Cultura e Società

Manifestazione per il boicottaggio di Israele

Lo sapevate che? Boicottare, dall’800 ad oggi

Personaggi e Storie

di Ilaria Myr
Questo mese vi proponiamo per questa rubrica l’approfondimento su una parola che, pur non essendo legata nella sua etimologia o origine al mondo ebraico, è però, purtroppo, molto presente nell’attualità. Parliamo del verbo ‘boicottare’

L’immane fatica di raccontare se stessi (ancora e ancora)

Libri

di Ilaria Myr
“Sugli ebrei”: il nuovo libro di Gadi Luzzatto Voghera. Un testo fondamentale e utilissimo. Per imparare a controbattere rifiutando le semplificazioni e le banalizzazioni. Un libro per non arrendersi e per smontare falsi miti e distorsioni della realtà

 

“Dal 7 ottobre 2023 ad oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione” alla Fondazione Einaudi

Eventi

di R. C.
Per iniziativa di David Gerbi,  la Fondazione Einaudi di Roma ospita la conferenza “Dal 7 ottobre 2023 ad oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione”. Il trauma del 7 ottobre 2023, generato dal  pogrom feroce e sanguinoso perpetrato da Hamas nel sud di Israele, che ha provocato 1200 morti, oltre 250 rapiti, 7000 feriti, nonché la distruzione di interi kibbutzim, è ancora vivo in Israele e nella Diaspora.

«Te lo dirò quando sarai più grande…». E arriva il giorno in cui non si può più tacere

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Quale donna si nasconde dietro al personaggio pubblico della senatrice Liliana Segre? Cosa si prova a tornare nei luoghi del dolore? È possibile non tramandare il trauma della persecuzione e dell’antisemitismo ai nostri figli e nipoti? Il regista Ruggero Gabbai racconta il suo docufilm Liliana, presentato al Festival di Roma: un progetto che parla delle violenze collettive e di come disinnescarle