di Laura Ballio
Quali soluzioni si prospettano per un conflitto che si protrae da 70 anni
e che, nonostante le proteste di facciata, non scalda più i cuori dei giovani occidentali?
Libri
Etty Hillesum, fragile e luminosa
di Fiona Diwan
Una biografia di Etty Hillesum, Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore, scritta da Edgarda Ferri
Com’è difficile raccontare Gerusalemme. Ci riesce solo uno storico, Montefiore, con il prezioso Jerusalem, the biography
di Ugo Volli
Un libro piuttosto difficile da trovare, che non pretende di essere una storia, ma piuttosto una “biografia”. L’autore è Simon Sebag Montefiore, il titolo Gerusalemme. Biografia di una città, l’editore Longanesi. Eccellente.
Il silenzio nel testo sacro ebraico. Fonti, riflessioni ed esperienze personali
di Redazione
Meditazione ebraica/L’uomo e i suoi “volti”. L’ebraico antico, nel descrivere un individuo, raramente conosce il singolare della parola volto.
La salvezza è un treno perduto. Poi la Svizzera
di Ester Moscati
Guido Hassan scrive un memoir-avventura, dalla Libia dell’infanzia opulenta alle fughe lungo la penisola italiana. Incontri, speranze, paure viste con gli occhi di un bambino
Gesù era sionista? Alla scoperta di un mondo cristiano che voleva il ritorno degli ebrei a Gerusalemme
di Claudia Di Cave
È un percorso interessante e nuovo quello che Elia Boccara propone con il suo ultimo libro (Elia Boccara, Sionisti cristiani in Europa, Giuntina, 2017, pagg. 228, € 16), dedicato alla ricerca del pensiero proto-sionista in ambito cristiano.
«Mamma, la mia storia più bella sei tu»
di Marina Gersony
Da Aleppo alla Francia di Vichy, fino alla Milano del dopoguerra che accolse gli ebrei in fuga dal Medioriente. Nell’opera-prima di Colette Shammah, la storia di un intenso rapporto madre-figlia nel culmine dell’addio
Mussolini e gli ebrei: la via italiana alla catastrofe (e quella “benevola” auto-assoluzione collettiva)
di Claudio Vercelli
Come si arrivò alla Leggi razziali del 1938? Quale il tratto peculiare dato dal dittatore alla persecuzione degli ebrei? Risponde lo storico Michele Sarfatti
Primo Levi, la sua vita e tante curiosità inedite nel libro di Ian Thompson
di Roberto Zadik
Per molti Primo Levi è un pilastro letterario di primaria grandezza, ma la sua vita è ancora oggetto di indagine
Gli ebrei tra storia e memoria. Da quando Giacobbe divenne Israele
di Ester Moscati
Raccontare la storia in forma di intervista. Narrare le biografie ragionate di intellettuali ebrei con la loro doppia identità e i loro dubbi: scomparire o rimanere se stessi? Dopo due millenni, la domanda è sempre attuale.
Identità. Scusi, lei è ebreo? Raccontate, gente, raccontate…
di Daniel Fishman
L’identità ebraica contemporanea: voci a confronto per disegnare lo stato dell’arte di una condizione umana globale e trasversale. Dati, ricerche e prospettive
Hannah e Walter, l’amico ritrovato e poi perduto
di Marina Gersony
Hannah Arendt e Walter Benjamin. E poi Leni Yahil. Storie di amicizia, di intelletto, di polemiche e dissonanze