di Davide Cucciati
Rinvenuto nel 2020 a Motza, alle porte di Gerusalemme, il capitello giaceva capovolto sul pavimento di un edificio bizantino del VI-VII secolo e.v., dove era stato reimpiegato come materiale da costruzione.
Cultura e Società
Giobbe la sofferenza del giusto e la giustizia divina. 10° appuntamento (29.4.2025)
Martedì 29 aprile 2025 si è svolto il decimo incontro online del corso su Giobbe tenuto da Rav Alfonso Arbib. Tema: ‘Sofferenza del giusto e Giustizia divina’.
Il grande mistero degli ebrei siciliani nel libro “L’albero di Carrubo”
Che ne è stato del dialogo?
di Fiona Diwan
A sessant’anni dal lontano 28 ottobre 1965, data di promulgazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate, a che punto è oggi il dialogo ebraico cristiano? A partire da quell’evento fondante – una tappa imprescindibile -, che cosa avviene oggi?
Shirley Siegal, l’artista israeliana che dal 7 ottobre dipinge le soldatesse dell’Idf
di Michael Soncin
Il 7 ottobre 2023 è stato per Shirley come per tanti israeliani un trauma profondo, una ferita aperta ancora oggi in tutto il paese. Ma come gestire una tempesta di emozioni che segnano nel profondo dell’animo? Lei ha risposto dipingendo le donne dell’Idf , trasferendo direttamente sul foglio l’incredibile spirito di unione che ha visto tra queste giovani ragazze.
“La Resistenza anche attraverso la parola”: il ruolo degli ebrei resistenti d’Italia
di Michael Soncin
È stata presentata al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC l’ultima parte della ricerca sugli ebrei resistenti d’Italia, a cura della storica della Shoah, Liliana Picciotto. Un lavoro impressionante con oltre mezzo milione di documentati analizzati. Il progetto consultabile online, sul sito del CDEC, troverà spazio in un libro nella prossima stagione.
La persecuzione antiebraica di Salò: la geografia della Shoah in Italia
di Michael Soncin
Una mappatura complessiva, mai realizzata prima, dell’internamento degli ebrei sul territorio italiano, messo in atto dalla Repubblica di Salò e le sue connessioni con la deportazione dall’Italia guidata dai tedeschi occupanti. È il lavoro compiuto da Carlo Spartaco Capogreco, professore ordinario di Storia Contemporanea dell’Università della Calabria e consigliere scientifico del CDEC di Milano.
“Among Neighbors”, il documentario sulla cittadina polacca che ha sterminato i propri residenti ebrei mesi dopo la fine della Shoah
di Pietro Baragiola
Dalle ricerche del pluripremiato regista americano Yoav Potash sul villaggio di Gniewoszów, dove viveva suo nonno, emerge la verità: i cittadini ebrei, che prima della guerra erano 3000, furono uccisi dai loro vicini polacchi ben 6 mesi dopo la resa della Germania nazista. E non ne rimane alcuna traccia.
Non un contributo, ma una radice costitutiva: l’apporto ebraico alla Resistenza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un apporto costitutivo, non un contributo. Così la storica Liliana Picciotto descrive la partecipazione degli ebrei alla Resistenza italiana (1943-1945), secondo quanto emerso dal suo ultimo lavoro durato quattro anni.
Quattro storie di donne deportate corrono sul filo di lana
di Michael Soncin
La storia di quattro giovani donne ebree si intreccia dietro i fili di quattro maglioni rossi, per raccontare la Shoah da una prospettiva inedita. È il lavoro di vent’anni di ricerche culminato in una nuova pubblicazione delle storica del costume Lucy Adlington.
Didattica della Shoah per il primo ciclo d’istruzione: a maggio un nuovo seminario di CDEC e Memoriale della Shoah
di R.I.
Le prime due giornate, riservate ai nuovi corsisti, prevedono lezioni, laboratori, visite guidate con focus su storia e memoria della Shoah, contrasto all’antisemitismo e valorizzazione della cultura ebraica. La terza giornata, dedicata al laboratorio di lettura secondo il Writing and Reading Workshop, è aperta anche a 10 partecipanti all’edizione 2023 del seminario. Candidature: entro il 9 maggio 2025.
Presentazione del libro “In attesa del Messia” di Niram Ferretti (27.4.2025)
Domenica 27 aprile 2025 ore 17.00 si è svolta la presentazione del libro di Niram Ferretti: “Nell’attesa del Messia” pubblicato da Historica. A cura di Fiamma Nirenstein e Ugo Volli. Con la partecipazione dell’autore. L’evento è organizzato da Kesher sotto la guida di Paola Hazan Boccia.