Cultura e Società

Chiude in bellezza l’XI Festivaletteratura di Mantova,

Libri

oltre 60mila presenze in 5 giorni, con il fascino di una splendida città d’arte come sfondo e l’emozione di incontrare per le vie del centro o ai tavolini del caffè, i protagonisti della letteratura del terzo millennio, di solito così difficili da avvicinare.
Segnaliamo in particolare l’incontro con Stefano Levi Della Torre e Paolo De Benedetti su La sofferenza di Dio

Una opinione sugli “omicidi mirati”

Opinioni


Nell’articolo “In bici per Alyn” si parla della vicenda di una bambina palestinese, rimasta gravemente ferita durante un “omicidio mirato”. Attenzione all’uso delle parole.

La Giornata della Cultura a Trieste

Eventi


Renzo Gattegna ha aperto a Trieste la Giornata europea della Cultura ebraica. La città infatti è stata scelta quest’anno come capofila della manifestazione che è stata quindi anche occasione per ricordare gli ebrei triestini che hanno dato lustro alla cultura e alla presenza italiana nel mondo: dal sindaco di New York Fiorello La Guardia, agli scrittori Italo Svevo, Umberto Saba, Giorgio Voghera, dal pittore Gino Parin a uno dei padri della psicanalisi italiana, Edoardo Weiss.
Quasi 4 mila persone hanno preso parte ai numerosi appuntamenti che si sono susseguiti nel corso della giornata.

Tzèmach niggùn (germoglio di niggun)

Spettacolo

Le giornate dal 16 al 18 settembre sono destinate al ricordo dei fatti drammatici accaduti nel 1943 a Meina, Arona e altre località del Lago Maggiore. In occasione della ricorrenza, è stato pubblicato dalla casa discografica Rivoalto il CD Tzemach Niggun (Germoglio di Niggun) del compositore e musicista Corrado Fantoni. La musica di Tzemach Niggun è stata composta in memoria dei 25 ebrei caduti vittime nell’eccidio nazifascista.

Mantova letteraria

Libri

per l’undicesima volta, dal 5 al 9 settembre Mantova si trasforma nella città delle lettere, della musica e delle arti, e la sua splendida cornice storica, dove è rimasto intatto fino ad oggi il fascino voluto dai Gonzaga, è pronta ad accogliere, tra piazze, teatri, palazzi e giardini, i protagonisti della letteratura internazionale, nel corso dell’XI Festivalletteratura, evento seguito ogni anno da migliaia di appassionati lettori ed importante punto di riferimento del mondo culturale.

BallinStadt

Spettacolo

BallinStadt nasceva agli inizi del ‘900 sulle rive dell’Elba a sud di Amburgo. L’aveva costruita sull’isola di Veddel Albert Ballin, ebreo tedesco, nato ad Amburgo nel 1857. E ora è diventata un museo.
Ballin, prima impiegato nell’agenzia di viaggi del padre, alla fine dell’ottocento diventò direttore di una grande società di navigazione marittima con sede ad Amburgo, l’antenata dell’attuale Hapag-Lloyd. Erano gli anni in cui il porto di Amburgo vedeva transitare migliaia di emigrati che dal Vecchio Continente andavano a cercare fortuna in America,