di Fiona Diwan
Mia madre lo preparava sempre come merenda. Una sorta di grande budino dal sapore d’acqua di fiori d’arancio, che si scioglie in bocca
Vita Ebraica
Aperta fino al 18 novembre la mostra sul censimento degli ebrei a Milano nel 1938
di Redazione
Sarà aperta fino al 14 novembre la mostra sul censimento degli ebrei a Milano nel 1938 organizzata dal CDEC. Il ritrovamento nel 2007 dell’intero archivio del censimento di Milano nei depositi del Comune, ha consentito di far finalmente luce sui numeri effettivi di quella rilevazione.
Parashat Bereshit. Al principio
La Parahà di Bereshit inizia il ciclo di Studio annuale della Torah. I soli primi versi sono talmente densi di significato e implicano una riflessione talmente accurata che certamente l’intera vita non è sufficiente per analizzare e comprendere.
Il 15 ottobre incontro sul testamento biologico di “Insieme per prenderci cura”
di Redazione
Il progetto ‘Insieme per prenderci cura ‘ organizza l’incontro Il testamento biologico: etica, normativa e religioni lunedì 15 ottobre 2018, ore 17.30 a Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento) Via Borgonuovo 23, Milano.
Parashat Vezot Haberachà. L’ultima parashà della Torà
Dal momento che questa parashà conclude il ciclo annuale della lettura della Torà, la lettura di quest’ultimo e conclusivo brano della Torà viene fatta a “Simchàt Torà”, la festa della Torà. A differenza di tutte le altre parashòt della Torà, Vezòt Haberakhà non viene quindi letta di Sabato.
Parashat Haazinu. L’importanza delle proprie radici nell’ultimo discorso di Moshè
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nachman di Breslav insegna: “Nel ricordo è il segreto della liberazione.” La Torà in un sublime discorso di Moshè in Deuteronomio 32,7, fa dire al popolo: “ Ricorda i tempi antichi, cerca di capire il corso della storia! Chiedetelo ai vostri padri e ve lo spiegheranno, ai vostri anziani e ve lo diranno!”
Gli ebrei e l’islam: presentato il libro di Vittorio Robiati Bendaud “La stella e la mezzaluna”
di Nathan Greppi
Presentato in Comunità il saggio La stella e la Mezzaluna (Guerini) di Vittorio Robiati Bendaud, che narra la storia degli ebrei sotto i domini dell’Islam. Presenti, oltre all’autore, anche il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib, il direttore del dipartimento educazione e cultura dell’Ucei rav Roberto Della Rocca e Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità.
Parashat Vayelech
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parashà di questa settimana contiene l’ultima delle 613 mitzvot della Torà. D-o comandò a Moshè (Vayelech 31:19): “Ora scrivete per voi questa shirà, cantica, (riferendosi alla Torà) e insegnatela ai figli di Israele in modo che l’imparino, così questa shirà sarà da testimone per loro”.
Due frittate mediorientali per Rosh ha-Shanà. Racconta la tua ricetta a Mosaico!
di Redazione
Con la frittata di coste al Bahar (pepe mediorientale) e quella ai porri e cannella cominciamo un viaggio nella cucina di Rosh ha-Shanà! Scrivi su Mosaico la tua ricetta!
Shanà Tovà u metukà a tutti i nostri lettori!
In occasione della festività di Rosh haShanà, il capodanno ebraico, la redazione di Bet Magazine- Bollettino e di Mosaico augura a tutti un anno dolce e sereno! Shanà tovà u metukà!
La festa solenne durerà dalla sera di domenica 9 settembre alla sera di martedì 11 settembre.
Parashat Nitzavim
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio rinnova il suo Patto con Israele ripetendogli la promessa di benedizione se si comporterà secondo la Legge, e di maledizione, sterilità e dispersione, se se ne discosterà e Lo abbandonerà per prostituirsi agli idoli; ma esorta il popolo a scegliere il bene, e di conseguenza la vita.
Putizza di noci e miele
di Naomi Stern
Questo dolce, tipico triestino e di chiare origini austroungariche, è stato adottato dalla comunità ebraica locale per le celebrazioni delle feste; in particolare, a Rosh Hashanà, è usanza dargli la curiosa forma di un serpente arrotolato su se stesso