di Nathan Greppi
Sabato 2 dicembre, alcuni vandali hanno staccato dal Memoriale della Shoah di Atene delle iscrizioni in metallo che riportavano un testo di Elie Wiesel.
antisemitismo
Politico francese espulso dal Partito Socialista per un tweet antisemita
di Nathan Greppi
Il sindacalista Gerard Filoche è stato espulso dal Partito Socialista Francese per un tweet antisemita con un fotomontaggio di Macron.
Australia: antisemitismo in aumento
di Nathan Greppi
Secondo un rapporto pubblicato domenica 26 novembre dal Consiglio Esecutivo degli Ebrei Australiani, nell’ultimo anno gli episodi di antisemitismo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente.
“Ingresso vietato agli ebrei” in un albergo in Polonia
di Nathan Greppi
Davanti al suo albergo Piotr Rybak, uno dei capi del movimento di estrema destra Campo Nazional-Radicale, ha appeso uno striscione con scritto “Ingresso vietato agli ebrei, ai comunisti e a tutti i ladri e traditori della Polonia”.
Francia, Valls contro il comico antisemita Dieudonné. “Il suo successo è insopportabile”
di Roberto Zadik
In un’intervista radiofonica, l’ex Primo Ministro francese Manuel Valls ha fortemente criticato il seguito che ottiene il comico antisemita Dieudonné, ponendo l’accento sulla crescita dell’antisemitismo nel Paese.
Dalla Polonia alla Spagna, trionfa la “nostalgia” degli ebrei, per guarire dalla cattiva coscienza
di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.
“Caso Weinstein”: spuntano le accuse antisemite di “solidarietà sionista”
di Ilaria Myr
Nell’ambito del caso Weinstein sono arrivati i primi commenti antisemiti. E c’è anche chi parla di troppo antisemitismo nei suoi confronti.
Rapporto CDEC 2016. Se in Italia l’antisemitismo non è più tabù
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pubblicato il Rapporto CDEC 2016, che evidenzia caratteristiche e numeri del pregiudizio antiebraico fra vecchi pregiudizi e nuove banalizzazioni.
La Croazia cerca di glorificare il suo passato filonazista
di Nathan Greppi
Negli anni 2016 e 2017, i capi della comunità ebraica e della minoranza serba in Croazia hanno boicottato le ultime due commemorazioni della Shoah
Sintesi e lucidità: l’antisemitismo spiegato a tutti grazie al sociologo francese Taguieff
di Ugo Volli
Secondo Pierre-André Taguieff l’antisemitismo non è solo un orribile fatto storico, è anche un problema di pensiero.
Afd, parla l’esperto: “una nuova destra che può essere pericolosa”
di Ilaria Myr
Agli intellettuali – spiega Elia Rosati – si affiancano molti delusi dell’est, dalle posizioni dichiaratamente xenofobe, che rendono il partito una formazione molto complessa
Grazie al megafono del web la calunnia non è più un venticello ma un violento maestrale…
di Paolo Salom
Un giro nei meandri di Twitter o di Facebook rende l’idea: ovunque parole di odio e minacce di sterminio nei nostri confronti.