di David Zebuloni
Tra i racconti più particolari che ci hanno lasciato in eredità Elie Wiesel e Primo Levi, vi sono quelli che narrano l’incontro con i loro oppressori, raccontati e poi analizzati in un’opera di Fausto Maria Greco, intitolata La memoria dei salvati (Carocci editore).
Cultura e Società
Se gli ebrei piacciono solo da vittime
di Nathan Greppi
Ha cercato di approfondire la questione lo storico Valentino Baldacci nel volume Amare gli ebrei, Odiare Israele, che raccoglie un totale di 63 suoi articoli pubblicati sulla rivista Pagine Ebraiche dall’ottobre 2018 al gennaio 2020.
Presentato “Neofascismo in grigio”, ultimo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi
Giovedì 11 febbraio, il Memoriale della Shoah di Milano ha tenuto una presentazione online dell’ultimo libro dello storico Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. L’incontro, organizzato assieme alla Fondazione CDEC, è stato moderato da Talia Bidussa, responsabile eventi del Memoriale.
Riflessioni sul Giorno della Memoria
di Paola Fargion
Sono ormai molti anni che vengo invitata da Biblioteche, Amministrazioni pubbliche o Enti privati in occasione, e non solo, del “cosiddetto” Giorno della Memoria.
“My funny Valentine”: esce il nuovo singolo di Noa
di Redazione
La cantante israeliana di origine yemenita, artista internazionale conosciuta nel corso di oltre 30 anni di carriera per la sua eclettica produzione musicale, ha scelto stavolta il jazz per comunicare un messaggio universale, l’Amore.
Il conflitto israelo-palestinese visto dalla sinistra italiana
di Nathan Greppi
Dall’epoca della Guerra Fredda ad oggi, la sinistra italiana ha sempre avuto un forte interesse per il conflitto tra israeliani e palestinesi, spesso purtroppo traslato in un’ostilità verso lo Stato Ebraico
Nazismo e scienza, un connubio perverso nel nuovo libro di Giulio Meotti
di Nathan Greppi
Citando nei minimi dettagli nomi, eventi e dati statistici, Meotti racconta le storie di tutti quei medici, professori e ricercatori che in nome del progresso scientifico giustificavano l’uso degli internati come cavie da laboratorio, nonché l’eliminazione fisica delle categorie “inferiori”.
E l’Oscar va a… Gli ingegneri israeliani per la tecnologia cinematografica
di David Zebuloni
La tecnologia israeliana utilizza il principio di trasmissione digitale di dati e di algoritmi di compressione, mentre il chipset Amimon supporta la creazione di alcuni sistemi sincronizzati virtualmente al movimento della telecamera, espandendo così la libertà creativa dei registi durante le riprese stesse.
Ebraismo, meritocrazia, etica del lavoro, visione economica in un saggio di Alberto Saravalle
di Marina Gersony
Sono opportuni i massicci interventi pubblici a sostegno di un’economia sempre più appannata e in declino? Ci sono, e quali sono, i rimedi? Come uscire dall’impasse? E ancora: qual è la visione economica dell’ebraismo riguardo a meritocrazia, etica del lavoro, individualismo e liberismo?
Sopravvissuta alle persecuzioni naziste, dovrà pagare multa per voler riavere un quadro di Pissarro trafugato
di Nathan Greppi
Léone-Noëlle Meyer, una pediatra francese in pensione, si è battuta per anni per riavere un quadro di Camille Pissarro che fu sottratto al suo padre adottivo dai nazisti durante la guerra: una corte americana ha dichiarato che se dovesse insistere, dovrà pagare una multa di 3,5 milioni di dollari.
Eden Alene, il pop etiope di Israele all’Eurovision 2021
di Roberto Zadik
Non tutti sanno che Israele è un vero “laboratorio musicale” in continuo fermento e che la società israeliana è fra le più multietniche del mondo. Fra queste etnie spiccano gli ebrei etiopi che si stanno affermando musicalmente
Eutanasia e testamento biologico visti in ottica ebraica
Pubblichiamo il video dell’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura e dal rabbinato di Milano intitolato ‘Eutanasia e testamento biologico. Problemi etici della vita della vita’ tenutosi domenica 7 febbraio, a cura di rav Alberto Somekh e Rosanna Supino, Presidente AME Italia e membro della Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Milano.