di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ora-Te”. Questo il tema a cui è stata dedicata la quarta edizione del Festival delle Religioni, conclusasi a Firenze lo scorso 28 aprile. La rassegna, ideata da Francesca Campana Comparini e organizzata dall’associazione Luogo d’Incontro, ha visto svolgersi quattro giornate di riflessioni e di incontri sul valore del tempo e della preghiera per l’essere umano, coinvolgendo un pubblico di 10 mila persone, toccando anche temi d’attualità come l’estremismo. Riportiamo alcuni degli interventi e degli incontri svolti.
Eventi
Il 16 aprile al Teatro PimOff lo spettacolo WildHome della danzatrice israeliana Ravid Abarbanel
di Redazione
Il 16 aprile alle ore 20.30 al teatro PimOff di Milano (Via Selvanesco, 75) si terrà lo spettacolo WildHome di Ravid Abarbanel, coreografa e danzatrice israeliana per la prima volta a Milano, la sua ultima produzione coreografica sul concetto di casa.
Apre al MEIS la mostra ‘Il Rinascimento parla ebraico’
di Fiona Diwan
Aperta fino al 15 settembre, la mostra, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, approfondisce, con opere d’arte e documenti di grande valore, l’importanza della presenza ebraica nel corpo vivo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiani.
Il 9 aprile Massimo Cacciari al Memoriale della Shoah
di Redazione
Martedì 9 aprile al Memoriale della Shoah di Milano alle ore 18 si terrà un incontro con Massimo Cacciari dal titolo Europa indifferente. L’appuntamento si inserisce all’interno della seconda stagione di Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo.
Il 14 aprile al Teatro Franco Parenti ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo’
di Redazione
Nell’ambito del ciclo di incontri che si tiene al Teatro Franco parenti intitolato ‘L’ebraismo, una chiave di lettura del mondo’, domenica 14 aprile si terrà l’evento intitolato ‘La Lingua Ebraica tra Nomadismo e Sedentarismo‘ con Cyril Aslanov.
A Crack in Everything. Il Jewish Museum di New York racconta Leonard Cohen
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con la mostra Leonard Cohen: A Crack in Everything, il Jewish Museum di New York proporrà dal 12 aprile all’8 settembre 2019 un percorso espositivo ispirato alla vita e all’opera del celebre artista, nato in Canada da una famiglia ebraica e scomparso negli Stati Uniti nel 2016.
Il 1 aprile al FAM lo spettacolo “Klezmer a Broadway”
di Redazione
Lunedì 1 Aprile 2019, ore 20.45 presso FAM – Fondazione Antroposofica Milanese (Via privata Vasto 4) si terrà il concerto Klezmer a Broadway. Spettacolo delle Stellerranti a Milano.
Dal 12 aprile al MEIS di Ferrara il Rinascimento parla ebraico
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il MEIS di Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, racconta per la prima volta questo ricco e complesso confronto nell’esposizione Il Rinascimento parla ebraico, che sarà allestita dal 12 aprile al 15 settembre.
Tamar Millo: «Il vostro cuore per Gerusalemme»
di Ilaria Myr
Grazie alla Jerusalem Foundation, si possono dedicare luoghi o eventi a persone e ricorrenze importanti. Perché sostenere i suoi molti progetti fa crescere la città tanto amata anche in Diaspora.
In onore di quegli scolari espulsi dalle Leggi Razziali
di Ilaria Myr, Ilaria Ester Ramazzotti, Roberto Zadik
27 GENNAIO 2019: MILANO RICORDA. Anche quest’anno numerose iniziative hanno celebrato il Giorno della Memoria con la partecipazione della CEM.
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.
Al Memoriale inaugurata la mostra dedicata ad Arpad Weisz con rappresentanti dell’Inter
di Nathan Greppi
Ha suscitato emozioni forti l’inaugurazione della mostra “Arpad Weisz: se il razzismo entra in campo” al Memoriale della Shoah, avvenuta lunedì 25 febbraio per ricordare l’allenatore ebreo dell’Inter e del Bologna che morì ad Auschwitz. La mostra proseguirà fino al 14 aprile.