Vita Ebraica

La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”

Feste/Eventi

di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?

John Martin 'La settima piaga in Egitto'

Parashat Bo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dobbiamo sforzarci di servire Dio “con i nostri giovani e con i nostri anziani”, combinando l’idealismo giovanile con la maturità e la raffinatezza. Dovremmo vedere queste due qualità non come in conflitto tra loro, ma piuttosto come complementari, fondersi insieme e permetterci di servire l’Onnipotente nel modo più completo possibile.

Il cinema della Shoah, un dibattito

Feste/Eventi, Kesher

di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.

Breve storia della musica israeliana

Podcast

di Redazione
Attraverso il racconto di Roberto Zadik, giornalista di Mosaico – Bet Magazine, all’interno di questo episodio verrà proposta una significativa selezione di brani israeliani da ascoltare almeno una volta nella vita.

La locandina dell'evento su Cinema e Shoah del 17 gennaio

Domenica 17 febbraio un evento online su cinema e Shoah

Appuntamenti

Domenica 17 gennaio si terrà l’incontro online dedicato a ‘La cinematografia dell’Olocausto’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC. L’evento è a cura di Mino Chamla, Marcello Pezzetti e Sabina Fedeli.