Considerato uno dei fotogiornalisti più innovativi
e originali,
attento testimone del nostro tempo, David
Goldblatt nasce nel 1930
a Randfontein, in Sudafrica, da genitori ebrei
emigrati dalla
Lituania alla fine del 1800, ed inizia ad
appassionarsi alla
fotografia all’età di 18 anni per dedicarvisi
totalmente nel 1962.
Cultura e Società
Gli intellettuali contro Magdi Allam
dedica lapertura del suo ultimo numero di luglio-agosto 2007 a Magdi Allam. Il suo ultimo libro Viva Israele, con il suo linguaggio diretto e le accuse rivolte a professori delluniversità, non è piaciuto.
Anna Jenek
ha ricevuto di recente un Disco d’Oro. Il suo percorso artistico è costellato di successi e, come accade spesso ai migliori, più di stima e di conforto critico
San Francisco Jewish Film Festival
la baia di San Francisco risplende degli infiniti e fantastici colori della cultura e della storia ebraica con la 27ma edizione del “San Francisco Jewish Film Festival”, 54 films da 13 nazioni differenti, 99 proiezioni in tutto, effettuate in 5 punti di riferimento metropolitano e culturale, tra cui il Castro Theatre e la Comunità Ebraica di San Francisco. Diretto da Peter L. Stein, il festival, che vanta di essere l’evento più significativo e più antico nel suo genere, apre con il film drammatico diretto da Dror Shaul “Sweet Mud”, di produzione israelo-tedesca
Nel baratro con Clara
un mystery nella quarta. Forse è più vicino al secondo genere che alla classica nozione di giallo, alla Agata Christie o alla Simenon, per intenderci.
In ogni caso una lettura avvincente, tipicamente estiva, anche se il tema di fondo è una vicenda che affonda le sue radici nel periodo 1939 1945 in Francia ed nella persecuzione e deportazione degli ebrei.
La vicenda si svolge ai nostri giorni, a Parigi, ed ha come scenario il Marais, il quartiere ebraico, e i suoi immediati dintorni.
Daniel Schinasi espone a San Vincenzo
fondatore del neofuturismo, fino al 19 agosto espone a San Vincenzo, in provincia di Livorno, nella Sala esposizioni del Palazzo della cultura, la mostra Neofuturismo e Neoumanesimo nel Mediterraneo. Schinasi presenta 40 opere tra disegni e pitture create a partire dal 1957.
Incontro con Barbara Nahmad,
Non è da tutti essere parte, insieme ai più famosi artisti italiani del Novecento, di unimportante Mostra dal titolo Arte italiana 1968-2007 Pittura.
Essere curiosi degli altri
è spesso immaginata come un sistema di coabitazione e di confronto tra soggetti diversi che rispettosamente e entusiasticamente si mescolano tra di loro. Non è così.
La multiculturalità è come una spiaggia adriatica destate. È un insieme di nuclei famigliari ciascuno con il proprio ombrellone, la propria sdraio, senza che si dia relazioni di vicinato e di confidenza men che meno di mescolamento con lombrellone accanto.
Le nostre comunità hanno avuto spesso questa fisionomia.
Festival della letteratura israeliana a Bologna
Palazzo Poggi ospita il Festival di letteratura israeliana Lo’ ha-kol havalim – Non tutto è vanità, organizzato dal Museo Ebraico di Bologna con il patrocinio di Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ambasciata di Israele: una serie di quattro serate in cui attori come Ivano Marescotti, Ugo Pagliai e Gioele Dix leggeranno i grandi scrittori israeliani di ieri e di oggi, accompagnati dalle note del chitarrista Emanuele Segre.


