Cultura e Società
Lo splendore ebraico di Pèrno dei Font e la presenza di due mikvaot
di Cyril Aslanov
Nel maggio 2024 ho avuto il piacere di tenere qualche conferenza per il gruppo della comunità di Milano venuto in Provenza alla scoperta delle vestigia della vita ebraica di questa regione tardivamente annessa alla Francia: nel 1486 per quanto riguarda la Provenza propriamente detta e non prima del 1791 per quanto riguarda l’enclave avignonese degli Stati della Chiesa (Contado Venassino).
Arriva nelle sale italiane “Freud’s Last Session”, con protagonista Sir Anthony Hopkins
di Pietro Baragiola
Scritto e diretto dal regista americano Matthew Brown, Freud’s Last Session è un film del 2023 che racconta un immaginario dibattito tra Sigmund Freud e lo scrittore britannico C.S. Lewis alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
L’adorabile viaggio della lettura. Nuove proposte, per lasciarsi guidare dalle parole
di Redazione
Speciale Libri per l’estate. L’autobiografia del mimo Marcel Marceau, che salvò molti bambini ebrei nella Francia occupata; l’ultima opera di Eshkol Nevo; il nuovo libro del re del giallo israeliano Dror Mishani. E poi due inediti dell’altro Singer…
Memorie ancora vive e antiche radici: in Provenza dove fiorisce la culla giudaico-cristiana
di Esterina Dana
Come sempre un successo, il viaggio di Kesher si è svolto nella Provenza ebraica, terra dove gli ebrei per secoli hanno costruito tradizioni, cultura, luoghi e speranze. Tra espulsioni e periodi di tolleranza, hanno lasciato segni tangibili e suggestivi
In Italia la nostalgia post-missina c’è sempre stata. Le comunità ebraiche facciano attenzione a non essere strumentalizzate
di David Yosef Cucciati
In Fratelli d’Italia la componente “post missina”/nostalgica non è marginale; probabilmente, serve maggior attenzione per evitare di permettere ad alcuni esponenti politici di strumentalizzare le nostre Comunità.
Il vuoto dell’ignoranza e il pieno della tracotanza segnano la via verso l’abisso della ragione
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Si è ripetutamente detto e scritto che chi “non ricorda” sia destinato a rivivere quel passato che ha rimosso, poiché rifiutato o, più semplicemente, ignorato. L’ignoranza, peraltro, non è un vuoto da colmare bensì una specifica strategia
Lo sapevate che…? Il Foie Gras, il cibo ‘chic’ diffuso dagli ebrei
di Ilaria Myr
È uno dei cibi “chic” che, soprattutto in Francia, viene servito nelle occasioni speciali: cerimonie, serate di capodanno, ecc.… Di origine alsaziana, è diventato con il tempo sinonimo di eleganza culinaria.
I profeti nella tradizione ebraica visti da Elie Wiesel
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Elie Wiesel è stato uno dei testimoni più attivi e impegnati della Shoà, un portavoce efficace e autorevole del popolo ebraico, uno scrittore e un conferenziere popolarissimo. È stato anche un appassionato divulgatore della tradizione ebraica, in particolare del midrash
GECE 2024. La rappresentazione del nucleo familiare nella nuova letteratura israeliana: il caso di Eshkol Nevo
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel mondo ebraico tradizionale la famiglia (sia allargata, come nel mondo sefardita e orientale, sia nucleare, come nel mondo ashkenazita) rappresenta un valore assoluto. Eppure nessun valore pur assoluto che sia può resistere all’impatto delle rivoluzioni.
Adelaida Gigli, una storia tra due mondi: dall’Italia all’Argentina dei Montoneros
di Emanuele Calò
Il libro narra le vicissitudini di Adelaida Gigli, un’artista figlia dell’importante pittore Lorenzo Gigli, nipote del tenore Beniamino Gigli e moglie dello scrittore David Viñas, figlio di un’ebrea di Odessa, col quale avrà due figli, Maria Adelaida (detta Mini) e Lorenzo Ismael.
Su Israele, Emma Bonino ha tradito Marco Pannella? Forse sì
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Emma Bonino fuori dal Parlamento Europeo: forse è una buona notizia. La Lista Renzi-Bonino, il Terzo Polo, anche se presentata come “coraggiosa politicamente e indispensabile a una Europa che cambia o muore”, così definita da Renzi, non ha raggiunto il 4%.