di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Lo scorso aprile A. B. Yehoshua ha scritto un articolo in cui spiegava perché non credeva più nella soluzione “due Stati per due popoli”. La notizia non era di poco conto
Cultura e Società
Da Israele confermano: ospiteranno l’Eurovision
di Nathan Greppi
Martedì 19 giugno è giunta la conferma che il celebre festival musicale si terrà nello Stato Ebraico nel 2019. I politici israeliani vogliono che l’evento abbia luogo a Gerusalemme ma si pensa alle alternative: Tel Aviv, Haifa ed Eilat
Meis: Busi racconta Beniamino da Tudela
di Redazione
Giovedì 28 giugno, alle ore 18.00, nell’ambito del ciclo di incontri “Gallery Talk”, il Meis di Ferrara ospita Giulio Busi
Meis, alla Rizzoli importante presentazione-dibattito sulla mostra “Ebrei, una storia italiana”
di Roberto Zadik
Mercoledì 20 giugno presso la Libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele, si è tenuta una presentazione-dibattito sulla mostra “Ebrei una storia italiana. I primi mille anni” che si tiene al Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara
Mudec: arriva il genio ebraico trasgressivo di Amedeo Modigliani. Qui il suo lato ebraico
di Roberto Zadik
Il lato ebraico del talento figurativo straordinario di “Modì” o “Dedo”, come era soprannominato, e sulla mostra “Modigliani Art Experience”
Al Franco Parenti dal 20 giugno un ciclo di incontri su “La resistibile ascesa del nazionalpopulismo”
di Redazione
Nell’ambito degli incontri dell'”Accademia del Presente”, il Teatro Franco Parenti propone dal 20 giugno alcuni appuntamenti con Claudio Martelli sul tema “La resistibile ascesa del nazionalpopulismo”.
Kaufmann: il gioco della pittura in forma di traccia. Una mostra a Milano
di Fiona Diwan
In mostra a Milano, Galleria Claudio Cavaciuti (Via Vincenzo Monti 28), la recentissima produzione di Kaufmann si offre come texture poetica che celebra il colore nel suo concedersi al tatto e alla vista.
Kesher, gran finale con la musica israeliana
di Roberto Zadik
Gran finale in musica per Kesher che, prima della consueta pausa estiva, ha ospitato l’esibizione di un grande artista come Eyal Lerner.
Kesher a San Pietroburgo: magia, storia, fascino russo
La Città Imperiale di Pietro il Grande ha accolto i turisti milanesi in tutto il suo splendore: dall’Hermitage alla scintillante Neva, alla Grande Sinagoga
per i 60 mila ebrei residenti. Un Tour impegnativo e sorprendente
Addio a Wanda Lattes: dalla Resistenza al giornalismo
di Redazione
Wanda Lattes, la decana del giornalismo fiorentino ed ebraico, è mancata la sera del 2 giugno nella sua casa del quartiere di Campo di Marte, a 96 anni. Una vita lunga e avventurosa iniziata a Firenze il 24 maggio del 1922: dalle Leggi razziali alla scelta partigiana fino alla ricostruzione del secondo dopoguerra
Power, peace, purpose: lezioni di coraggio di piccoli eroi contro il cancro
di Pia Jarach
Il 6 giugno si è tenuta la presentazione del libro di ‘Rabbi G’, il fondatore dell’associazione Kids Kicking Cancer per combattere lo stress generato nei bambini dal dolore e dalla paura con le arti marziali e la respirazione.
Jonathan Paul Fargion: da Milano alla progettazione dei giardini dell’albergo più bello di Yaffo, in Israele
di Redazione
Cresciuto in una famiglia ebraica milanese, dove il verde presente in casa era rappresentato da una palma liofilizzata se non proprio sintetica, senza nessuna cultura del verde, Jonathan Fargion ora è un architetto del paesaggio con tanto di laurea in architettura a Milano e specializzazione al New York Botanical Garden