di Redazione
Dal 27 dicembre al 9 gennaio l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo porta la campagna Two Sunny Cities, One Break, volta alla promozione di Tel Aviv e Gerusalemme, nello store COIN di Piazza Cinque Giornate a Milano. In palio per i possessori di Coincard un esclusivo city break nelle due città israeliane.
Cultura e Società
Peggy Guggenheim sarà celebrata a Venezia con la mostra “L’ultima Dogaressa”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa. È questo il nome della mostra che a Venezia, dal prossimo 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020, celebrerà la vita veneziana di Peggy Guggenheim, raffinata collezionista d’arte statunitense che nella città lagunare aveva vissuto parte dei suoi giorni.
Due anni senza George Michael. Ma era di origine ebraica?
di Roberto Zadik
Recenti articoli apparsi sui media internazionali confermano la tesi secondo cui la nonna di George Michael, deceduto due anni fa, era ebrea e nascose la propria identità dopo la guerra.
Qirmizi, la “Gerusalemme del Caucaso”: l’unica città interamente ebraica è in Adzerbaijan
di Roberto Zadik
Si chiama Qirmizi, in Azerbaijan, l’unico centro fuori da Israele abitato solamente da ebrei, storicamente chiamata la ‘Gerusalemme del Caucaso’. Vi si parla lo Juhuro, una lingua tipica degli ebrei caucasici che mischia il persiano e l’ebraico.
Le mille luci di Mile End
di Esterina Dana
Romanzo di esordio originale, ambientato in una Montreal dove riecheggiano l’ironia di Mordechai Richler e le note di Leonard Cohen
Ebrei e ugonotti: alle origini dell’idea di libertà e tolleranza
di Fiona Diwan
Conversioni forzate, abiura, esilio e persecuzione. A partire dal 1685, con la revoca dell’Editto di Nantes, gli ugonotti conosceranno lo stesso destino degli ebrei
Il 1 febbraio si corre la maratona nel punto più basso della Terra
di Redazione
Israele ha messo in calendario una nuova corsa per gli appassionati di running. Il 1 febbraio 2019 si correrà infatti la Dead Sea Marathon, un percorso tracciato interamente attraverso il Mar Morto, con panorami mozzafiato tra cristalli di sale e incantevoli scorci di deserto.
L’identità ebraica negli intellettuali del ‘900
Pubblichiamo il video della serata di Kesher del 18 dicembre 2018 dedicata al tema ‘L’identità ebraica negli intellettuali del ‘900’. Hanno partecipato Mino Chamla, Riccardo Calimani e Davide Assael.
Ricordando un padre tenerissimo, una guida salda
di Roberto Zadik
Una storia esemplare. La madre scomparsa nella Shoah, il padre partigiano. Un’infanzia difficile cha ha forgiato una personalità di grande rigore morale e intensa passione per gli studi. Un ricordo inedito e privato di Rav Laras
L’insegnamento di Rambam, oltre l’halakhà: l’ebraismo nella vita quotidiana e la via del “giusto mezzo”
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] L’ebraismo non è una religione; o piuttosto l’idea di religione non si adatta bene a descrivere che cos’è l’ebraismo
Limmud dedicato a Rav Laras, a un anno dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Domenica 16 dicembre in una giornata intera di studio è stata ricordata la figura di Rav Giuseppe Laras, personaggio autorevole, carismatico e ironico e ex Rabbino Capo, docente universitario e intellettuale di spessore.
Libia: il mondo perduto e sognato di una bambina
di Marina Gersony
Il nuovo libro di Daniela Dawan, tra fiction e storia: “Qual è la via del vento” racconta di guerra, soprusi, fughe, sradicamento, ricostruzione e nostalgia















