di Nathan Greppi
Dopo più di due anni di guerra, l’atmosfera era carica di sollievo visto che gli ostaggi israeliani ancora vivi sono finalmente tornati a casa. Nella sala centrale gremita, molti membri della Comunità ebraica ma anche cittadini milanesi venuti a esprimere la loro vicinanza. Diversi i rappresentanti delle istituzioni, ebraiche e non, che hanno portato i loro saluti.
Comunità Ebraica di Milano
Medicina: nuove scoperte e terapie da Israele (anche sotto missili e bombe)
Attualità
Yasmine: «Vi racconto quel niqab da cui sono fuggita e la mia battaglia contro l’Islam radicale
Cultura
Sukkot: nella capanna, siamo tutti uguali, uniti sotto un tetto comune, per un bene superiore
Comunità
Adeissima 2025 Berta Sinai: per Ma’alot e i City Angels
Caso Goracci. La Comunità ebraica: “Disinformazione in contrasto con servizio pubblico”. Gasparri: “Negazionista”
di Pietro Baragiola
La giornalista del Tg3 ha sostenuto che la notizia dei bambini israeliani bruciati vivi il 7 ottobre è stata “più volte dimostrata essere una fake news”. Dura la condanna della Comunità di Milano. Critico anche il senatore Maurizio Gasparri, mentre l’Odg prende le difese della giornalista. E diventa un caso politico
Dalle rive di Babilonia alle sponde del Mediterraneo. Fino all’Italia, che ci aprì le braccia
di Chiara Renzo
Cacciatori di ricordi, cercatori di memorie, bracconieri sulle tracce degli ultimi sopravvissuti alla fine dell’ebraismo mediterraneo e giudeo-arabo. Questo è il progetto TRAME della Fondazione CDEC, dedicato alla generazione di edoth venute dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Il 18 settembre la presentazione in Comunità ebraica.
Gece 2025. “Musical. Una storia ebraica”: una serata di memoria, musica e identità a Milano
di Pietro Baragiola
Domenica 14 settembre, come evento di chiusura della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha ospitato Musical. Una storia ebraica, lo spettacolo di Alberto Milazzo dedicato ai grandi compositori ebrei che hanno reso celebre Broadway.
Gece 2025. La letteratura israeliana tradotta in tutto il mondo
di Esterina Dana
Durante il pomeriggio della Giornata Europea della Cultura Ebraica, hanno partecipato all’evento sulla letteratura israeliana Roy Chen, Anna Linda Callow e Sara Ferrari, introdotti da Fiona Diwan.
Gece 2025. Le istituzioni aprono la XXVI edizione della giornata dedicata al Popolo del Libro
di Ilaria Myr
A Milano l’evento si è aperto nella Sinagoga centrale con i saluti istituzionali. Presenti molti rappresentanti istituzionali oltre a molti curiosi venuti ad assistere alle visite guidate e agli interventi. Il difficile momento per gli ebrei e la necessità di dialogare e approfondire al centro degli interventi.
Guerra, disinformazione, Intelligenza Artificiale: ecco come ti manipolo news, Chatbot e social media
Attualità
Il giornalista Amit Segal: «Il 7 ottobre è stato la Pearl Harbor di Israele»
Cultura
GECE 2025 – Il potere delle idee, la forza della parola: scrivere, leggere, trasmettere
Comunità
Il Keren Kayemet Leisrael e la promozione della realtà israeliana in campo ambientale
Meghnagi: “L’antisemitismo cresce, anche a Milano. Ma dobbiamo continuare a essere fieri di quello che siamo e non dobbiamo avere paura”
di Ilaria Myr
A pochi giorni dall’aggressione a un rabbino con il figlio all’Autogrill a Lainate, a Mosaico il presidente della comunità ebraica di Milano spiega il coinvolgimento per fare arrestare i colpevoli (quattro sono stati individuati oggi). E condanna i continui atti ed episodi di odio contro gli ebrei, mascherato da antisionismo, non risparmiando i media e la sinistra italiana.
Voci dal fronte: da Kiev a Tel Aviv, convivere con la guerra
Attualità
Vivere (e lottare) sotto le bombe russe: da Kiev a Dnipro, tra allarmi, tefillà e kiddush
Cultura
Speciale Libri per l’Estate
Comunità
Il viaggio di Kesher in Germania
La Coop decide il boicottaggio dei prodotti israeliani. Meghnagi: “pericoloso perché alimenta odio”
di R.I.
“Il boicottaggio della Coop si inserisce nella peggiore tradizione del nazionalsocialismo e del fascismo, è pericoloso e fomenta un clima antiebraico. La Coop è corresponsabile di un clima di odio senza precedenti e ne risponderà nelle sedi opportune”. Così il presidente della Comunità ebraica di Milano.
Walker Meghnagi a Calenda e Renzi: “Alla manifestazione del 6 giugno davanti al Parenti non ci sarò. Ma vi invito in Comunità”
di Redazione
Il Presidente della Comunità ebraica di Milano in una nota dichiara di non partecipare all’evento “Due Popoli. Due Stati. Un destino”, con l’obiettivo di condannare l’azione del governo israeliano ma anche di sensibilizzare sul pericolo dell’antisemitismo e protestare contro chi professa la distruzione dello Stato di Israele. E invita i partecipanti a venire prima in Comunità.