di David Fiorentini
Il Consiglio comunale di New York ha votato una mozione per onorare l’arrivo del primo gruppo di 23 ebrei sefarditi nel 1654, trasformando il “Landing Day” (Giorno dello Sbarco) in una data ufficiale nel calendario della città.
Personaggi e Storie
Adelphi: una famiglia dell’editoria
di Michael Soncin
Un sogno editoriale diventato realtà: l’incredibile storia di Adelphi, nata da una doppia amicizia: Bobi Bazlen, Luciano Foà, Alberto Zevi. Da quando è stata fondata, il 20 giugno del 1962 a Milano, Adelphi è sempre rimasta fedele a se stessa. La sua storia nasce come un sogno realizzato
“L’uomo ha sempre bisogno di un nemico. Ma si deve costruire un dialogo di pace”
di Ilaria Myr
Intervista a Silvia Vegetti Finzi. Per la psicologa e pedagogista, Ambrogino d’Oro 2023, si deve adottare un punto di vista che faccia guardare l’umanità nel suo insieme. Oltre i traumi, anche della guerra in Medio Oriente
Stelle d’acciaio. Quando il rock e la musica metal parlano yiddish
di Nathan Greppi
Il caso dei Kiss, la band celeberrima fondata da Paul Stanley, la cui madre era fuggita negli USA dalla Germania nazista, e Gene Simmons. E poi David Lee Roth, cantante dei Van Halen, e Steven Adler, batterista dei Guns N’ Roses. Siamo nel gotha del rock e dell’heavy metal
Lo sapevate che? Perché il numero 5 scaccia il malocchio?
di Ilaria Myr
Del valore di portafortuna della chamsa, o mano di Fatima, avevamo già parlato in questa rubrica. Ma perché il numero cinque sarebbe un antidoto contro la cattiva sorte?
L’artista del silenzio: Marcel Marceau si racconta
di Michael Soncin
Gli esordi, la passione per Charlie Chaplin e per il personaggio di Charlot. Il padre scomparso ad Auschwitz di cui Marcel sentirà la mancanza per tutta la sua esistenza. E poi la Resistenza, il salvataggio di bambini ebrei, attraverso finte “escursioni” in montagna. Vita e opere di un genio del teatro, che usò il corpo per raccontare il mondo. Senza parole
Amit Elor vince l’oro olimpico nella lotta libera 68kg: è la più giovane campionessa nella storia degli Stati Uniti
di Pietro Baragiola
La 20enne israelo-americana Amit Elor è entrata nella storia dello sport vincendo la medaglia d’oro, il 6 agosto, nella lotta libera 68 kg alle Olimpiadi di Parigi 2024 e diventando così la più giovane atleta degli Stati Uniti a conquistare il titolo. Amit era considerata una delle favorite grazie ai suoi cinque anni di vittorie consecutive.
MEIS: Guido Ottolenghi è il nuovo Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
Uri Geller acquista all’asta gli occhiali di John Lennon: “verranno esposti nel mio museo a Tel Aviv”
di Pietro Baragiola
La casa d’aste britannica Catherine Southon Auctioneers & Valuers ha venduto un paio di occhiali appartenuti alla leggenda dei Beatles, John Lennon, al prezzo di 40.000 sterline (51.000 dollari). La vendita si è tenuta al Farleigh Golf Club della contea di Surrey
Addio a Roberto Herlitzka: il mattatore del cinema e teatro italiano, interprete di Aldo Moro in “Buongiorno, notte”
di Pietro Baragiola
Il mondo del teatro e del cinema italiano è in lutto per la scomparsa di Roberto Herlitzka, il celebre attore piemontese morto mercoledì 31 luglio all’età di 86 anni. Nel corso della sua carriera, Herlitzka ha lavorato con i più grandi maestri della regia italiana e internazionale, da Paolo Sorrentino a Lina Wertmüller, primeggiando sui palchi teatrali, negli sceneggiati televisivi e persino sul grande schermo con più di 60 film.
“La bicicletta di Bartali”, un film animato sul coraggio e l’amicizia
di Nathan Greppi
Che si tratti dei due giovani protagonisti nel presente o del campione di ciclismo Gino Bartali nei flashback del passato, quando corrono sulle loro bici la musica diventa coinvolgente e adrenalinica, quasi come se si volesse far percepire allo spettatore la carica di adrenalina che hanno dentro i ciclisti sullo schermo.
Il contributo di Margherita Sarfatti all’arte italiana del Novecento
di Michael Soncin
È risaputo: Margherita Sarfatti, donna definita ricca di sfumature e piena di contraddizioni, è ricordata da tutti come l’amante di Benito Mussolini. Al contrario poco si è detto invece dell’enorme contributo che ha dato alla cultura e all’arte italiana del Novecento.