di Roberto Malini
Fu autrice della serie dal titolo “Vita? O teatro?” in cui rappresentò le tappe della sua esistenza e della persecuzione subita dal suo popolo. Arrestata insieme al marito, la Solomon morì in una delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau a soli 26 anni. Oggi i suoi lavori sono conservati presso lo Joods Historisch Museum di Amsterdam.
arte
Stefano Levi Della Torre racconta le sue pitture, in mostra alla Centrale dell’Acqua di Milano, fino al 17 ottobre
di Michael Soncin
Il diluvio, la nave di Giona, pesci, conchiglie, lavabo e lavatrici: sono le figure dipinte da Stefano Levi Della Torre, presenti nella mostra inaugurata il 27 settembre e visitabile fino al 17 ottobre presso la Centrale Dell’Acqua di Milano, dal titolo Variazioni sull’acqua.
Berlino, in mostra gli artisti del nazismo in carriera nella Germania federale
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra ‘Divinamente dotati’. Gli artisti preferiti del nazionalsocialismo nella Repubblica federale’, aperta dal 27 agosto al 5 dicembre 2021, descrive per la prima volta la presenza e attività di questi artisti anche nelle istituzioni della vita politica, economica e culturale nella Germania del post guerra.
Una boccata d’arte Venti artisti per venti borghi italiani
di Anna Coen
Il progetto ideato e voluto da Marina Nissim e dalla Fondazione Elpis, porta opere d’arte di 20giovani artisti provenienti da Paesi e culture differenti di tutto il mondo in 20 borghi italiani, un borgo storico per ciascun artista.
Dalí in Israele: parla Beniamino Levi, il più grande collezionista
di Michael Soncin
Dal 9 luglio fino al 2 ottobre 2021, in Israele sarà possibile ammirare un’ampia parte della produzione artistica dell’artista catalano nella mostra intitolata Salvador Dalí, A Journery into Fanstasy, presso la Herzliya Arena Mall vicino al Herzliya Marina.
Tra reale e surreale: ecco la miniserie televisiva di Etgar Keret
di David Zebuloni
Si chiama L’agent immobilier (“L’agente immobiliare”), l’ambizioso progetto cinematografico prodotto dalla rete televisiva francese Arte firmato dallo scrittore israeliano Etgar Keret e dalla moglie Shira Geffen.
Una boccata d’arte: paesaggio e antichi borghi, bellezza e arte contemporanea: un grande progetto di rinascita post-Covid
di Redazione
Il progetto di Fondazione Elpis con Galleria Continua è una scintilla di ripresa culturale, turistica ed economica basata sull’incontro tra l’arte contemporanea e la bellezza storico artistica di venti borghi italiani. Per la prima edizione inaugurerà le installazioni artistiche in contemporanea in tutti i borghi nel weekend del 12 e 13 settembre.
Quando l’arte diffonde il pregiudizio; dipinti, bassorilievi e sculture che incitano a odiare l’Altro da sé… Un testo importante (ma non esaustivo)
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] L’antisemitismo ha una lunga storia nel mondo cristiano, in quello musulmano e anche prima nella civiltà romana ed ellenistica.
Prorogato al 30 giugno il termine di consegna per l’Artist Call della Fondazione Scuola
Prorogata al 30 giugno la scadenza per l’Artist Call promossa dalla Fondazione Scuola Ebraica per gli studenti della Lombardia che ha visto un considerevole afflusso di opere dalle zone più colpite dalla pandemia. Lavori creativi e maturi che non sfigurerebbero in un museo d’arte moderna.
Ettore Modigliani: un eroe dell’Arte a difesa del patrimonio italiano
di Sandra Sicoli
Direttore della pinacoteca di Brera dal 1908 fino al 1936, allontanato da Milano perché in aperto dissidio con il gerarca fascista De Vecchi, Modigliani fu mandato all’Aquila e poi, come tutti i cittadini ebrei, nel 1938 venne cacciato dall’Amministrazione statale. Skira ha pubblicato le Memorie del grande Soprintendente
“Dedo” l’ebreo livornese. A Livorno la mostra e un convegno su Amedeo Modigliani
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra è inserita in un ventaglio di eventi organizzati dal Comune di Livorno in occasione del centenario dalla morte di Amedeo Modigliani. Fra questi, è in agenda il 22 e 23 gennaio il convegno internazionale “Modigliani ebreo livornese: storia familiare e formazione di un genio”.
Il genio ritrovato di Charlotte Salomon. Quando l’arte è più forte della vita. E della morte
di Marina Gersony
Segnata da tragedie famigliari e suicidi, l’esistenza della giovane ebrea berlinese trovò un senso nel colore e nel racconto per immagini. La deportazione ad Auschwitz mise fine a una grande artista di cui oggi possiamo conoscere la stupefacente vitalità attraverso la sua opera omnia, grazie all’editore Castelvecchi