di Paolo Castellano
Israele si aggiudica il decimo posto tra tutti gli stati mondiali con la migliore assistenza sanitaria. Questo è quanto emerge dal Global Health Index di Bloomberg che ogni anno stila delle classifiche sull’efficienza degli apparati statali a livello internazionale.
Cultura e Società
Pesach… una graphic novel
di Nicole Karmeli
«Caro Nonno, questo Seder mi mancherai». La festa di Pesach in casa Karmeli, nel ricordo di Rav Eliahu
Il 16 aprile al Teatro PimOff lo spettacolo WildHome della danzatrice israeliana Ravid Abarbanel
di Redazione
Il 16 aprile alle ore 20.30 al teatro PimOff di Milano (Via Selvanesco, 75) si terrà lo spettacolo WildHome di Ravid Abarbanel, coreografa e danzatrice israeliana per la prima volta a Milano, la sua ultima produzione coreografica sul concetto di casa.
Una famiglia nella tempesta: i Bolaffi, tra armi e amori
di Liliana Picciotto
Le storie di famiglia sono diventate ormai un genere letterario a sé stante e, in questo filone, si colloca il bel libro di Stella Bolaffi Benuzzi, psicologa, scrittrice, intellettuale attenta ai problemi del nostro tempo.
Kabbalah: dalla ricerca di Dio, alla mistica, alla pratica. L’immaginario ricostruito da Moshé Idel
di Ugo Volli
[Scintille: letture e riletture] Si usa chiamare Kabbalah, cioè “ricezione” quella parte della tradizione ebraica che riguarda argomenti “mistici” come i “segreti della creazione”.
1942: fuga dal ghetto. Storia di Anna, la coraggiosa
di Ines Monti
In una notte del ’42, una giovane donna si aggira vicino a Varsavia con addosso solo il cappotto e la camicia. È Anna, staffetta e Primula Rossa della Resistenza, appena fuggita dal ghetto.
Apre al MEIS la mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’
di Fiona Diwan
Aperta fino al 15 settembre, la mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, approfondisce, con opere d’arte e documenti di grande valore, l’importanza della presenza ebraica nel corpo vivo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiani.
Il design israeliano alla Milano Design Week
di Ilaria Ester Ramazzotti
La creatività, le opere e l’esperienza dei designer e degli artisti israeliani saranno alla Design Week, settimana del Salone del Mobile 2019 e del Fuorisalone dall’8 al 14 aprile. L’impossibile storia del design israeliano è il titolo dello showroom che, curato dal designer Dan Moukatel, aprirà le porte in via Tortona 31.
Mitiche barzellette: una risata ci salverà
di Marina Gersony
Battute, freddure, motti di spirito… Alla radice dell’umorismo ebraico. Un saggio analizza l’importanza delle storielle per l’identità ebraica, uno specchio dell’inconscio ashkenazita
La professoressa garbata e gli ebrei con la tessera del BDS: ecco i nuovi volti degli odiatori di Israele
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Non sempre il fanatico odiatore di Israele è il nemico peggiore; l’odio è una carta scoperta che identifica immediatamente il portatore.
Il 9 aprile Massimo Cacciari al Memoriale della Shoah
di Redazione
Martedì 9 aprile al Memoriale della Shoah di Milano alle ore 18 si terrà un incontro con Massimo Cacciari dal titolo Europa indifferente. L’appuntamento si inserisce all’interno della seconda stagione di Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo.
Un pasticciaccio brutto per Daniele Sichem
di Daniela Cohen
Daniele è un economista di successo in una società finanziaria di Zurigo. Si rende conto, però, di essere stato coinvolto in qualcosa di più grande di lui…