di Pietro Baragiola
Domenica 14 settembre, come evento di chiusura della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha ospitato Musical. Una storia ebraica, lo spettacolo di Alberto Milazzo dedicato ai grandi compositori ebrei che hanno reso celebre Broadway.
Giornata europea della cultura ebraica
Gece 2025. Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele
di Michael Soncin
Durante la conferenza moderata da Fiona Diwan, Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele, Angela Polacco, in diretta da Israele ha trascinato gli spettatori lungo un appassionante tour virtuale della nuova Biblioteca Nazionale di Israele; mentre la studiosa Giulia Rossetti ha raccontato come una detective i segreti che si celano dietro la conservazione dei libri antichi
Gece 2025. L’ebreo esiste perché legge, sempre
di Esterina Dana
“Il tempo della lettura alimenta la conoscenza e argina l’intolleranza” è il tema su cui vertono le riflessioni e il dialogo fra Fiona Diwan e Maurizio Molinari, nel pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica al Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci.
Gece 2025. La letteratura israeliana tradotta in tutto il mondo
di Esterina Dana
Durante il pomeriggio della Giornata Europea della Cultura Ebraica, hanno partecipato all’evento sulla letteratura israeliana Roy Chen, Anna Linda Callow e Sara Ferrari, introdotti da Fiona Diwan.
Gece 2025. La cultura dell’odio: Israele e Occidente tra disinformazione e crisi culturale
di Sofia Tranchina
Nella cornice della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha ospitato l’incontro “La cultura dell’odio”, dedicato alla riflessione sull’attuale crescita dell’antiebraismo a livello internazionale.
In collegamento video da Gerusalemme è intervenuta la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein.
Gece 2025. Lo spartito dell’anima: i salmi e la tradizione ebraica in musica a Milano
di Davide Servi
In occasione della 26ª edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, dedicata quest’anno al tema “Il popolo del libro”, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha ospitato il coro ebraico Kol Hashomrim, diretto da Simona Cataldo e Manuela Strani, che ha eseguito una selezione di salmi accompagnati dai commenti midrashici di David Piazza.
Gece 2025. Le religioni monoteiste di fronte al nuovo rifiuto di Israele
di Ilaria Myr
A parlare dell’argomento molto attuale Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli, l’Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Gece 2025. Le istituzioni aprono la XXVI edizione della giornata dedicata al Popolo del Libro
di Ilaria Myr
A Milano l’evento si è aperto nella Sinagoga centrale con i saluti istituzionali. Presenti molti rappresentanti istituzionali oltre a molti curiosi venuti ad assistere alle visite guidate e agli interventi. Il difficile momento per gli ebrei e la necessità di dialogare e approfondire al centro degli interventi.
GECE 2025: il programma di Milano, dalla Sinagoga al Museo Leonardo da Vinci
XXVI° GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – IL POPOLO DEL LIBRO – MILANO
14 settembre 2025. I luoghi: SINAGOGA CENTRALE DI VIA GUASTALLA e MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI.
Visite guidate, saluti istituzionali, conferenze, incontri, musica
GECE 2025: il potere delle idee, la forza della parola: scrivere, leggere, trasmettere
di Fiona Diwan
La Giornata europea della cultura ebraica. Popolo dei libri o del Libro? Per l’ebraismo la narrazione, le parole scritte e tramandate, le storie rinnovate e reinterpretate, sono un elemento imprescindibile. La rappresentazione plastica è la nuova National Library of Israel. Se ne parlerà alla GECE 2025
GECE 2025: la Scrittura ebraica? Una “patria portatile”. Nei libri, l’identità di un Popolo-Nazione
di Ugo Volli
Torà, Mishnà, Talmud. E poi la Guida dei Perplessi e Il Sentiero dei Giusti… Ma anche Heine, Kafka, Singer, Roth, Primo Levi… Una lista infinita. Dai testi sapienziali alla letteratura, alla filosofia… Il popolo del Libro: ecco il tema della Giornata Europea della cultura ebraica. Il programma a Milano
GECE 2024: l’archivio della vita, i filmati della presenza ebraica in Italia a cura del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
di Ludovica Jacovacci
La Giornata Europea della Cultura Ebraica si conclude nella sede del CDEC presso il Memoriale della Shoah. L’incontro è intitolato “Scene di famiglia, la vita e i luoghi attraverso i filmati privati” con la partecipazione di Daniela Scala e Gadi Luzzatto Voghera, direttore del CDEC.