di Davide Cucciati
Rinvenuto nel 2020 a Motza, alle porte di Gerusalemme, il capitello giaceva capovolto sul pavimento di un edificio bizantino del VI-VII secolo e.v., dove era stato reimpiegato come materiale da costruzione.
Personaggi e Storie
“La Resistenza anche attraverso la parola”: il ruolo degli ebrei resistenti d’Italia
di Michael Soncin
È stata presentata al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC l’ultima parte della ricerca sugli ebrei resistenti d’Italia, a cura della storica della Shoah, Liliana Picciotto. Un lavoro impressionante con oltre mezzo milione di documentati analizzati. Il progetto consultabile online, sul sito del CDEC, troverà spazio in un libro nella prossima stagione.
“Among Neighbors”, il documentario sulla cittadina polacca che ha sterminato i propri residenti ebrei mesi dopo la fine della Shoah
di Pietro Baragiola
Dalle ricerche del pluripremiato regista americano Yoav Potash sul villaggio di Gniewoszów, dove viveva suo nonno, emerge la verità: i cittadini ebrei, che prima della guerra erano 3000, furono uccisi dai loro vicini polacchi ben 6 mesi dopo la resa della Germania nazista. E non ne rimane alcuna traccia.
Non un contributo, ma una radice costitutiva: l’apporto ebraico alla Resistenza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un apporto costitutivo, non un contributo. Così la storica Liliana Picciotto descrive la partecipazione degli ebrei alla Resistenza italiana (1943-1945), secondo quanto emerso dal suo ultimo lavoro durato quattro anni.
Oggi 25 aprile una testimonianza di 80 anni fa
di Fiorella Nahum
Sto vivendo un periodo frustrante della mia vita pieno di contraddizioni, e carico di sorprese e colpi di scena che mi rendono intollerabile la convivenza con buona parte dei miei simili, e purtroppo, anche con me stessa
Scoperta la prima tintura dell’era biblica sulla costa di Israele
di Nina Prenda
I ricercatori hanno trovato prove legate alla produzione della tintura viola risalente già al 1.100 a.C. e per tutto il VI secolo a.C. Questi sono esattamente gli anni in cui si dice che molte delle narrazioni incluse nella Bibbia abbiano avuto luogo. Nel 586 a.C., ad esempio, la conquista babilonese distrusse completamente l’economia regionale e il Primo Tempio di Gerusalemme.
Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica
di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).
Aspettando il 25 aprile. Le storie degli ebrei nella Resistenza raccontate in un podcast
di Maia Principe
Sul sito Resistenti ebrei d’Italia e in un podcast su RaiPlay Sound sono raccolte le storie degli ebrei che parteciparono attivamente alla Resistenza ricostruite da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC in anni di lavoro. Il 29 aprile la presentazione dei nuovi dati.
Giovanna Camerino, scienziata e donna straordinaria
di Ugo Targetti
Laureata in biologia all’Università di Pavia con una tesi in genetica dei vegetali, si era poi indirizzata alla genetica umana e aveva lavorato con importanti gruppi di ricerca in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. A Pavia dirigeva un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Genetica della Facoltà di Medicina dove, nominata professore ordinario a quarantadue anni, insegnava biologia.
Tutto iniziò da quel finestrino… Vita e imprese di Kurt Rosenberg
di Davide Romano
Abbiamo tutti un grande debito verso Ugo Rosenberg per aver raccontato nel suo libro Tutto iniziò da quel finestrino l’incredibile storia di suo padre Kurt, ebreo polacco che durante la Seconda Guerra Mondiale scampò sia alle deportazioni staliniane sia alle persecuzioni nazifasciste, partecipando poi alla Liberazione dell’Italia.
Saul Bellow, lo scrittore ribelle che rifiutava l’etichetta di “autore ebreo americano”
Tel Azeka: una bambina di 3 anni trova un amuleto a forma di scarabeo appartenuto ai Cananei 3800 anni fa
di Pietro Baragiola
L’area in cui è stato ritrovato l’amuleto è menzionata come luogo della battaglia tra Davide e il gigante Golia (Samuele I 17:1). L’oggetto sarà presto esposto in una mostra speciale per Pesach organizzata presso il Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel a Gerusalemme.














