di Redazione
Quattordici compagnie teatrali provenienti da tutto il mondo – Israele, Svizzera, Corea, Messico, Brasile, Zambia, Nigeria, Stati Uniti, Cuba, Zimbabwe, Mali, Kenya, Senegal e Giappone – si sono esibite durante la passata stagione sul palcoscenico del Teatro No’hma, contendendosi la vittoria del Premio.
Eventi
A trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino, un evento per ricordare la storia e le conseguenze per mondo ebraico e società europee
di Redazione
Mercoledì 6 novembre dalle 10 alle 12 a Palazzo delle Stelline, nella Sede del Parlamento Europeo (corso Magenta 61) si terrà l’incontro “Il Muro di Berlino. 1989-2019 30 anni che hanno cambiato l’Europa e il mondo”, con la partecipazione di esperti ed esponenti politici.
La musica israeliana arriva in Regione, una serata sulle identità ebraiche di Israele
di Redazione
Mercoledì 30 ottobre la musica israeliana è stata oggetto del primo dei due incontri in Regione Lombardia “Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche”. Stavolta il giornalista e conduttore Roberto Zadik ha approfondito la parte ashkenazita dei migliori cantautori israeliani.
Ebraismo e Israele: incontri gratuiti per tutti i milanesi. Il primo il 4 novembre
di Redazione
Storia del sionismo, ebraismo e islam, ebraismo e cristianesimo, eugenetica e nazismo: sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati negli incontri gratuiti organizzati dalla Comunità, aperti alla cittadinanza milanese.
Inaugurato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica, Casa dei bambini di Selvino
di AS
È nato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – Casa dei bambini di Selvino. Ieri, 27 ottobre, in un’affollata cerimonia nel Municipio di Selvino è stato presentato un prezioso lavoro che racconta una storia ebraica di rinascita e di speranza.
Il 27 ottobre verrà inaugurato il Museo Memoriale di Sciesopoli ebraica
di Redazione
Domenica 27 ottobre verrà inaugurato a Selvino (BG), il Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – La casa dei Bambini di Selvino.
Dall’11 al 13 novembre al cinema il documentario “#AnneFrank. Vite parallele” con il premio Oscar Hellen Mirren
di Redazione
Per tre giorni sarà nei cinema la nuova produzione di Nexo Digital e 3D Produzioni dedicata ad Anne Frank e alla storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah.
Esh veAdamà: la mostra sul craft contemporaneo da Israele alla Esh Gallery fino al 31 ottobre
di Redazione
Rimarrà aperta fino al 31 ottobre la mostra ESH VEADAMÀ – FUOCO e TERRA. Craft Contemporaneo da Israele”, un viaggio nel craft artistico d’Israele raccontato in tutte le sue sfaccettature.
La musica israeliana come “identikit” del Paese e dell’anima ebraica in Regione Lombardia il 30 ottobre
di Redazione
La musica israeliana e i suoi migliori artisti verranno introdotti e illustrati al pubblico nell’evento Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche che si terrà il 30 ottobre in Regione Lombardia dalle 18 (Sala Pirelli) e che verrà condotto dal giornalista Roberto Zadik.
Il 21 ottobre al Teatro Nazionale va in scena la magia a sostegno della salute dei bambini
di Redazione
L’Associazione per il Bambino Nefropatico Onlus (www.abn.it) organizza il 21 ottobre al Teatro Nazionale a Milano uno spettacolo di illusionismo e magia “ALL FOR ONE MILANO“, realizzato e condotto da 8 vincitori di premi mondiali che si terrà a Milano presso il Teatro Nazionale, lunedì 21 ottobre prossimo alle ore 20,45.
Incontro con Andra e Tati Bucci il 23 ottobre a Lugano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un incontro con Andra e Tatiana Bucci, le bambine sopravvissute ad Auschwitz-Birkenau e al dottor Mengele, si svolgerà mercoledì 23 ottobre 2019 all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. L’evento è organizzato dalla Goren Monti Ferrari Foundation in collaborazione con il Corriere del Ticino e l’Università della Svizzera Italiana, con il patrocinio del Municipio di Lugano.
Alain Finkielkraut al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un dibattito di grande portata quello tenutosi domenica 29 settembre al Memoriale della Shoah, nell’ambito della rassegna “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”che ha ospitato il celebre filosofo francese Alain Finkielkraut per l’evento 2019, Antisemitismo e Pregiudizio. Finkielkraut ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.