di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.
Comunità Ebraica di Milano
GECE 2024. La famiglia ebraica, tra arte e Torà
di Esterina Dana
Il secondo modulo della Giornata Europea della Cultura ebraica, tenutasi al mattino al Teatro Franco Parenti, ha visto Alfonso Sassun parlare delle famiglie ebraiche nella Torà, mentre Riccardo Sorani ha affrontato la rappresentazione dei nuclei famigliari nell’arte, dall’antichità ai tempi moderni.
GECE 2024. Rivoluzione e istituzione: la famiglia ebraica e il cinema
di Esterina Dana
Woody Allen è il primo regista a portare la famiglia ebraica al cinema, come ha spiegato Roberto Zadik nel suo intervento. Mentre Niram Ferretti ha dialogato con il regista attore e produttore Luca Barbareschi, interprete e produttore del film The Penitent (2023), esempio di gogna mediatica e accanimento del sistema giudiziario.
«E lo insegnerai ai tuoi figli, di generazione in generazione…»
Attualità
La Francia ebraica allo specchio del voto: davvero il suo futuro è sempre più fosco?
Cultura
Stelle d’acciaio. Il rock e la musica metal parlano yiddish
Comunità
Gianemilio Stern è il nuovo presidente AMDA
Provenza ebraica: alla ricerca della convivenza (perduta)
Attualità
Intervista a Christian Rocca: «Oggi si mette in discussione la legittimità di Israele. Ed è inaccettabile che si sostengano i terroristi»
Cultura
Speciale Libri – L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole
Comunità
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla
Come difendersi da piazze, atenei e media avvelenati
Attualità
Immaginare il dopo Gaza: una federazione di piccoli emirati, fatta di clan e tribù
Cultura
Mamma che paura! Da Lilit al Golem, ecco a voi… il brivido ebraico
Comunità
Yom Hashoah, Yom HaZikaron, Yom Haatzmaut
Inaugurazione ufficiale della mensa scolastica rimessa a nuovo grazie alla donazione di Dodi e Diana Hasbani
di Comunicazione Scuola
La ristrutturazione è stata possibile grazie alla generosa donazione di Dodi e Diana Hasbani e ha comportato un importante lavoro di rimessa a nuovo di una struttura ormai obsoleta sia nella parte cucine sia negli spazi dove i ragazzi e gli insegnanti consumano i pasti.
Al Teatro Franco Parenti, presentato “Il libro nero di Hamas” di Carlo Panella
di Nathan Greppi
È stata una serata ricca di stimoli e spunti di riflessione quella tenutasi presso il Teatro Franco Parenti domenica 19 maggio per la presentazione de Il libro nero di Hamas (Lindau), ultimo saggio del giornalista Carlo Panella, organizzata dalla Comunità Ebraica di Milano e dall’Associazione Setteottobre.
Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre
di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.
La Comunità celebra Yom Hashoah: una memoria oggi più che mai necessaria
di Ilaria Myr
Era un’Aula Magna piena quella che domenica 5 maggio alla scuola ebraica di Milano ha partecipato alla cerimonia per Yom haShoah. Organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, si è tenuta per il secondo anno nella scuola ebraica, fulcro della comunità e simbolo vivente della trasmissione della memoria ai giovani.
La Sinistra, Israele e il mondo ebraico: come ricucire uno strappo doloroso
Attualità
Sinistra, Israele e mondo ebraico. Intervista a Piero Fassino: Ritrovare le radici comuni
Cultura
Shammah: “Io non mi arrendo. E mi batto con la forza delle parole”
Comunità
7 ottobre – 7 aprile Uniti e solidali, in Sinagoga
7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Cristiani e musulmani si uniscono alla comunità ebraica
di Sofia Tranchina
A parlare durante la cerimonia tenutasi il 7 aprile nella sinagoga di via Guastalla in occasione dei 6 mesi dall’inizio della guerra sono stati anche gli esponenti cristiani della Diocesi milanese e della COREIS. Interessante anche la voce di una giovane ebrea, consigliera dell’Ugei.











