Personaggi e Storie

“La Resistenza anche attraverso la parola”: il ruolo degli ebrei resistenti d’Italia

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
È stata presentata al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC l’ultima parte della ricerca sugli ebrei resistenti d’Italia, a cura della storica della Shoah, Liliana Picciotto. Un lavoro impressionante con oltre mezzo milione di documentati analizzati. Il progetto consultabile online, sul sito del CDEC, troverà spazio in un libro nella prossima stagione.

Scoperta la prima tintura dell’era biblica sulla costa di Israele

Personaggi e Storie

di Nina Prenda
I ricercatori hanno trovato prove legate alla produzione della tintura viola risalente già al 1.100 a.C. e per tutto il VI secolo a.C. Questi sono esattamente gli anni in cui si dice che molte delle narrazioni incluse nella Bibbia abbiano avuto luogo. Nel 586 a.C., ad esempio, la conquista babilonese distrusse completamente l’economia regionale e il Primo Tempio di Gerusalemme.

La Brigata Ebraica

Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica

Personaggi e Storie

di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).

Giovanna Camerino, scienziata e donna straordinaria

Personaggi e Storie

di Ugo Targetti
Laureata in biologia all’Università di Pavia con una tesi in genetica dei vegetali, si era poi indirizzata alla genetica umana e aveva lavorato con importanti gruppi di ricerca in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A Pavia dirigeva un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Genetica della Facoltà di Medicina dove, nominata professore ordinario a quarantadue anni, insegnava biologia.

Tutto iniziò da quel finestrino… Vita e imprese di Kurt Rosenberg

Personaggi e Storie

di Davide Romano
Abbiamo tutti un grande debito verso Ugo Rosenberg per aver raccontato nel suo libro Tutto iniziò da quel finestrino l’incredibile storia di suo padre Kurt, ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale scampò sia alle deportazioni staliniane sia alle persecuzioni nazifasciste, partecipando poi alla Liberazione dell’Italia.