di Nathan Greppi
Il musicista australiano Nick Cave, che si è esibito a Tel Aviv nel novembre 2017 con il suo gruppo dei Bad Seeds, ha recentemente definito “vigliacca e vergognosa” la campagna di boicottaggio culturale nei confronti di Israele messa in atto dal movimento BDS.
Cultura e Società
Due viaggi in Israele con Informazione Corretta
di Redazione
Informazione Corretta organizza due viaggi in Israele: uno ad aprile per neofiti, e un altro, a giugno, per esperti che vogliono vederne nuovi aspetti.
Dopo Faurisson: chi sono i negazionisti di oggi
di Claudio Vercell
È morto un “cattivo Maestro” utile agli antisemiti. Complottismo, utilizzo di un web malato, l’idea della “Shoah come truffa”. Analisi dell’eredità greve di Faurisson, “mela marcia” della storiografia moderna
L’arcano non svelato delle maschere di pietra
di Ilaria Ester Ramazzotti
Continua in Israele la linea di mistero che avvolge la storia del ritrovamento di alcune strane maschere di pietra, sculture di visi che alcuni studiosi fanno risalire al periodo neolitico preceramico. Ma la loro autenticità è ancora in dubbio.
La tradizione ebraica nel light painting del fotografo Alessandro Subazzoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il light painting è la tecnica usata dal fotografo milanese Alessandro Subazzoli per realizzare le sue creazioni, fra cui una serie di composizioni di oggetti della tradizione ebraica. A lui il compito di spiegarci perché li ha scelti.
Ritrovata in Galilea sinagoga di 1600 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
C’è un’antica sinagoga, in Galilea, che non manca di riservare continue sorprese. Rinvenuta nella località di Huqoq, a nord-ovest del lago di Tiberiade, risale a 1600 anni fa e svela mosaici preziosi e insoliti.
Hannah Arendt, Israele e la verità del male. La sovranità di uno Stato che protegge il suo popolo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il nome di Hannah Arendt continua a riecheggiare nelle analisi e nelle discussioni sul tragico passato dello sterminio.
Il docu-film “Terra Bruciata!” torna a Milano il 13 dicembre all’Oberdan
di Roberto Zadik
Il film di Luca Gianfrancesco racconta la Resistenza della popolazione campana al nazifascismo e alle deportazioni degli ebrei
Riscritta la storia della vaniglia: proveniva dalla Terra d’Israele (prima della scoperta delle Americhe)
di ilaria Ester Ramazzotti
La vaniglia, o meglio, l’orchidea dai gustosi bacelli tanto usati in cucina, è sorta in Terra d’Israele molti secoli prima della scoperta delle Americhe. La prova l’ha trovata un team di archeologi guidato dal Israel Finkelstein dell’Università di Tel Aviv, studiando una sepoltura cananea dell’età del bronzo a Megiddo.
Musica e fotografia, le immagini del giovane Dylan scattate dal regista de “L’amico ritrovato” Jerry Schatzberg
di Roberto Zadik
Esca da Skira il volume “Dylan/ Schatzberg” (55 euro, 262 pp) che raccoglie istantanee scattate dal bravo fotografo e regista Jerry Schatzberg con il volto del cantautore al massimo del suo splendore creativo nel 1966 ai tempi del capolavoro “Blonde on Blonde” e di classici come “Just like a woman” o “Like a Rolling Stone”.
Alla Fondazione Corriere della Sera una serata sui beni confiscati agli ebrei
di Paolo Castellano
Il 27 novembre, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, si è svolto l’incontro intitolato Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?, moderato da Piergaetano Marchetti.
Dall’11 al 21 dicembre al Teatro dell’Elfo va in scena ‘Destinatario sconosciuto’
di Redazione
Dall’11 al 23 dicembre a Milano la Storia del XX secolo si racconta in musica con la nuova edizione del ‘Destinatario sconosciuto’ nell’adattamento di Rosario Tedesco per il Teatro dell’Elfo, con la partecipazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ed il Coro di voci bianche “F. Gaffurio”.