di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Anche se non è certamente l’unico storico recente di origine ebraica (basti citare Marc Bloch, Sigmund Ginzburg, Arnaldo Momigliano, Erwin Panofski, Gershom Scholem), Yosef Hayim Yerushalmi è stato probabilmente il più importante storico dell’ebraismo della seconda metà del secolo scorso,
Cultura e Società
Lo sapevate che? Perché il numero 5 scaccia il malocchio?
di Ilaria Myr
Del valore di portafortuna della chamsa, o mano di Fatima, avevamo già parlato in questa rubrica. Ma perché il numero cinque sarebbe un antidoto contro la cattiva sorte?
A settembre in libreria la guida ‘Viaggio nell’Italia ebraica’ del Touring Club Italiano, per turisti curiosi
di Redazione
‘Viaggio nell’Italia ebraica. Le meraviglie di una cultura millenaria’ uscirà in circa 5.000 copie in tutte le librerie il 12 settembre e sarà presentato al pubblico domenica 15 settembre in occasione della Giornata della Cultura Ebraica a Torino, città capofila in Italia dell’edizione 2024.
L’artista del silenzio: Marcel Marceau si racconta
di Michael Soncin
Gli esordi, la passione per Charlie Chaplin e per il personaggio di Charlot. Il padre scomparso ad Auschwitz di cui Marcel sentirà la mancanza per tutta la sua esistenza. E poi la Resistenza, il salvataggio di bambini ebrei, attraverso finte “escursioni” in montagna. Vita e opere di un genio del teatro, che usò il corpo per raccontare il mondo. Senza parole
“Paese mio, ti lascio e vado via…”. Zweig, l’identità tormentata di un profeta
di Marina Gersony
«Caro amico! Questa lettera non è più firmata perché parto tra due ore […]. Ma se tutto va bene tornerò qui alla fine di gennaio e lavorerò di nuovo tutto d’un fiato. Continuo a credere che non si possa combattere l’hitlerismo più efficacemente che scrivendo buoni libri, rendendo così manifesta al mondo l’ingiustizia che ci viene fatta […]. Salutami la tua cara moglie».
Ma vi sembra normale? Quello che il mondo accetta dai palestinesi e non accetterebbe da nessun altro sulla terra
di Ester Moscati
L’ultima notizia lascia stupefatti: l’ONU ha detto di aver licenziato nove dipendenti dell’UNRWA, coinvolti negli attacchi del 7 ottobre. Licenziati? Solo??? Ma sono molti altri gli aspetti della crisi mediorientale che rivelano una incomprensibile accondiscendenza verso i palestinesi.
La Disney annuncia il trailer del live-action di “Biancaneve”: scoppia la campagna antisemita contro Gal Gadot, interprete della Regina Grimilde
di Pietro Baragiola
L’attrice israeliana Gal Gadot è salita sul palco della D23 Expo, la convention mondiale della Walt Disney Company, il 9 agosto, per presentare il primo trailer di Biancaneve, il remake live-action del classico d’animazione del 1937. La nuova pellicola vedrà Rachel Zegler nel ruolo dell’incantevole protagonista e Gal Gadot nelle vesti della Regina Grimilde
Israel Joshua Singer: Willy e lo scontro tra le generazioni
di Esterina Dana
Volf Rubin, ebreo in fuga dalla Polonia antisemita e dalla tradizione chassidica della sua famiglia, approda negli Stati Uniti dell’American dream. Un ebreo che, per inclinazioni, volontà di autodeterminazione, rifiuta l’ebraismo e la sua comunità
Amit Elor vince l’oro olimpico nella lotta libera 68kg: è la più giovane campionessa nella storia degli Stati Uniti
di Pietro Baragiola
La 20enne israelo-americana Amit Elor è entrata nella storia dello sport vincendo la medaglia d’oro, il 6 agosto, nella lotta libera 68 kg alle Olimpiadi di Parigi 2024 e diventando così la più giovane atleta degli Stati Uniti a conquistare il titolo. Amit era considerata una delle favorite grazie ai suoi cinque anni di vittorie consecutive.
Il PRC fra colpe individuali e colpe istituzionali
di Emanuele Calò
Vorremmo incontrare pubblicamente il buon Acerbo per chiedergli – magari in un’assemblea del suo partito – perché questo trattamento nei riguardi della Comunità Ebraica. Forse sbagliamo noi, ma che abbia la compiacenza di spiegarcelo.
MEIS: Guido Ottolenghi è il nuovo Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
Uri Geller acquista all’asta gli occhiali di John Lennon: “verranno esposti nel mio museo a Tel Aviv”
di Pietro Baragiola
La casa d’aste britannica Catherine Southon Auctioneers & Valuers ha venduto un paio di occhiali appartenuti alla leggenda dei Beatles, John Lennon, al prezzo di 40.000 sterline (51.000 dollari). La vendita si è tenuta al Farleigh Golf Club della contea di Surrey