di David Ottolenghi/ Gioele Dix
Vittorio Ottolenghi, avvocato e già Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane tra il 1978 e il 1983, tra i “padri” dell’Intesa
con lo Stato italiano, è mancato in aprile.
Cultura e Società
Emozioni, storie, memorie di famiglia e di vita ebraica all’ombra del Partenone
In viaggio con Kesher: GRECIA
Straordinaria e calorosa l’ospitalità delle Comunità ebraiche di Atene e Salonicco. Magnifici l’organizzazione e l’empatia di Paola Boccia, gli approfondimenti ebraici e le riflessioni Rav Roberto Della Rocca.
Turismo: crescita a doppia cifra per il mercato italiano in Israele
di Redazione
Dal nostro Paese in Israele si è registrato nel 2019 +40% di arrivi nel mese di maggio, +34% nei primi 5 mesi dell’anno. Confrontando questi dati con quelli dello stesso periodo del 2018, la crescita è stata del 34%.
Campioni fummo in terra d’Egitto…
di Daniel Fishman
Il Chilometro d’oro, romanzo storico sulla comunità ebraica egiziana, è stato tradotto in arabo e pubblicato in Egitto a cura del Ministero della Cultura. Una storia (anche) sportiva
Il maestro della Kabbalah. Tutto quello che avreste voluto sapere su Gershom Scholem e nessuno aveva ancora scritto
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Non c’è dubbio che il più grande storico del pensiero ebraico del Novecento sia stato Gershom Scholem che, come fondatore della storia accademica della mistica ebraica, ha aperto un campo di studi fruttuosissimo.
L’11 giugno un incontro sull’esclusione degli avvocati ebrei a Milano per le leggi razziali
di Redazione
L’Ordine degli Avvocati di Milano organizza martedì 11 giugno 2019, dalle ore 14.30 – 16.30, un incontro di riflessione e studio intitolato ‘Le leggi razziali e l’esclusione dalla professione legale degli avvocati ebrei a Milano’.
Da settembre in mostra all’Israel Museum di Gerusalemme le opere d’arte trafugate dai nazisti della collezione Gurlitt
di Michael Soncin
Aprirà a settembre all’Israele Museum di Gerusalemme una mostra di opere trafugate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, molte delle quali appartenenti a ebrei, provenienti dalla collezione di Cornelius Gurlitt, rinvenuta nel 2012 dalla polizia tedesca. L’obiettivo è che queste opere possano essere riconosciute dagli eredi ed essere così restituite.
Il futuro del retail passa da Israele
di Paolo Castellano
Contemporaneamente allo sbarco di Amazon in Israele, lo scorso 3 giugno 400 leader, investitori e imprenditori del settore retail provenienti da Israele e da tutto il mondo hanno partecipato alla prima conferenza del Retail Innovation Club, un’organizzazione israeliana che aiuta i commercianti a comprendere “le esigenze, le sfide e le opportunità del settore retail” del futuro.
Una commedia sull’autismo, il nuovo film dei registi ebrei francesi Nakache e Toledano
di Roberto Zadik
Presentato al Festival di Cannes, il nuovo film dei registi francesi Nakache e Toeldano intitolato Hors Normes tratta il delicato tema dell’autismo.
Ettore Modigliani, la sua vita e la sua Brera
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pubblicate da Skir le Memorie del ‘grande sovrintendente’ della Pinacoteca di Brera, appassionato funzionario dello Stato al servizio del patrimonio artistico nazionale. Espulso nel ’38 per via delle leggi razziali, fra le sue pagine si legge anche l’angosciosa fuga con la famiglia negli anni della Shoah.
Piero Sacerdoti, il manager umanista
di Ester Moscati
Giorgio Sacerdoti ricorda il padre, esponente della vita imprenditoriale e culturale milanese, negli anni del “miracolo economico”. A cinquant’anni dalla scomparsa di Piero Sacerdoti.
Un viaggio nella Tunisia ebraica, un mondo sconosciuto e di grande fascino e intensità
di Roberto Zadik
Un viaggio alla scoperta della Tunisia e del suo mondo ebraico, estremamente suggestivo e così poco raccontato. Organizzato dall’ente del turismo tunisino in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Martinengo e con il Ministero del Turismo e dell’Artigianato della Tunisia presieduto dal Ministro, Renè Trabelsi, fra i protagonisti dell’iniziativa, il viaggio è partito dalla capitale Tunisi per poi dirigersi in vari luoghi del Paese.














