di Marina Gersony
Arriva da Israele un nuovo concetto educativo. Si chiama New Authority, «Nuova autorità» e mira a rafforzare genitori e insegnanti e farli sentire meno impotenti nei rapporti spesso difficili con i loro figli e studenti.
Cultura e Società
Il 10 aprile al Dal Verme va in scena il violinista israeliano Max Vengerov
di Redazione
Martedì 10 aprile, nell’ambito delle Serate Musicali, si esibirà al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro, 2) il violinista israeliano Maxim Vengerov, insieme alla pianista Polina Osetinskaya.
Duecento anni fa nasceva Marx: in uscita il film sulla sua tempestosa giovinezza
di Roberto Zadik
Uscirà nei cinema nostrani il prossimo 5 aprile “Il Giovane Marx”, il film sulla vita di Karl Marx e verrà proiettato fino al 14 del mese allo Spazio Oberdan.
Le Università come palcoscenico dell’intolleranza. La mistificazione del BDS. Dal pensiero critico alla ideologia
di Claudio Vercelli
Non può essere ritenuto un caso se a costituire uno degli scenari prediletti dai gruppi anti-israeliani, e dal movimento BDS, siano divenute le università, sia italiane che europee
Chiedo perdono, per far nascere l’avvenire
di Marina Gersony
Julia Kristeva. Teshuvà, Kippur, pacificazione. Solo con la comprensione dell’altro e di sé
si può cambiare e superare il passato
Un Paese-laboratorio unico al mondo: come si diventa israeliani restando ebrei
di Claudio Vercelli
Una identità in movimento. Una democrazia moderna che vive le frizioni e le difficoltà, le speranze e le delusioni di una società pluralista in costante trasformazione.
Shylock: vittima o cattivo? Un monologo per svelarne i segreti
di Nathan Greppi
L’attore inglese Guy Masterson-Mastroianni martedì 17 marzo ha portato, al Teatro Filodrammatici di Milano, un monologo teatrale che ci fa vedere il personaggio di Shakespeare sotto una nuova luce, intitolato per l’appunto Shylock, scritto dall’autore britannico Gareth Armstrong nel 1999.
David Meghnagi al secondo congresso AMPI : “L’esistenza di Israele è una benedizione e non una maledizione per il mondo arabo”
di Redazione
L’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) il 22 marzo ha inaugurato il secondo congresso dell’associazione. L’evento si è tenuto presso il Teatro Franco Parenti e nel corso della serata è intervenuto David Meghnagi, che ha tenuto un discorso sulle “future sfide di Israele”.
Viaggi: Pasqua al Meis di Ferrara
di Redazione
Per Pasqua e pasquetta, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) è sempre aperto ai visitatori, dalle 10 alle 18, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”
Mediterraneo ebraico. Il secolo dell’Alliance, scuole leggendarie della storia giudeo-araba, nel romanzo di Colette Shammah
di Fiona Diwan
Ebraismo e cultura francese. Anzi: mito della Francia nella sua dimensione espanzionistica d’Oltremare. Nel volume In compagnia della tua assenza, primo romanzo di Colette Shammah (Nave di Teseo), sfila il secolo dell’Alliance Israelite Universelle, con la storia della protagonista Sophie che vi insegna ad Aleppo, in Siria, negli anni Quaranta, e mentre i suoi stessi genitori ne sono i direttori. Uno spaccato di storia sefardita con le sue peregrinazioni e diaspore.
Gli ebrei dei Paesi arabi, fra alienazione diasporica e occidentalizzazione. Bensoussan: “L’Alliance Israelite fu la salvezza”
di Ilaria Myr
Durante la presentazione del libro In compagnia della tua assenza di Colette Shammah alla Libreria Claudiana, lo storico Georges Bensoussan e il direttore di Mosaico e Bollettino-Bet Magazine Fiona Diwan hanno parlato degli ebrei dei Paesi arabi, del loro sentimento di alienazione, diverso da quello degli ebrei europei post-emancipazione, e del ruolo dell’Aliante Israelite Universelle nel loro processo di occidentalizzazione.
Francia: una graphic novel per narrare la vita di Herzl
di Nathan Greppi
In Francia è state recentemente pubblicata una graphic novel che narra due storie intrecciate: una è la biografia di Theodor Herzl, fondatore del movimento sionista, e l’altra è quella fittizia di un giovane ebreo russo che fugge dai pogrom. Il titolo è Herzl: Une histoire européenne.