di Redazione
Il 12 agosto è mancato Roberto De Pas, noto psicologo e psicoterapeuta appartenente alla Comunità ebraica di Milano. Nel maggio del 2018 aveva pubblicato il suo ultimo libro, Lontananza Utopica (Bolis Edizioni), un intenso lavoro di elaborazione di tragici lutti e un inno alla speranza.
Vita Ebraica
Parashat Ki Tetzé. Contro l’istinto al male
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà, nella parashà di Ki Tetzè, apre alla terribile ipotesi che un soldato possa invaghirsi di una prigioniera di guerra. Non esiste nessun contesto, nessuna emergenza, nessun momento drammatico che possa giustificare un abbassamento dei livelli morali ai quali un uomo deve attenersi.
Parashat Shofetim
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di Shofetim segna con chiarezza l’idea che non possa esistere una interpretazione eterna ed immutabile nell’applicazione della Torà, pur restando ferma ed immutabile l’eternità della Torà e la validità delle mitzvot.
Parashat Ree. Le difficoltà della vita sono delle prove
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella Parashat Ree Moshè spiega al popolo i precetti che non dovranno trasgredire. “Oggi metto davanti a voi una benedizione e una maledizione”, la benedizione verrà quando adempieranno ai precetti di D-o, e la maledizione se essi abbandoneranno la retta via.
Parashat Ekev
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella parashà di ‘Ekev, Moshè continua il suo discorso, promettendo ai Figli d’Israele che, se osserveranno le mitzvòt della Torà, avranno successo nella Terra promessa
Aldo Levi: si è spenta la voce della Chieri ebraica
Megadra: il riso con lenticchie dai profumi mediorentali
di Naomi Stern
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…) Cosa c’è di più semplice e buono di un bel piatto di riso con lenticchie?
Parashat Vaetchanan. La ripetizione dei 10 Comandamenti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
In questo contesto si inserisce la ripetizione dei 10 comandamenti che troviamo in questa Parashà; il testo riporta naturalmente lo stesso ordine che troviamo nella Parasha’ di Ytrò, ma apporta qualche differenza nel linguaggio.
Addio a Enrichetta Dominitz Somekh, amata insegnante della Scuola ebraica
di Redazione
È mancata all’affetto dei suoi cari, all’età di 90 anni, Enrichetta Dominitz Somekh, storica insegnante di matematica della Scuola della Comunità ebraica, ricordata dai suoi alunni per la sua fermezza mista a dolcezza, oltre che alla sua bravura e preparazione.
Parashat Devarim
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il punto fondamentale di riflessione è che questa Parashà viene letta e studiata durante lo Shabbat che precede il 9 di Av, (Tishà beav), giorno di grave lutto per la Nazione d’Israel, dal giorno in cui fu distrutto il Tempio di Gerusalemme e il Popolo fu disperso sulla Terra.
Parashà Mattot Masè. Gli indizi sulla distruzione del Tempio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Con questa doppia Parashà si chiude il libro di Bemidbar che è caratterizzato, come abbiamo detto più volte, dalle numerose cadute spirituali del popolo ebraico. I nostri Maestri hanno cercato di trovare nelle Parashot generalmente lette in questo periodo degli indizi circa i tragici avvenimenti della distruzione del Tempio.
Standing ovation: quando le noci pecan caramellate incontrano la frutta
di Naomi Stern
Una macedonia di frutta estiva che si sposa alla perfezione con le noci pecan












