di Paolo Castellano
Domenica 2 febbraio si è svolto un incontro al Memoriale della Shoah di Milano con Liliana Segre per ricordare gli ebrei che il 30 gennaio del 1944 partirono dal Binario 21 della Stazione Centrale verso il campo di concentramento di Auschwitz. La serata è stata organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Memoriale della Shoah e Comunità ebraica di Milano.
Cultura e Società
All’Accademia di Brera una tavola rotonda sulla Memoria e la proiezione del docu-film “Kinderblock”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Come perpetuare la memoria della Shoah attraverso una modalità di comunicazione che non sia ripetitiva e che possa essere accolta dalla nostra società liquida come uno spunto di riflessione? E ancora: dopo vent’anni di dibattito, che tipo di approccio è oggi necessario per non svuotare il Giorno della Memoria del suo significato?
La sfida della Memoria. Un dibattito a Palazzo Reale di Milano
di Paolo Castellano
Il 27 gennaio si è svolto un incontro per celebrare il 75° anniversario della vittoria sul nazifascismo, dopo la tradizionale cerimonia davanti all’Hotel Regina.
Il linguaggio dell’odio: un convegno all’Università Statale
di Ilaria Myr
“Il linguaggio dell’odio fra memoria è attualità”: questo il titolo di un interessante convegno organizzato il 27 gennaio per il Giorno della memoria dall’Università degli Studi di Milano, che ha affrontato il tema dell’odio e dell’antisemitismo da una prospettiva di grande attualità.
Una tragedia dimenticata. Il Memoriale della Shoah ricorda il genocidio dei rom e sinti nei lager nazisti
di Paolo Castellano
Il 26 gennaio si è svolto al Memoriale della Shoah un edit-a-thon di Wikipedia, un’iniziativa di scrittura enciclopedica con diversi esperti dell’associazione Wikimedia e ragazzi rom e sinti per aggiornare le pagine sullo sterminio del popolo zigano durante l’epoca nazista. A conclusione, una conferenza dello storico Marcello Pezzetti.
La musica della Shoah, racconti e melodie in una serata all’Università Statale
di Roberto Zadik
Lunedì 27 gennaio nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano si è tenuta una importante manifestazione Racconti e musiche per non dimenticare che ha coinvolto una serie di relatori e ospiti, che hanno ricordato Ugo Samaja e Viktor Ullmann
Il Giorno della Memoria a Monza e Brianza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un ventaglio di iniziative e commemorazioni è in calendario fra Monza e Brianza in occasione del Giorno della Memoria 2020. Riportiamo alcuni degli eventi svolti.
Lunghi applausi per lo spettacolo dedicato a Irène Némirovsky
di Michael Soncin
Una sala affollata ha accolto lo spettacolo ‘Il ballo di Irène’ di Andrea Murchio con Alessia Olivetti al Conservatorio di Milano in occasione del Giorno della memoria.
La programmazione tv per il Giorno della Memoria: dal 28 al 31 gennaio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi dei giorni fra martedì 28 e venerdì 31 gennaio.
AGENDA DELLA MEMORIA 2020
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2020.
L’antisemitismo e le altre forme di pregiudizio condividono la stessa matrice: l’odio per il capro espiatorio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il tema dell’hate speech, più o meno strettamente correlato a quello delle fake news rimanda ad una pluralità di considerazioni.
Giorno della memoria 2020: il 27 gennaio Milano Ricorda con ‘Il ballo di Irène’ al Conservatorio
di Ilaria MyrQuest’anno, per il XX Giorno della Memoria, al Conservatorio di Milano andrà in scena il bellissimo spettacolo teatrale
Il Ballo di Irène. L’incredibile storia di Irène Némirowsky, con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida.














