di Roberto Zadik
Quali sono i destini degli ebrei oggi nel nostro Paese? Quali i pericoli, le opportunità e la situazione? Questi e altri temi hanno animato l’importante serata “Ebrei In Italia oggi” che lunedì 22 ottobre ha aperto la nuova stagione di Kesher. Relatori: Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Noemi Di Segni, presidente Ucei.
Cultura e Società
Da Israele avvertono: i dolcificanti sono pericolosi
di Marina Gersony
I dolcificanti artificiali stanno avvelenando l’intestino. Lo afferma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Molecules da ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev (BGU) in Israele e dall’Università Tecnologica di Nanyang a Singapore.
“I sognatori del Ghetto”, straordinario ritratto letterario e storico su come vivevano gli ebrei d’Europa prima dell’emancipazione
di Roberto Zadik
Uscita la versione italiana rinnovata de I sognatori del Ghetto di Israel Zangwill (558 pagine 29 euro, Lindau), acuto scrittore ebreo inglese di origini russo-polacche che ricostruiscono la spesso dolente parabola umana e religiosa degli ebrei europei confinati nei Ghetti.
A Lucca a dicembre un convegno su Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera espulso perché ebreo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla biografia del “sovrintendente dimenticato” della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, di recente ‘riscoperto’, sarà dedicato il prossimo 19 dicembre all’Università di Lucca un convegno proposto dal professore di Storia dell’Arte Emanuele Pellegrini.
Fa bene Trump a negare i finanziamenti all’UNRWA?
di Angelo Pezzana
L’amministrazione Trump dice basta ai finanziamenti all’UNRWA e ai 365 milioni di dollari che da 68 anni
i palestinesi ricevono per mantenere lo status di profughi. Sbaglia? Oppure è una decisione sacrosanta?
Ritrovata la più antica iscrizione in aramaico con il nome completo “Yerushalaim”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ritrovata vicino a Binyenei Hauma, il centro congressi internazionale di Gerusalemme, un’iscrizione su pietra in lingua aramaica del nome di Yerushalayim, proprio come viene scritto oggi in ebraico. Si tratta della più antica scritta di questo tipo.
Trionfale esibizione dedicata al Musical con l’omaggio al centenario dalla nascita del geniale Bernstein e riferimenti al suo ispiratore Gershwin
di Roberto Zadik
La parte sul Musical prevista dal programma è stata dedicata a due giganti della musica contemporanea come Leonard Bernstein, compositore e geniale direttore d’orchestra del quale ricorre il centenario della nascita, e il suo collega e correligionario George Gershwin, entrambi ebrei americani di origini russe.
Madri, mogli, figlie: i sogni, la fede… con ironia
di Ester Moscati
Grandi fotografe: Dina Goldstein. Le immagini delle serie Snapshots from the Garden of Eden, Gods of Suburbia e Fallen Princesses sono piene di humour, disincanto e malinconia da “paradiso perduto”. Predicare oggi ai giovani non è facile, assorbiti come sono da cellulari e socialità virtuale. Allora? Giochiamo la carta del pop-surreale
Amori e i conflitti da Abramo a Giacobbe al centro del dialogo fra Rav Della Rocca e Alberto Sonnino
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Degli amori e dei sentimenti nella Bibbia hanno parlato alla Giornata europea della cultura ebraica Rav Roberto Della Rocca e lo psichiatra Alberto Sonnino, in un dialogo stimolato dalle domande di Davide Romano.
Al Teatro Franco Parenti grande successo per “La stella e la mezzaluna” di Vittorio Bendaud
di Roberto Zadik
Una sala gremita ha partecipato l’8 ottobre al Teatro Franco Parenti alla presentazione del libro La stella e la Mezzaluna (Guerini Editore, 250 pagine, 18euro e 50) di Vittorio Robiati Bendaud. Il rapporto fra l’islam e l’ebraismo ieri come oggi al centro degli interventi.
Giornata della Cultura ebraica: uno speciale sulla Menorah e i suoi incredibili segreti
di Roberto Zadik
Sulla menorah e i suoi segreti hanno riflettuto, durante il pomeriggio della Gece 2018, Alfonso Sassun, Segretario Generale della Comunità e come lo ha definito Romano “studioso di Torah” e lo studioso Roy Doliner che ha intrattenuto il pubblico con misteri, storie inedite e vari misteri legati alla Menorah.
Presentazione del libro della WD del Keren Hayesod “Di casa in casa. Sapori kasher del mondo in Italia”
di Roberto Zadik
Ultimo appuntamento mattutino in via Guastalla della Giornata della Cultura, è stata la presentazione del libro di gastronomia “Di casa in casa” realizzato dalla Women’s Division del Keren Hayesod e dal suo presidente Ariella Telio in occasione dei 70 anni di Israele.