di David Zebuloni
“Stiamo facendo la cosa giusta e non vediamo l’ora di venire a visitare il vostro bel paese”, ha detto Amedi, alias Sagi nella nota serie Netflix, sorridendo alla telecamera. “Ci auguro di poter vivere in pace e prosperità”, ha poi concluso in lingua araba.
Cultura e Società
Sam Szafran, l’artista delle foglie
di Michael Soncin
Figlio di ebrei immigrati dalla Polonia, nacque a Parigi, dove scampò alla Rafle du Vel’ d’Hiv. Visse in Svizzera e in Australia, ma nel dopoguerra, tornato in Francia iniziò a dedicarsi alle mille sfumature che i suoi pastelli gli consentivano di creare. Un maestro del colore
La cultura in Israele: un lusso superfluo? Una storia di scelte, tra influenze d’Europa e d’Oriente
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Durante una delle sue conversazioni con David Ben Gurion, il pittore Marc Chagall cercò di convincere il fondatore di Israele dell’importanza della cultura.
GECE 2020. Medicina e Scienza. Le donne ebree nella medicina
di Michael Soncin
Le donne ebree nella medicina del Medioevo ad oggi, ” è il tema del primo dei tre interventi, intitolato “Da Virdimura de Medico e Bella de Paija al premio Nobel Rita Levi Montalcini, riuniti nello spazio Medicina e Scienza.
GECE 2020: ebrei e tecnologia israeliana nella scienza e medicina. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del primo modulo della Giornata europea della cultura ebraica, in cui si è parlato di donne ebree nella medicina, e di tecnologie israeliane come Orcam e Mobileye.
Il nodo mediorientale, senza pace, senza certezze
di Anna Coen
Una terra, due popoli, ma non ancora due Stati. Claudio Vercelli affronta, attraverso un’analisi documentata e limpida, l’evoluzione del confronto tra arabi ed ebrei, dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi
Il vitalismo sfrenato del mago di Lublino
di Redazione
La pia moglie, l’amante cristiana; la magia da illusionista e il misticismo venerabile. Tutto è doppio nella vita fantasmagorica di Yasha Mazur, indimenticabile personaggio di I. B. Singer
Immaginare la memoria. Il video dell’intervento di Marco Belpoliti alla GECE 2020
di Redazione
Nel suo intervento alla Giornata della Cultura ebraica lo scrittore Marco Belpoliti ha affrontato, in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano, il tema della memoria in scrittori come Primo Levi e Italo Calvino.
GECE 2020. Nissim: “Oggi come ieri, il mondo ha bisogno di Giusti, che spingono il mondo verso il Bene”
di Ilaria Myr
In diretta dal Giardino dei Giusti di Milano, il presidente di Gariwo ha spiegato come i Giusti non sono eroi, ma persone che con le loro azioni possono cambiare il corso della Storia in meglio, evitando genocidi e catastrofi.
Teatro e letteratura ebraica: il video del modulo alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Pubblichiamo il video del modulo pomeridiano della GECE 2020 dedicato a Teatro e letteratura ebraica.
GECE 2020. Il cammino ebraico nello spazio e nel tempo secondo Gioele Dix. Il video dello spettacolo
di Redazione
Il Prologo semiserio di Gioele Dix, dedicato agli Ebrei erranti?, ha aperto la XXI Giornata europea della Cultura ebraica, la sera di sabato 5 settembre.
MEIS: un museo aperto al mondo, un ponte tra Ferrara e le comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Intervista al nuovo direttore Amedeo Spagnoletto che pensa a uno spazio espositivo per valorizzare il patrimonio ebraico italiano e presentarlo a scuole e turisti (anche) internazionali.