di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Un testo propedeutico all’approfondimento. Kabbalah, come è noto, è una parola che in ebraico indica il concetto di “ricezione”
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Un testo propedeutico all’approfondimento. Kabbalah, come è noto, è una parola che in ebraico indica il concetto di “ricezione”
di Marina Gersony
Il nuovo romanzo di David Grossman. Una scrittura (quasi) femminile, la storia di tre donne con un passato ferito
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Un nuovo thriller israeliano che merita di essere scoperto e tradotto
di David Zebuloni
Intervista a Etgar Keret: “Esistono scrittori che non sanno guidarti, ma che si perdono insieme a te per le strade di questi mondi sconosciuti. Io sono uno scrittore di questo tipo”
di Nathan Greppi
Polacco, poeta, giornalista, socialista… l’autore di questa raccolta di racconti ha vissuto la segregazione nazista, toccando il fondo dell’esperienza umana. Sopravvisse, ma per poco…
di Michael Soncin
Pensare luce – Come la Kabbalà può aiutarci a uscire più forti dal Coronavirus è il titolo dell’ultimo libro pubblicato da Giuntina, scritto da Gheula Canarutto Nemni, durante un momento di riflessione, in merito all’epidemia da Covid-19,
di Marina Gersony
Meno di due settimane dopo la rinuncia dell’editore Hachette, che l’aveva programmata per il mese di aprile, è uscita la discussa autobiografia del regista e attore americano per Arcade Publishing ed è già ai primi posti delle classifiche. In Italia è disponibile per ora in e-book (La Nave di Teseo).
di Daniela Cohen
Opera prima di una giovane calabrese, il libro coinvolge e stupisce per le atmosfere, i sentimenti e le avventure che descrive con dettagli storici e geografici ben documentati
di Ugo Volli
Qualche volta il vizio – di cui mi confesso colpevole – di alternare la lettura di parecchi libri assieme ha il vantaggio di suggerire accostamenti significativi. Negli ultimi giorni ho letto in parallelo L’Europa senza ebrei di Giulio Meotti e La grande Vienna ebraica di Riccardo Calimani.
di Marina Gersony
Un romanzo distopico racconta una Vienna desolata, che ha cacciato  i suoi ebrei e si è ritrovata senz’anima. La profezia letteraria di Hugo Bettauer
di Marina Gersony
Cyber-war, attacchi informatici, minacce nucleari “locali”… Le autocrazie dell’Est Europa e dell’Asia accerchiano un Occidente vecchio e stanco
di Marina Gersony
Teatro / Un atto unico che mette in scena una “intervista impossibile”. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann