di Benny Assael e Rosanna Supino di AME – Associazione Medica Ebraica
La prevenzione delle malattie e la loro cura sono considerate un dovere nell’ebraismo. Molte sono le dichiarazioni dei Maestri che portano a sostenerlo
Cultura e Società
Israele celebra il genio di Leonardo da Vinci, il primo “uomo start-up”
di Redazione
In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, è stata inaugurata la mostra “Leonardo da Vinci 500. The first start-up man” dedicata alle sue opere, che saranno esposte al Federation Pavilion, Hangar 11, al porto di Tel Aviv dal 26 febbraio fino al 18 aprile 2019.
In onore di quegli scolari espulsi dalle Leggi Razziali
di Ilaria Myr, Ilaria Ester Ramazzotti, Roberto Zadik
27 GENNAIO 2019: MILANO RICORDA. Anche quest’anno numerose iniziative hanno celebrato il Giorno della Memoria con la partecipazione della CEM.
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.
Al Memoriale inaugurata la mostra dedicata ad Arpad Weisz con rappresentanti dell’Inter
di Nathan Greppi
Ha suscitato emozioni forti l’inaugurazione della mostra “Arpad Weisz: se il razzismo entra in campo” al Memoriale della Shoah, avvenuta lunedì 25 febbraio per ricordare l’allenatore ebreo dell’Inter e del Bologna che morì ad Auschwitz. La mostra proseguirà fino al 14 aprile.
Al Teatro Verdi va in scena la storia dell’ebreo Louis Treumann, star dell’operetta di Lèhar
di Redazione
Il recital, interpretato dall’attore e regista Gennaro Cannavacciuolo, ripercorre la storia di Louis Troumann, star indiscussa dell’operetta di Lehàr ed ebreo viennese morto nei campi di sterminio nel 1943.
Israeliani “da Oscar”: il trionfo di Guy Nattiv con “Skin”, Miglior Cortometraggio
di Roberto Zadik
Il film di Guy Nattiv affronta il duro tema dei naziskin americani: protagonisti due bambini, un figlio di suprematisti bianchi e uno nero. Un attacco al razzismo e una denuncia della violenza e del pregiudizio statunitensi di questi ultimi tempi proveniente da un autore israeliano.
Quando Adamo conobbe Eva…
di Redazione
Eva e le Altre. Dio ti vede nella camera da letto? – Religioni e sessualità nelle tradizioni ebraica, cristiana e islamica. Evento organizzato da Micaela Goren Monti, all’Università della Svizzera Italiana, USI, Lugano, martedì 26 febbraio
Dalle spezie al vino, dal Leviatano ai vestiti di Re Davide: alla scoperta del valore simbolico del profumo nell’ebraismo
di Ugo Volli
Vogliamo segnalare l’uscita di un libro che sembra avere un tema estremamente bizzarro e profano, perfino sensuale, “il profumo nella tradizione ebraica”, e invece ci porta in un viaggio simbolico
Perché il voto degli ebrei americani non premia la politica filo-israeliana di Donald Trump?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] In omaggio al detto “due ebrei tre opinioni”, ben vengano tutti i sondaggi, possibili e immaginabili
Fare i conti con la storia e insegnare la Shoah. In Regione Lombardia un seminario per i docenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Fare i conti con la nostra storia”, assicurando con la memoria della Shoah valori e identità al nostro presente e alle prossime generazioni. Un lavoro complesso che l’Associazione Figli della Shoah, lo Yad Vashem di Gerusalemme e la Regione Lombardia hanno proposto nel seminario per i docenti delle scuole.
Le donne e la sessualità nelle tre religioni monoteiste: il 26 febbraio una conferenza a Lugano
di Redazione
La Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana organizza martedì 26 febbraio 2019 alle ore 17.30 una conferenza nell’ambito del ciclo “Eva e le altre. Religione e sessualità nella cultura ebraica, cristiana e islamica”.