Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà fa riflettere sul fatto che l’azione zelante di Pinechas non era molto ben vista dalle persone, ma nonostante ciò, Pinechas era pronto a sacrificare tutto pur di perseguire la volontà di HaShem. Ha agito nonostante molte persone abbiano disapprovato quello che ha fatto.
Vita Ebraica
Beth Shlomo, una grande festa in musica, anniversari, discorsi, nuove iniziative
di Roberto Zadik
Mercoledì 27 giugno si è tenuta la serata “Beth Shlomo in concerto”: brani e cultura ebraica, dal Mediterraneo ma anche dallo Yemen e dal Medio Oriente così come dall’Est Europa, per una esibizione molto coinvolgente e di grande successo in una serata affollata e ricca di atmosfera.
Primo Levi: Conversazioni e interviste al Franco Parenti il 5 luglio
Il nuovo volume di interviste, pubblicato da Einaudi, raccoglie interventi su questioni scientifiche, di politica e sui rapporti dello scrittore con l’ebraismo. Uno snodo fondamentale per conoscere la figura intellettuale e morale di Primo Levi.
Parashat Balak. L’identità duale della solitudine ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questa parashà incontriamo Balak Ben Tzippor, re di Moav, che teme l’avanzata dei figli di Israele verso le sue terre, ma sa che è aiutato da una forza magica emanata dalla volontà di Dio
Beth Shlomo: canzoni e atmosfere dal Mediterraneo all’Est Europa
di Roberto Zadik
Raccontare e suonare musica ebraica ashkenazita e sefardita, eseguire brani antichissimi e poi sfociare in melodie contemporanee. Protagonisti Delilah Gutman e Rephael Negri, il 27 giugno
Parashat Chukkat. Il peccato di Mosè
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashat Chukkat il popolo ebraico nel deserto ha sete e Mosè, irritato dalle lamentele, colpisce la roccia con il bastone. D-o allora punisce lui e Aharon impedendo loro di entrare nella Terra Promessa. Ma qual è il peccato di Mosè?
La Torah dei Commentatori: presentato il nuovo libro di Donato Grosser
di Roberto Zadik
Non era mai stato realizzato un testo che raccogliesse i principali commenti alla Torah e alle parashot, ascoltando tutti gli orientamenti e le opinioni di commentatori italiani, sefarditi o ashkenaziti
Parashat Korach. Quanto più si è saggi, tanto più occorre studiare la Torah
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questa Parashà si ripropone di nuovo, in modo drammatico, il problema della leadership, del comando. Un problema che insorge in ogni comunità. È la terza volta in cui la Torah pone il problema dell’insubordinazione all’ordine stabilito, ma secondo circostanze, modalità e risposte differenti.
Kesher, gran finale con la musica israeliana
di Roberto Zadik
Gran finale in musica per Kesher che, prima della consueta pausa estiva, ha ospitato l’esibizione di un grande artista come Eyal Lerner.
Dalla Bibbia a Trump: capire la Gerusalemme di oggi. Un incontro al Beth Slomo il 13 giugno
Dalla Bibbia a Trump. Capire la Gerusalemme di oggi attraverso la sua storia. Questo il titolo della serata che si terrà mercoledì 13 giugno alla sinagoga Beth Shlomo, corso Lodi 8 c, MM3 Porta Romana, serata ADI (Associazione Amici di Israele).
Parashat Shelach Lechà. La percezione della realtà è soggettiva
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questa parashà vengono definiti i successivi quaranta anni del popolo di Israele nel deserto. Moshè mettendo in pratica le istruzioni di Dio, invia una delegazione di dodici uomini a scoprire le caratteristiche della Terra di Israele prima che vi giunga tutto il popolo. Solo due tornano con buone notizie.
Fino al 28 giugno l’arte incontra la danza nelle opere di Raffaella Procaccia
Sarà aperta fino al 28 giugno l’esposizione della pittrice Raffaella Procaccia “Incontro tra arte e danza Butoh”, inaugurata lo scorso 3 giugno nella sede dell’aedi Wizo, in via delle Tuberose 14 a Milano.












