di Pietro Baragiola
Domenica 14 settembre, come evento di chiusura della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha ospitato Musical. Una storia ebraica, lo spettacolo di Alberto Milazzo dedicato ai grandi compositori ebrei che hanno reso celebre Broadway.
Comunità Ebraica di Milano
Gece 2025. Le istituzioni aprono la XXVI edizione della giornata dedicata al Popolo del Libro
di Ilaria Myr
A Milano l’evento si è aperto nella Sinagoga centrale con i saluti istituzionali. Presenti molti rappresentanti istituzionali oltre a molti curiosi venuti ad assistere alle visite guidate e agli interventi. Il difficile momento per gli ebrei e la necessità di dialogare e approfondire al centro degli interventi.
Guerra, disinformazione, Intelligenza Artificiale: ecco come ti manipolo news, Chatbot e social media
Attualità
Il giornalista Amit Segal: «Il 7 ottobre è stato la Pearl Harbor di Israele»
Cultura
GECE 2025 – Il potere delle idee, la forza della parola: scrivere, leggere, trasmettere
Comunità
Il Keren Kayemet Leisrael e la promozione della realtà israeliana in campo ambientale
Meghnagi: “L’antisemitismo cresce, anche a Milano. Ma dobbiamo continuare a essere fieri di quello che siamo e non dobbiamo avere paura”
di Ilaria Myr
A pochi giorni dall’aggressione a un rabbino con il figlio all’Autogrill a Lainate, a Mosaico il presidente della comunità ebraica di Milano spiega il coinvolgimento per fare arrestare i colpevoli (quattro sono stati individuati oggi). E condanna i continui atti ed episodi di odio contro gli ebrei, mascherato da antisionismo, non risparmiando i media e la sinistra italiana.
Voci dal fronte: da Kiev a Tel Aviv, convivere con la guerra
Attualità
Vivere (e lottare) sotto le bombe russe: da Kiev a Dnipro, tra allarmi, tefillà e kiddush
Cultura
Speciale Libri per l’Estate
Comunità
Il viaggio di Kesher in Germania
La Coop decide il boicottaggio dei prodotti israeliani. Meghnagi: “pericoloso perché alimenta odio”
di R.I.
“Il boicottaggio della Coop si inserisce nella peggiore tradizione del nazionalsocialismo e del fascismo, è pericoloso e fomenta un clima antiebraico. La Coop è corresponsabile di un clima di odio senza precedenti e ne risponderà nelle sedi opportune”. Così il presidente della Comunità ebraica di Milano.
Walker Meghnagi a Calenda e Renzi: “Alla manifestazione del 6 giugno davanti al Parenti non ci sarò. Ma vi invito in Comunità”
di Redazione
Il Presidente della Comunità ebraica di Milano in una nota dichiara di non partecipare all’evento “Due Popoli. Due Stati. Un destino”, con l’obiettivo di condannare l’azione del governo israeliano ma anche di sensibilizzare sul pericolo dell’antisemitismo e protestare contro chi professa la distruzione dello Stato di Israele. E invita i partecipanti a venire prima in Comunità.
“Il bene fatto bene”: la casa degli anziani e il volontariato
Attualità
Università israeliane: come imparare a resistere contro l’ostracismo globale
Cultura
Serve un libro per immaginare il futuro, e (forse) per cambiarti la vita
Comunità
Non chiamatela RSA: è un abbraccio e una speranza
Comunità ebraica Milano: sconcerto per Palazzo Marino illuminato con scritta ‘All eyes on Gaza’
di R. I.
Il presidente della Comunità ebraica di Milano, Walker Meghnagi, esprime sconcerto per la decisione, adottata dalla Giunta del Comune di Milano, di illuminare la facciata di Palazzo Marino con la scritta “All eyes on Gaza”.
Elezioni amministrative: video appello del presidente della Comunità Ebraica di Milano Meghnagi a tutti i candidati. “Schieratevi contro l’antisemitismo”
di Redazione
“Il mio è un appello contro l’antisemitismo in quanto presidente della Comunità Ebraica di Milano, ma soprattutto da cittadino italiano – dice nel video-appello -. Il mio è un appello contro l’omertà, il silenzio, la complicità (…). Auspico come italiano, come cittadino di religione ebraica, una netta presa di posizione da parte di tutti voi!».
Uno Yom haAtzmaut pieno di speranza, nonostante le incertezze
di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, era lo stato d’animo che ha permeato le celebrazioni di Yom HaAtzmaut, con le quali quest’anno si festeggiano i 77 anni dalla nascita dello Stato d’Israele, tenutesi la sera di mercoledì 30 aprile presso la Scuola Ebraica di Milano. Un evento per grandi e piccini, con discorsi ufficiali, ma anche attività per i bambini e musica e teatro per i più grandi.
I movimenti giovanili e l’ADEI-Wizo di Milano celebrano la memoria dei caduti di Israele
di Ilaria Myr
È stata una cerimonia commovente e partecipata quella organizzata martedì 29 aprile dall’ADEI-Wizo sezione di Milano in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani, l’Agenzia ebraica e i ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair. Molte le testimonianze in onore di una delle vittime. Su tutto l’ombra scura del 7 ottobre e della guerra a Gaza.