di Redazione
L’Unione celle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) ha lanciato una campagna di crowdfunding chiamata Derev, per sostenere il salvataggio e la sanificazione di una collezione di circa 8000 libri ebraici antichi conservati nei locali del Centro Bibliografico dell’Unione.
Vita Ebraica
“ISRAELE, LA NATURA NEL CUORE”, l’assedio del fuoco
KKL Italia Onlus
“ISRAELE, LA NATURA NEL CUORE”, l’assedio del fuoco – Mercoledì 25 settembre 2019. Diamo il benvenuto al nuovo Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia, Eydar Dror. Presenta la serata Alessandro Cecchi Paone, ospite d’onore Yoram Gutgeld.
Parashat Shofetim. La giustizia e il ruolo del rabbino
Un rav ed un giudice che vive i propri tempi, così come immaginato dal versetto della parashà di Shofetim, ha la capacità e la coscienza di rispondere ad ogni quesito avendo per primo sperimentato i dubbi ed i drammi della sua generazione, i dilemmi halachici dei suoi tempi, i problemi esistenziali della propria moderna ebraicità.
Il 17 settembre incontro con Giovanni Quer su ‘Israele e mondo arabo’
di Redazione
Martedì 17 settembre alle ore 21 si terrà presso il CAM di Corso Garibaldi 27 un incontro con Giovanni Quer, già collaboratore dell’Ambasciata di Israele a Roma, attualmente direttore dell’istituto Kantor dell’Università di Tel Aviv. L’incontro verterà su un tema di particolare attualità: “Israele e mondo arabo: è cambiato qualcosa?”.
Parashat Re’eh. Il valore della gioia condivisa
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ogni volta che la parola simcha viene usata nella Parashat Re’eh (ben 7 volte) si riferisce a un’esperienza di gioia di gruppo comune. Il messaggio che Mosè sta dando qui è che la nazione si riunirà naturalmente attraverso crisi, catastrofi o guerre imminenti, ma la sfida, e l’ideale, è che l’unità avvenga anche in tempi buoni, attraverso la celebrazione collettiva alla presenza di Dio.
Al via il 10 settembre i corsi di Ulpan Online, per imparare l’ebraico ovunque ci si trovi
di Michael Soncin
Dal 10 settembre 2019 riprendono le lezioni di Ulpan Italia Online dell’Ucei. Si tratta di un corso on line, con frequenza monosettimanale, che può essere seguito sia in diretta, avendo la possibilità d’interagire con l’insegnante, sia in differita, scaricando successivamente la lezione.
Parashà Vaetchannan. Una riflessione sulla piccolezza del popolo di Israele
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calo
Nella fine della parasha di Va’etchanan Mosè dice: “Il Signore non ha posto il Suo affetto su di te e ti ha scelto perché eri più numeroso degli altri popoli, perché sei il meno di tutti i popoli” (Devarim. 7: 7).
Hummus di ceci neri con petali di rosa
di Michael Soncin
Dopo anni che mi rimpinzo del classico hummus, piatto per eccellenza della cucina mediorientale, bontà delle bontà, ho deciso di trasgredire pensando – senza abbandonare la versione tradizionale – ad una ricetta alternativa; ottima come antipasto (magari in vista di Rosh haShanà)
Parashat Devarim
Appunti di parashà a cura di Lidia Calò Mosè radunò la gente dall’altra parte del Giordano e parlò con loro per un mese. Quei discorsi divennero il libro di Devarim.
Parashot Mattot e Maasé
Rav Arbib premiato dalla Katz Foundation a Gerusalemme. Hasbani: “La Comunità è orgogliosa”
di Cecilia Nizza
Il 24 luglio si è tenuta a Gerusalemme la cerimonia di conferimento al Rabbino Capo di Milano rav Alfonso Arbib del Premio della Katz Foundation premia l’impegno di persone e progetti nell’attuazione della alachà nella vita moderna.