di Pietro Baragiola
Questo accordo rappresenta una delle più rilevanti acquisizioni nel settore tecnologico-militare israeliano e rafforza la cooperazione tra Washington e Gerusalemme in un momento di crescente domanda di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti.
Martedì 4 novembre l’azienda statunitense Kratos Defense & Security Solutions ha annunciato l’acquisizione della compagnia israeliana Orbit Technologies Ltd per la straordinaria cifra di 356,3 milioni di dollari (306 milioni di euro), rafforzando la propria presenza nel mercato globale della difesa e della comunicazione satellitare.
Questo accordo rappresenta una delle più rilevanti acquisizioni nel settore tecnologico-militare israeliano e rafforza la cooperazione tra Washington e Gerusalemme in un momento di crescente domanda di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti.
Orbit Technologies Ltd è l’azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi di comunicazione satellitare per piattaforme mobili (aeree, marittime e terrestri) utilizzati da forze armate e appaltatori della difesa in Israele, Stati Uniti, Europa, India e Pacifico. Le sue soluzioni sono progettate per operare in ambienti estremi, garantendo connettività continua e sicura anche in missioni critiche, ed oggi sono impiegate anche nei nuovi programmi spaziali.
Nelle prossime settimane Orbit sarà integrata nella divisione Microwave Electronics (KMED) di Kratos, con sede a Gerusalemme, e la vecchia azienda verrà chiusa completamente entro marzo 2026.
Kratos Defense & Security Solutions
Kratos Defense & Security Solutions è una società statunitense con sede a San Diego, specializzata in tecnologie per la difesa e la sicurezza nazionale.
Fondata negli anni Novanta, Kratos si rivolge principalmente a clienti governativi e industriali fornendo prodotti come droni militari, radar avanzati, sistemi di simulazione, sensori ad alta frequenza e meccanismi di propulsione a microonde.
Negli ultimi anni l’azienda ha adottato una strategia di crescita basata su acquisizioni mirate e sviluppando tecnologie che potessero essere applicabili sia in ambito militare che commerciale. La divisione Microwave Electronics è tra le più dinamiche del gruppo e svolge un ruolo chiave nella progettazione di questi componenti.
“L’acquisizione di Orbit avrà un impatto positivo immediato sui nostri dati finanziari e sosterrà la strategia di crescita del gruppo” afferma Eric DeMarco, presidente ed amministratore delegato di Kratos. “È in un corso una ricapitalizzazione globale dei sistemi d’arma e Orbit rafforzerà significativamente la nostra posizione per trarne vantaggio, garantendo benefici ai clienti, ai partner e ai dipendenti.”

Il CEO di Orbit, Daniel Eschar ha definito questo accordo “una pietra miliare per l’azienda in quanto consentirà di ampliare la sua presenza sul mercato statunitense e di rafforzare la posizione nel settore dello spazio.”
Oggi, infatti, Kratos collabora con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, con le principali agenzie spaziali e con i grandi contractor del settore aerospaziale.
Lo sviluppo tecnologico di Israele
L’integrazione di Orbit nella struttura di Kratos rafforza i legami tra le industrie della difesa americane e di Israele, posizionando lo Stato Ebraico non solo come un fornitore di tecnologie avanzate, ma anche come partner strategico nella sicurezza e nelle comunicazioni globali.
“Questa acquisizione conferma la centralità dell’ecosistema tecnologico-miliare israeliano” afferma.
A livello finanziario l’operazione garantisce ritorni significativi anche agli investitori locali. Il fondo FIMI, guidato da Ishai Davidi, azionista di controllo di Orbit dal 2017, riceverà circa 80 milioni di dollari, pari a oltre sette volte l’investimento iniziale, grazie alla cessione della sua partecipazione residua del 22,5%.



