di Redazione
L’estate è anche una occasione per rileggere classici o prendere in mano testi che solo le vacanze ci danno il tempo di apprezzare. Ecco qualche idea per una summer list fuori dai canoni
Cultura e Società
Rav Jonathan Sacks: attenti alla “malvagità altruistica”
di Ugo Volli
Alle origini della violenza religiosa, da ieri fino al nostro tempo. (Non) nel nome di Dio
Premio Aurelia Josz Milano, un successo all’insegna dell’incontro
Il tema del concorso era “L’incontro” e per festeggiarlo degnamente , la giuria ha ospitato la cooperativa Versoprobo che, seguendo l’esempio di Aurelia Josz, si occupa di accoglienza e istruzione dei più deboli in molti campi, dall’agricoltura, alla cucina …alla fotografia.
Masal Pas Bagdadi. La tenerezza della vita, che scorre ormai lenta
di Ilaria Myr
Il nuovo libro della psicoterapeuta Masal Pas Bagdadi è intitolato Il tempo della solitudine (Bompiani, pp. 144, 10 euro), nato quasi per caso durante le visite dell’autrice a una conoscente, residente alla Casa di Riposo della Comunità ebraica.
Perché un giornale come Haaretz è così ossessionato da Israele?
di Angelo Pezzana
Haaretz evidenzia la parte palestinese, ne difende le ragioni, evitando con cura qualunque tematica che possa mettere in discussione la politica dell’Autorità palestinese.
Monumentale. All’ombra dei volti di pietra, per ascoltare la voce del silenzio
di Ester Moscati
Il Cimitero Monumentale custodisce un reparto ebraico dove arte e tradizione si fondono. Una ricerca di Anna Maria Germontani e Marina Falco Foa
Se un fumetto racconta la Shoah. Poesia, storia, graphic novel
di Nathan Greppi
Da Maus a Capitan America, da Topolino ai fumetti franco-belgi e israeliani più recenti. Poesia, creatività e linguaggio visivo in mostra a Parigi per raccontare l’orrore genocidario