Siamo nell’anno di grazia 1800: Goethe sta componendo versi, Napoleone sta conquistando l’Europa, Beethoven mette in musica una sinfonia, Rabbi Nahman di Bratzlav canta le lodi della Creazione e… s’innamora. 1800: ovvero il numero che è cento volte 18, che in ebraico significa chai, vita. Quindi 100 volte vita. E Nachman scopre appunto la… vita sotto le sembianze di una bionda fanciulla. Così il celebre rav perde il senno, si scorda dell’alfabeto ebraico, si interroga sullo yetzer-ha-rà, su Eva che fu data ad Adamo come aiuto contro se stesso, ezer quenegdò, sull’amore, sullo sconforto che segue l’euforia delle passioni. Scansa la depressione, troppo facile, dice lui, perché la depressione è una forma di ubriachezza morale e gli ebrei non sono degli ubriaconi. C’è una tensione tra uomo e Dio, e questa tensione è come la corda di un violino: più la corda è tesa, migliore è la melodia. Entrando e uscendo dagli insegnamenti del famoso maestro chassidico nipote del Besht, Curt Leviant imbastisce un bel romanzo il cui cuore tematico è la crisi spirituale di una grande figura morale. Traduttore dallo yiddish e autore tra i più noti della letteratura ebraico americana, Leviant ci racconta vita e carattere del mitico leader di Breslav. Amore, avventura, immaginazione mistica. Il Rabbi sa, qabbalisticamente, che in ogni male c’è una misura di bene. Così parte per un viaggio che lo porterà a Vienna (qui stringe amicizia con Beethoven), fino a Gerusalemme. (Fiona Diwan)
Curt Leviant, L’uomo che pensava di essere il Messia, Giuntina, pp. 289, 15 euro
Articoli recenti
- Setteottobre: appello al Presidente della Repubblica perché condanni l’odio verso gli ebrei. Il “caso Nivarra” 27 Agosto 2025
- Pierre Martinet: “Se Israele cade, l’Occidente è perduto” 27 Agosto 2025
- Israele: la fine della guerra in un sondaggio che sfida la narrativa internazionale 27 Agosto 2025
- Francia, ingresso vietato agli israeliani in un centro acquatico: arrestato il direttore per discriminazione 27 Agosto 2025
- “L’Iran dietro agli attacchi contro la comunità ebraica”. L’accusa del governo australiano 26 Agosto 2025
Articoli correlati
- La poesia delle erbe e il mantra di Rabbi Nahman 24 Gennaio 2011
- La poesia delle erbe e il mantra di Rabbi Nahman 24 Gennaio 2011
- Stasera inizia Lag BaOmer, festa di gioia e condivisione 15 Maggio 2025