Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: a maggio un nuovo seminario di CDEC e Memoriale della Shoah

Eventi

di R.I
Le prime due giornate, riservate ai nuovi corsisti, prevedono lezioni, laboratori, visite guidate con focus su storia e memoria della Shoah, contrasto all’antisemitismo e valorizzazione della cultura ebraica. La terza giornata, dedicata al laboratorio di lettura secondo il Writing and Reading Workshop, è aperta anche a 10 partecipanti all’edizione 2023 del seminario. Candidature: entro il 9 maggio 2025.

Dal 25 al 27 maggio 2025 si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano il secondo seminario residenziale sulla didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e educazione interculturale per il I° ciclo di istruzione organizzato da Fondazione CDEC e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano. Saranno ammessi massimo 25 tra docenti del I° ciclo d’istruzione, dottorandi, operatori culturali e didattici.

Le prime due giornate, riservate ai nuovi corsisti, prevedono lezioni, laboratori, visite guidate con focus su storia e memoria della Shoah, contrasto all’antisemitismo e valorizzazione della cultura ebraica. La terza giornata, dedicata al laboratorio di lettura secondo il Writing and Reading Workshop, è aperta anche a 10 partecipanti all’edizione 2023 del seminario.

Momenti di formazione, condivisione e riflessione didattica renderanno l’esperienza partecipata. Verranno presentati strumenti e risorse gratuite, tra cui testi WRW e bibliografie tematiche. Ai docenti che sperimenteranno il metodo WRW in classe saranno offerti tutoraggio, testi e un incontro conclusivo nel 2026.

Il seminario è gratuito (lezioni, visite, pranzi, coffee break). Le spese di trasferta sono a carico dei corsisti. Gli organizzatori riconoscono un parziale rimborso spese (vedi bando a questo link).

La presenza è obbligatoria a ogni sessione. Verrà rilasciato l’attestato finale con le ore di formazione svolte.

Candidature: entro il 9 maggio 2025 tramite form online, allegando CI/CIE o passaporto valido, CV dettagliato (max 500 parole). Ai docenti, operatori culturali/didattici si domanda la descrizione di un progetto o attività in tema di educazione/didattica della Shoah, svolti nel corso della programmazione passata; agli studenti anche una lettera di motivazione (max 500 parole). I candidati alla sola terza giornata invieranno una mail di manifestazione d’interesse a: didattica@memorialeshoah.it.

Comunicazione d’ammissione entro il 12 maggio; conferma da parte dei partecipanti entro il 14 maggio.

A cura di Patrizia Baldi e Saverio Colacicco.