Vita Ebraica

Il deserto, protagonista della Parashat Bamdibar

Parashat Bamidbar

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashat Bamidbar inizia il quarto libro della Torah: “Bemidbar”, “Nel deserto” (Numeri). Il Libro precedente “Vaikrà” (Levitico) è stato dedicato all’insieme delle Leggi sacerdotali, per l’istituzione e l’organizzazione del Tabernacolo, attorno al quale ruota tutta la vita, per i sacerdoti e per il popolo. Ora l’argomento cambia completamente e tratta dell’organizzazione della vita in un posto ostile e inospitale, il deserto, nel quale i B’né Israel dovranno restare per quaranta anni.

Kesher: per i 70 anni, una riflessione su identità ebraica e Israele

Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik (video di Orazio di Gregorio)
Dopo la festa del Keren Hayesod per i 70 anni di Israele, la sera del 13 maggio si è tenuta una tavola rotonda organizzata da Kesher: una imponente riflessione concettuale e storica su Israele e l’identità ebraica in cui Rav Della Rocca ha stimolato quattro ospiti d’eccezione su vari temi: Alessandro Litta Modignani, Andrée Ruth Shammah, Emanuele Fiano e Rav Roberto Della Rocca.

Parashà Behar Sinai

Parashat Behar Sinai Bechukotai

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Articolo di Rabbi Jonathan Sacks dal titolo “Minority Rights”, commento parasha Behar Sinai
Uno degli aspetti più significativi della Torah è l’enfasi che essa pone sull’amore e sulla protezione rivolti al gher, lo straniero: Non opprimere lo straniero; voi conoscete l’animo dello straniero, poiché siete stati stranieri in terra d’Egitto (Esodo 23:9).

Alla Food Week si parla di cucina kasher

Appuntamenti

Domenica 13 maggio, nell’ambito della Food Week (7-13 maggio 2108) si terrà l’incontro ‘La cucina ebraica kasher: il pane dello Shabbat (Hallot)’, tenuto da Daniela Di Veroli. La personal della Comunità ebraica di Milano chef specializzata in cucina Kosher, preparerà il pane dello Shabbat (le hallot), raccontando lo shabbat (il giorno del riposo) e le regole del kasher.

Via Eupili: un tempio ortodosso dove le donne commentano la Torà

Ebraismo

di Fiona Diwan
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 1a puntata: Beth Hakeneset Yoseph veEliahu.  Informale e famigliare, inaugurato nel 1963, lo storico tempio di rito italiano conserva un’atmosfera da Piccola Comunità, dove anche le donne si sentono coinvolte nello studio e nel Davar Torà. Inizia con via Eupili, un ciclo di articoli dedicato alle 18 sinagoghe milanesi. Un messaggio del Consiglio del tempio

La preparazione del lechem hapanim di cui si parla nella parashat Emor

Parashat Emor

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashàh di Emor descrive gli standard di purità e perfezione che deve tenere il Cohen; specifica i dettagli fisici necessari in un sacrificio e cosa bisogna fare se un’offerta ha un difetto; vengono proclamate le festività di Shabbat, Pesach, Shavuot, Rosh HaShanàh, Yom HaKippurim e Sukkot.
IL presidente della Regione Lombardia Fontana ai festeggiamenti per Yom Haazmaut

Milano: festa, cibo e dibattiti per i 70 anni di Israele

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Giornata piacevole e piena di vita quella di domenica 29 aprile, quando all’Umanitaria si è celebrato Yom Ha’Atzmaut. Una ricorrenza, questa, che quest’anno ha assunto un valore particolare, poiché si celebrava il 70° compleanno dello Stato d’Israele.

medioevo

Gli ebrei italiani nel Medioevo: scrivete un racconto!

Appuntamenti

di Redazione
L’Associazione Culturale Italia Medievale invita aspiranti scrittori ebrei a cimentarsi in un racconto sugli ebrei italiani nel medioevo, partecipando al Concorso letterario Philobiblon 2018. Inviare il materiale entro il 20 agosto.

Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo

Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.