, della Birkat Cohanim.
Belgio: un uomo cerca di entrare con dei coltelli nella sinagoga di Anversa durante Shavuot
di Paolo Castellano
L’episodio è avvenuto nella mattina del 10 giugno, durante il periodo di celebrazione di Shavuot. Il servizio di sicurezza della comunità ebraica di Anversa ha poi dichiarato che si sono verificati altri comportamenti pericolosi a danno dei cittadini di religione ebraica.
Milano: Palazzo di Giustizia ricorda le Leggi Razziali e l’emarginazione dei suoi avvocati ebrei
di Roberto Zadik
A Palazzo di Giustizia a Milano l’11 giugno sono stati ricordati gli avvocati ebrei vittime delle Leggi Razziali dal 1938 con anche un’apposizione di una targa in loro memoria. Presenti molte personalità del mondo legale, insieme alla senatrice a vita Liliana Segre.