Comunità Ebraica di Milano

GECE 2024. Il romanzo familiare dell’identità fra Torà e Midrash

di Ludovica Iacovacci
“La dinamica complessa che c’è fra testo della Torah e Midrash è forse l’aspetto più caratteristico dell’autonomia della cultura ebraica”, ha spiegato Ugo Volli durante il modulo tenuto con David Piazza durante la mattinata della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2024. I due hanno analizzato due momenti particolari: il contrasto tra Giacobbe e Esaù e la figura della figlia del Faraone.

Provenza ebraica: alla ricerca della convivenza (perduta)

2024

Attualità
Intervista a Christian Rocca: «Oggi si mette in discussione la legittimità di Israele. Ed è inaccettabile che si sostengano i terroristi»

Cultura
Speciale Libri – L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole

Comunità
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla

Come difendersi da piazze, atenei e media avvelenati

2024

Attualità
Immaginare il dopo Gaza: una federazione di piccoli emirati, fatta di clan e tribù

Cultura
Mamma che paura! Da Lilit al Golem, ecco a voi… il brivido ebraico

Comunità
Yom Hashoah, Yom HaZikaron, Yom Haatzmaut

Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.

La Comunità celebra Yom Hashoah: una memoria oggi più che mai necessaria

Feste/Eventi

di Ilaria Myr
Era un’Aula Magna piena quella che domenica 5 maggio alla scuola ebraica di Milano ha partecipato alla cerimonia per Yom haShoah. Organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, si è tenuta per il secondo anno nella scuola ebraica, fulcro della comunità e simbolo vivente della trasmissione della memoria ai giovani.