di Paolo Castellano
Un sondaggio di Ynet rivela che gli israeliani continuano ad avere fiducia in Bibi nonostante i guai giudiziari suoi e di sua moglie Sara.
Opinioni
Sondaggio: solo il 10% degli israeliani conosce pratiche di primo soccorso
di Nathan Greppi
Secondo un sondaggio effettuato dall’ente umanitaria Ichud Hatzalah, solo il 10% degli israeliani è in grado di prestare il primo soccorso e di saper praticare tecniche quali la rianimazione cardio-polmonare e la manovra di Heimlich.
Una coltre di silenzio giornalistico avvolge l’Iran
di Angelo Pezzana
Il Paese-fortezza su cui nessuno rilascia commenti. Business is business? Non credo di essere il solo a chiedermi come mai l’Iran interessi poco o niente i nostri media.
Bernard-Henri Lévy: “Perchè appoggiare l’indipendenza del Kurdistan? È l’unico nell’area a sostenere Israele”
di Nathan Greppi
In occasione del referendum sull’indipendenza del Kurdistan Iracheno del 25 settembre, pubblichiamo un editoriale del filosofo francese Bernard-Henri Lévy (nella foto), pubblicato su Tablet Magazine il 20 settembre.
Grazie al megafono del web la calunnia non è più un venticello ma un violento maestrale…
di Paolo Salom
Un giro nei meandri di Twitter o di Facebook rende l’idea: ovunque parole di odio e minacce di sterminio nei nostri confronti.
Contrastare Hezbollah è oggi possibile con i nuovi poteri dell’Unifil: parola di Nikki Haley
di Nathan Greppi
Martedì 5 Settembre, l’ambasciatrice americana all’ONU Nikki Haley ha pubblicato sul Jerusalem Post un editoriale in cui spiega come si può arginare il potere di Hezbollah in Libano.
Aslanov. Diaspore in cammino, lingue e identità alla deriva
Pubblichiamo la lectio pronunciata dal professore Cyril Aslanov, riportata da Tempi, in occasione “Giornata europea della cultura ebraica” (Milano, 10 settembre 2017).
Observatorio Web: crescono i “like” ai contenuti antisemiti in spagnolo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di che cosa parliamo quando parliamo di nuovo populismo?
di Claudio Vercelli
Di paura, di angoscia e di un pericoloso azzardo politico.
Dopo Barcellona, un commento di Rav Laras
di Rav Giuseppe Laras, Av Bet Din
Dopo le polemiche in Spagna e in Israele per le parole del rabbino capo della Catalogna, Meir Bar-Hen, che, commentando la strage di Barcellona, ha detto che la comunità del luogo è “spacciata”, Rav Giuseppe Laras ha voluto commentare.
Rav Laras: tre monoteismi, con una differenza sostanziale che può cambiare la storia
di Rav Giuseppe Laras
Una riflessione di Rav Giuseppe Laras, pubblicata da Il Foglio, scava fino alla radici millenarie di una lettura del Creato che è molto diversa nei tre monoteismi. Con conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti noi.














