Vita Ebraica

La Parashà di Beshallàch

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Gli ebrei, finalmente fuggiti dal faraone, guardano dietro le loro spalle. Liberarsi dai nostri limiti, da ciò che è dentro di noi è ancora più difficile, ma dipende esclusivamente da noi stessi.

“Che non abbiano fine mai”: quando la musica racconta la storia ebraica

Ebraismo

di Carlotta Jarach
Lo spettacolo di Eyal Lerner si è tenuto il 25 gennaio all’Auditorium Joseph e Jeanne Nissim del memoriale della Shoah. Sulle note della chitarra suonata da Franco Minelli e del contrabbasso di Federico Bagnasco, Eyal con la sua voce e il suo flauto dolce spazia dalla musica sefardita ladina alla ashkenazita klezmer, alternando canzoni e testo teatrale.

Inno alla musica ebraica

Feste/Eventi

di Roberto Zadik
Giovedì 22 gennaio alla Palazzina Liberty a Milano, la cantante e pianista Delilah Gutman e Rephael Negri hanno eseguito diversi brani della tradizione musicale ebraica.

Riiba tripoline

Cucina e Kasherut

di Daniela Di Veroli Personal Chef (chef a domicilio, catering, lezioni cucina) www.internationalchef.it
Semplici o decorate con pistacchi, sono ottime servite con il the alla menta