di Joan Rundo
La casseruola di ceci e di fave della famiglia Ramirez di Toledo
Vita Ebraica
“Halleluja” di Jeff Buckley in ebraico
L’interprete è un giovanissimo concorrente del reality israeliano “Music School”
Devar Torà / Una terra su cui D-o pone costantemente lo sguardo
di Ufficio Rabbinico di Milano
Omaggio ad Alexis Weissenberg
Il pianista è scomparso ieri a Lugano all’età di 82 anni. Von Karajan lo definì “uno dei migliori pianisti del nostro tempo”
Le donne di Beit Shemesh: flash-mob per il cambiamento
La risposta delle donne alle manifestazioni e agli scontri dei giorni scorsi sulla segregazione sessuale
Quer pasticciaccio brutto de l’Oremus
di Vittorio Robiati Bendaud
La faccenda della beatificazione di Pio XII. La restaurazione della preghera “antigiudaica” dell’Oremus. La reintegrazione dei lefevriani. Il regno di Benedetto XVI riapre antiche ferite.
Il risveglio del Giappone? Solo se saprà far uscire l’israeliano che ha in sè
Secondo l’americano Glenn Newman, il modello di sviluppo economico e sociale israeliano dovrebbe essere un esempio per tutti i giapponesi
Viaggio in India
Due ricette dell’ultima rappresentante della comunità ebraica di Danda, nei pressi di Mumbai, preparate da Joan Rundo
David Broza, una chitarra e internet
Un disco prodotto interamente attraverso internet: è la sfida vinta da David Broza con “Third Language”
“…e io che sono, il pasticcio di fegato?!”
di Joan Rundo
Il Chopped liver o pasticcio di fegato, è un piatto tra i più amati della cucina ebraica, e per molti presenza costante sul tavolo di Shabbat
Una Menorah di Hannukah molto speciale…
Con 25000 pezzi di domino Nissim Lopez e Yogev Levy hanno disegnato la più grande Menorah di Israele







