Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La morte dei figli di Aronne, evento che dà il nome alla nostra Parashà di questa settimana, è avvenuta nella Parashà Sheminì, due Parashot fa, allora perché la Parashà di questa settimana porta il titolo “dopo la morte dei figli di Aharon”?
Vita Ebraica
Noam, un 78 a 77 per ricordare il 70esimo di Israele, fra basket, storia ed emozione
di Roberto Zadik
Una serata che “ha fatto centro” quella dedicata a Israele, in occasione del suo 70esimo anniversario, quando tutta la comunità ebraica si è ritrovata al Centro Noam, lo scorso 23 aprile. Invitati d’onore alcuni protagonisti del basket italiano, come Dino Meneghin, Aldo Ossola e lo storico allenatore 85enne Sandro Gamba.
Blood Brothers, il video della serata AMDA
Pubblichiamo il video della serata del 25 marzo al Teatro Elfo Puccini organizzata dagli Amici del Magen David Adom Italia (AMDA) per raccogliere fondi per la nuova banca del sangue in Israele.
Domenica 22 aprile in piazza San Babila presidio contro ogni forma di antisemitismo
Domenica 22 aprile alle ore 15 in piazza San Babila a Milano si terrà un presidio organizzato per protestare contro ogni forma di antisemitismo. Sarà una manifestazione apartitica e apolitica rivolta a chiunque voglia ribadire chiaramente un netto rifiuto verso un antisemitismo che sta tornando tristemente di attualità. Promotore l’Europarlamentare Stefano Maullu: “Chi difende Israele difende la Libertà”.
Parashat Tazrià-Metzorà
Letteratura israeliana e memoria della Shoah: un legame inscindibile
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Introdotta da Rav Della Rocca, la serata di Kesher, tenutasi il 17 aprile, ha coinvolto tre relatori d’eccezione: Cyril Aslanov, Docente all’Università Ebraica di Gerusalemme, Fiona Diwan Direttrice dei media della Comunità ebraica di Milano e la traduttrice Raffaella Scardi,
Parashat Sheminì
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Aronne, dopo i sette giorni di consacrazione, benedice il popolo, e la gloria del Signore appare in una grande luce sul Santuario. Ma i figli di Aronne, Nadav e Avihù, appena consacrati, presentano sull’altare un incensiere con un`fuoco diverso’ da quello che era stato loro comandato. L’errore viene punito dal Signore con la morte. La Parashà termina con una dettagliata descrizione degli animali permessi e di quelli proibiti nell’alimentazione ebraica.
Memoria e futuro per gli ebrei in Europa: un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Con l’avvicinarsi di Yom HaShoah, possono riemergere vecchi interrogativi: gli ebrei hanno un futuro in Europa? E la memoria della Shoah può sopravvivere? Di questo si è parlato nell’incontro Memoria e futuro per gli Ebrei d’Europa, con gli interventi di Massimiliano Boni e di Sonia Brunetti.
Relatori d’eccezione, guest star, conferenze: Israele 70 al Moked di Milano Marittima
Dal 27 al 30 aprile 2018 (12 – 15 IYAR 5778) si terrà a Milano Marittima il consueto incontro Moked organizzato dall’Ucei. Il focus verterà sul tema: a 70 anni dalla creazione dello Stato di Israele, il mondo ebraico è profondamente cambiato. Quali sono le nuove sfide e prospettive che affrontiamo, in Eretz Israel e nella Diaspora?
Martedì 10 aprile si inaugura al Memoriale della Shoah la mostra ‘Navi della speranza’
Martedì 10 aprile alle ore 18.30 alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano (Piazza Edmond J. Safra, 1, Milano) verrà inaugurata la mostra Navi della speranza-Aliya Bet dall’Italia, 1945 – 1948′, dei curatori Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani.
Hraymi: il pesce piccante che profuma di Tripoli
di Naomi Stern
Se la pizza è il piatto emblematico della cucina italiana, il hraymi lo è della cucina ebraica tripolina. In questa ricetta la carne del pesce accoglie il peperoncino piccante, l’abbondante aglio, il pomodoro e la cipolla per sciogliersi poi in bocca, facendosi certamente notare dalle vostre papille gustative!
Parashat Pesach – Gli orari e i dettagli della Festa
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il rituale del seder, il rito più antico che il mondo occidentale conosca, rappresenta uno spazio educativo, è la fonte della energia spirituale e religiosa: durante il rito del seder formiamo la famiglia e la nuova generazione che avremo sotto i nostro tallitot o alla quale daremo la nostra berachà a Yom Kippur.












