di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Presentata alla Giornata europea della cultura ebraica la graphic novel Arpad Weisz e il Littoriale (Minerva Editore) di Matteo Matteucci, sulla vita dell’allenatore dell’Inter e del Bologna Arpad Weisz, che perdette il lavoro a seguito delle leggi razziali.
Cultura e Società
“Another country, momenti di vita in Diaspora”: un tour fotografico fra i luoghi e le epoche del mondo ebraico
di Roberto Zadik
Fino a dicembre nel Tempio di via Guastalla è ospitata la mostra “Another Country-Momenti di vita in Diaspora” composta da immagini sugli usi e costumi del mondo ebraico in vari luoghi europei e di altri continenti.
GECE 2018-Narrazioni. Tra Stato e Impero, l’importanza dell’insegnamento morale
di Ester Moscati (video di Orazio Di Gregorio)La storia siamo noi; “lo racconterai ai tuoi figli” è un caposaldo della tradizione ebraica ma – dice Rav Arbib – c’è molto di più. Siamo alla Giornata europea della Cultura ebraica
Ti racconto una storia… il programma milanese del 14 ottobre, Giornata europea della cultura ebraica
XIX edizione della Giornata europea della Cultura ebraica
Il 14 ottobre al Tempio Centrale e al Museo L. Da Vinci tutta la cittadinanza è invitata a una serie di incontri
per parlare di Storytelling-Narrazioni
Da Roma a Shanghai: la Storia in un film
di Ilaria Myr
Verrà proiettato il 16 ottobre al Festival del Cinema e a Montecitorio il docu-film sulla retata del 16 ottobre 1943, mentre nel 2019 inizierà la mega-produzione sullo “Schindler” cinese,
Ho Feng Shan. Ruggero Gabbai racconta gli ultimi successi della sua cinematografia
Dall’11 ottobre al cinema il documentario sulle Leggi Razziali “1938. Diversi” di Giorgio Treves
di Roberto Zadik
Uscirà l’11 ottobre nelle sale cinematografiche il film 1938. Diversi diretto dal regista 73enne Giorgio Treves che attraverso video e testimonianze ricostruisce l’impatto delle Leggi razziali del 1938 sulla vita degli ebrei italiani.
Una storia d’amore e di vita, di lotta e d’intelletto: nel Pardes di Rabbi Akivà, gigante del Talmud
di Ugo Volli
Il grande protagonista del Talmud, il maestro in assoluto più citato e ammirato è Rabbi Akiva
Mindfulness e l’arte della meditazione ebraica
di Veronica Harari
La pratica della meditazione consapevole conosce un uso millenario anche nell’ebraismo. Tre le parole chiave: Hitbonenut, Hitbodedut, Kavanah. Per vivere pienamente nel “qui e ora”
Leggi razziste, responsabilità nazionali e cittadinanza. Il castello dei luoghi comuni – oggi come ieri
di Claudio Vercelli
Leggi razziste, responsabilità nazionali e cittadinanza. Il castello dei luoghi comuni – oggi come ieri
L’8 ottobre al Franco Parenti presentazione del libro “La stella e la mezzaluna”
di Redazione
Lunedì 8 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Franco Parenti si terrà la presentazione del libro La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islām (Guerini e Associati) di Vittorio Robiati Bendaud. Dialogheranno con l’autore: Antonia Arslan, Myrna Chayo, Marian Ismail. Introduce e modera Ugo Volli.
Inaugurata all’Auditorium di Milano la mostra su Aldo Finzi, musicista perseguitato dalle Leggi razziali
di Paolo Castellano
Il 20 settembre presso l’Auditorium di Milano è stata inaugurata la mostra Aldo Finzi e la musica perseguitata a Milano.
laVerdi inaugura la stagione con un omaggio ad Aldo Finzi e alla Musica Perseguitata. Biglietti scontati per i nostri lettori!
di Redazione
La stagione de laVerdi si apre giovedì 20 settembre all’Auditorium di Milano con musiche di Weber, Respighi, Schumann e Aldo Finzi: a lui e ai musicisti ebrei di Milano che subirono la persecuzione fascista laVerdi è dedicata la mostra “1938-XVI Aldo Finzi e la musica perseguitata”. Promozione per i lettori di Mosaico.