di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?
Vita Ebraica
La trasmissione della memoria:
La spinosa questione degli ‘Assegni di benemerenza’: il 31 gennaio una conferenza
Evento realizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con l’Ucei
Ne parliamo con Giulio Disegni e Davide Jona Falco. Con la partecipazione di Noemi Di Segni, Presidente UCEI e rav Ariel Finzi, rabbino presso la Comunità ebraica di Napoli
La Shoah attraverso il racconto dei testimoni: un evento giovedì 28 gennaio alle 19
L’evento è a a cura di Ruggero Gabbai, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto e Emanuele Fiano
con la testimonianza video di Liliana Segre e Nedo Fiano.
Il negazionismo: un fenomeno pericoloso dalle molte sfaccettature
Pubblichiamo il video della conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (26 gennaio 2021)
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (26 Gennaio 2021).
Ricette ebraiche:
riso all’orientale per Tu Bishvat
di Miriam Lanza
Sono Miriam, torinese e appassionata di cucina e di viaggi. Mia nonna, che era una grande cuoca, scrisse un libro di ricette ebraiche da tutto il mondo rimasto come pietra miliare della cucina ebraica in Italia.
Parashat Bo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dobbiamo sforzarci di servire Dio “con i nostri giovani e con i nostri anziani”, combinando l’idealismo giovanile con la maturità e la raffinatezza. Dovremmo vedere queste due qualità non come in conflitto tra loro, ma piuttosto come complementari, fondersi insieme e permetterci di servire l’Onnipotente nel modo più completo possibile.
Il 24 gennaio conferenza online sul negazionismo
Conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.
Il cinema della Shoah, un dibattito
di Nathan Greppi
Come si può rappresentare l’orrore senza banalizzarlo o spettacolarizzarlo? Quali film arricchiscono la conoscenza storica, e in che modo? Se ne è parlato domenica 17 dicembre nel corso del dibattito su Zoom La cinematografia dell’Olocausto, organizzato da Kesher in collaborazione con la Fondazione CDEC.
Breve storia della musica israeliana
di Redazione
Attraverso il racconto di Roberto Zadik, giornalista di Mosaico – Bet Magazine, all’interno di questo episodio verrà proposta una significativa selezione di brani israeliani da ascoltare almeno una volta nella vita.
Domenica 17 febbraio un evento online su cinema e Shoah
Domenica 17 gennaio si terrà l’incontro online dedicato a ‘La cinematografia dell’Olocausto’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC. L’evento è a cura di Mino Chamla, Marcello Pezzetti e Sabina Fedeli.
Parashat Vaera. Anche i più grandi possono fallire, ma la loro forza è andare avanti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sconfitte, ritardi e delusioni fanno male. Fecero male anche a Mosè. Quindi, se ci sono momenti in cui anche noi ci sentiamo scoraggiati e demoralizzati, è importante ricordare che anche le persone più grandi hanno fallito. Ciò che li ha resi fantastici è che hanno continuato ad andare avanti.