di Nathan Greppi
Cultura e Società
«Basta luoghi comuni: siamo figli di Abramo, fratelli umani»
di Fiona Diwan
Myrna Chayo ha dedicato tutta la vita al dialogo inter-culturale e interreligioso. Studiosa, ex docente universitaria di lingua araba, pubblica oggi un interessante saggio su come superare difficoltà e distanza
David Meghnagi al Foglio: “Che Firenze ricordi Enzo Joseph Bonaventura con una scuola e un’aula all’Università”
di David Meghnagi
In una lettera pubblicata sul Foglio del 12 luglio David Meghnagi chiede che Firenze riconosca l’importanza di Enzo Joseph Bonaventura, psicanalista ebreo cacciato dalle leggi razziali.
Come siamo fortunati, noi arabi che gli ebrei non si comportino come noi verso di loro!
di Roberto Zadik
In un editoriale comparso sul Times of Israel, l’attivista e blogger canadese di origine libanese Fred Maroun ringrazia gli ebrei che, molto più democratici e pacifici non si comportano come gli arabi verso di loro.
«Senza maschera ti dipingerò, l’anima e gli occhi insieme». Parola di Modì
di Ilaria Ester Ramazzotti
«Senza maschera ti dipingerò, l’anima e gli occhi insieme». Parola di Modì
di Ilaria Ester Ramazzotti
Modì, da Livorno a Parigi. Il suo essere stato ebreo italiano e sefardita è fondamentale per capire la sua produzione artistica
Il processo a Klaus Barbie in mostra al Memoriale della Shoah a Parigi
di Andrea Finzi
Rimarrà aperta fino al 15 ottobre al Memoriale della Shoah di Parigi la mostra dedicata al processo del 1987 al criminale nazista Klaus Barbie, “il boia di Lione”.
Aslanov: Intimismo e voglia di fuga, tutte le ossessioni d’Israele
di Fiona Diwan
I romanzi, gli scrittori e la lingua ebraica. La società israeliana e il suo Parnaso letterario. Da Appelfeld a Oz, da Zeruya Shalev a Dorit Rabinyan… Parla a Bet Magazine Cyril Aslanov