di Pietro Baragiola
Il mondo del teatro e del cinema italiano è in lutto per la scomparsa di Roberto Herlitzka, il celebre attore piemontese morto mercoledì 31 luglio all’età di 86 anni. Nel corso della sua carriera, Herlitzka ha lavorato con i più grandi maestri della regia italiana e internazionale, da Paolo Sorrentino a Lina Wertmüller, primeggiando sui palchi teatrali, negli sceneggiati televisivi e persino sul grande schermo con più di 60 film.
Cultura e Società
“La bicicletta di Bartali”, un film animato sul coraggio e l’amicizia
di Nathan Greppi
Che si tratti dei due giovani protagonisti nel presente o del campione di ciclismo Gino Bartali nei flashback del passato, quando corrono sulle loro bici la musica diventa coinvolgente e adrenalinica, quasi come se si volesse far percepire allo spettatore la carica di adrenalina che hanno dentro i ciclisti sullo schermo.
“Donna nuda seduta”, l’opera di Schiele trafugata dai nazisti, è stata riconsegnata agli eredi di Fritz Grünbaum
di Pietro Baragiola
Un’altra opera dell’artista austriaco Egon Schiele è stata restituita venerdì 26 luglio agli eredi di Fritz Grünbaum, il cabarettista e collezionista d’arte ebreo a cui i nazisti l’avevano sottratta durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera, intitolata “Donna nuda seduta”, è un disegno del 1918, realizzato meno di un anno prima della morte di Schiele.
È uscito il trailer di “A Complete Unknown”, il film interpretato da Timothée Chalamet sulla vita della folk star Bob Dylan
di Pietro Baragiola
La casa di produzione americana Searchlight Pictures ha rilasciato, il 24 luglio, il primo trailer ufficiale di “A Complete Unknown”, il nuovo lavoro diretto dal candidato all’Oscar James Mangold e ispirato alla vita della leggenda del folk Bob Dylan.
Il contributo di Margherita Sarfatti all’arte italiana del Novecento
di Michael Soncin
È risaputo: Margherita Sarfatti, donna definita ricca di sfumature e piena di contraddizioni, è ricordata da tutti come l’amante di Benito Mussolini. Al contrario poco si è detto invece dell’enorme contributo che ha dato alla cultura e all’arte italiana del Novecento.
Un’amicizia attraverso la Storia
di Daniela Cohen
Il Grido dell’Angelo riporta come in un incantesimo ai tempi in cui tutti noi eravamo giovani e felici, abituati a incontrare amici e amiche dopo scuola, in strada e al bar. Qui abbiamo come protagonisti due coppie di amici. Ma lo scorrere del tempo fa mutare molte cose…
I 100 anni di Goti Bauer, testimone della Shoah, capace di forza e dolcezza senza pari
di Redazione
Agata Herskovits Bauer, detta Goti, compie 100 anni il 29 luglio. Ha dedicato gran parte della sua vita a testimoniare la sua tragica esperienza vissuta ad Auschwitz Birkenau dove perse tutta la sua famiglia. Dalla redazione e dalla comunità tutta auguri di cuore!
Guida ebraica alla Mostra del Cinema di Venezia 2024
di Nathan Greppi
Vi è grande attesa per la Mostra del Cinema di Venezia, la cui 81° edizione si terrà dal 28 agosto al 7 settembre. E come ogni anno, questa occasione porterà nella città sulla laguna attori e registi da ogni parte del mondo, celebrità di fama planetaria. Non mancheranno gli artisti ebrei venuti a presentare i loro ultimi film
Muore a 96 anni Ruth Westheimer, la sessuologa più famosa del mondo, sopravvissuta all’Olocausto
di Pietro Baragiola
Ruth Westheimer, la sopravvissuta all’Olocausto, veterana dell’esercito israeliano e terapeuta sessuale nota per aver incantato e istruito milioni di ascoltatori radiofonici con il ruolo della “Dottoressa Ruth”, è morta venerdì 12 luglio nella sua casa di Manhattan all’età di 96 anni.
Tra Memoria e Speranza, a Lerici la musica e il talento ebraico
di Fiona Diwan
«Il tema di questa edizione è a me molto caro, ed è quello della Memoria. Per ascoltare le musiche di compositori e esecutori di origine ebraica» Parla il Maestro Gianluca Marcianò, direttore di una kermesse musicale di altissima qualità: dal 26 luglio all’11 agosto parte il Lerici Music Festival con esecutori e interpreti di fama mondiale
“Fervore”, il peso della memoria su una famiglia disfunzionale
di Nathan Greppi
Tra coloro che sopravvissero alla Shoah e ai campi di concentramento, non tutti hanno voluto raccontare ciò che hanno passato. In questi casi, vale la pena di porsi alcune domande: fino a dove ci possiamo spingere per tramandare la memoria da una generazione all’altra?
È fantascienza sperare che in Italia arrivi un Keir Starmer per creare un partito nuovo e davvero moderno?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] I gruppi Keshet Lgbt all’interno delle comunità ebraiche italiane si sono rifiutati di partecipare ai Pride che si sono svolti nelle principali città, prime fra tutte Roma e Milano, di fronte alle minacce anche fisiche, se si fosse mai vista una bandiera israeliana.