Adolf Hitler

Russel Crowe nei panni di Hermann Goring nel film Nuremberg

“Nuremberg” e “Hitler’s Favourite Royals”: il ritorno del nazismo sugli schermi

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Nuremberg arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre e si prospetta uno dei possibili candidati alla corsa agli Oscar 2026. Mentre è in preparazione Hitler’s Favourite Royals, la docuserie in tre episodi nata dalla collaborazione tra la casa di produzione israeliana Keshet International e la scozzese Caledonia TV, che indaga i controversi legami tra alcuni membri della famiglia reale britannica e il regime nazista:

Moniti contro il ritorno del nazismo

Libri

di Nathan Greppi
Ne ‘La mente nazi’, Laurence Reese spiega che un ruolo cruciale nel consenso al nazismo venne giocato dalle teorie del complotto, che dopo la Prima Guerra Mondiale trovarono terreno fertile in una Germania che cercava un capro espiatorio da incolpare per la pesante sconfitta.

Un dipinto di Carl Blechen destinato al museo personale di Adolf Hitler, viene restituito agli eredi dei suoi legittimi proprietari

Mondo

di Pietro Baragiola
Il quadro in questione è “La valle dei mulini ad Amalfi” (1830 circa) del noto paesaggista del XIX secolo, che apparteneva ai collezionisti d’arte berlinesi Arthur ed Eugen Goldschmidt: passato dopo la loro morte suicida al nipote Edgar Moor, fu trafugato dai nazisti nel 1942 ed era destinato al Führerbau in progetto a Linz.

Frasi negazioniste di Abbas. E Parigi gli revoca la medaglia d’onore

Mondo

di Nathan Greppi
Hanno suscitato un grosso scandalo a livello mondiale le esternazioni di Mahmoud Abbas, Presidente dell’ANP (Autorità Nazionale Palestinese), il quale ha affermato che gli ebrei ashkenaziti non sono veri semiti, e che sarebbero stati massacrati durante la Shoah a causa del loro ruolo di usurai.

Austria: treno trasmette discorso di Hitler. Arrestate due persone

Mondo

di Nathan Greppi
I fatti sarebbero avvenuti su un treno che dalla città di Bregenz stava giungendo a Vienna. La polizia austriaca ha arrestato due persone, sospettate di essere responsabili di altri due incidenti simili. I sospetti avrebbero aperto le cabine di interfono dei capotreni con una chiave di proprietà di tutti i dipendenti del treno e poi avrebbero riprodotto le registrazioni.

Un'immagine del film "Hitler contro PIcasso e gli altri"

Solo il 13 e il 14 marzo “Hitler contro Picasso e gli altri” nelle sale cinematografiche

Spettacolo

di Nathan Greppi
Il documentario Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte uscirà in anteprima mondiale il 13 e 14 marzo in Italia. Il film racconta l’ossessione che i nazisti provavano per quella che chiamavano “arte degenerata”, le opere di Picasso, Matisse, Chagall, Monet, Klee e altri esponenti del cubismo, dell’astrattismo e dell’impressionismo.