di Redazione
Il Presidente, il Segretario Generale, Assessori e Consiglieri sono impegnati per tenere attivi i servizi della Comunità, nonostante l’emergenza sanitaria. Gli uffici della Comunità sono chiusi, ma il lavoro non si è mai fermato.
Comunità
Addio al nostro amato Micky Sciama. Scrivi anche tu un saluto
di Redazione
È mancato lunedì 16 marzo al mattino presto all’affetto dei suoi cari Michele Micky Sciama, già Segretario Generale della nostra Comunità per molti anni. Una persona speciale, sempre allegra e spiritosa, appassionata e gentile, capace di una buona parola per tutti.
In arrivo un’App per la sicurezza degli iscritti
di Redazione
In Europa, e non solo, la sicurezza degli ebrei è un tasto sensibile e un motivo di grande attenzione e impegno da parte delle Comunità. Milano non fa eccezione e la CEM è da sempre molto attenta alla gestione di questo aspetto della vita comunitaria
L’insegnamento dell’ebraismo non si ferma
Moria Maknouz, insegnante e responsabile dell’insegnamento delle materie ebraiche per l’infanzia e la primaria della Scuola della Comunità ebraica di Milano, spiega come è stata organizzata la didattica con i bambini in questi difficili giorni di chiusura della scuola per il Coronavirus.
La didattica alla primaria durante l’emergenza: sempre in contatto con i bambini e le famiglie
di Diana Segre, vicaria del dirigente scolastico per infanzia e primaria
Per la Scuola Primaria le prime settimane di chiusura si sono susseguite in un crescendo di comunicazione virtuale, ma sempre molto affettuosa ed empatica, con tutte le famiglie e i bambini, anche grazie all’immediato aiuto di tutte le nostre mamme delegate.
Il dirigente scolastico Miele: “Grazie all’impegno di tutti, la Scuola continua il suo lavoro”
di Ilaria Myr
Al comando della delicata operazione di riorganizzazione del lavoro scolastico è il dirigente scolastico Agostino Miele, che ha subito coordinato il lavoro degli insegnanti per proseguire i programmi di studio e non abbandonare a loro stessi i ragazzi in questa difficoltà.
Scuola CEM: reazione immediata all’emergenza Coronavirus. “Facciamo comunità”
di Redazione
Video lezioni online e interazione fra studenti e insegnanti fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus: è quanto ha messo in atto la Scuola della Comunità ebraica di Milano, che ha anche avviato una collaborazione con la scuola ebraica di Roma.
Conoscersi (e sposarsi) grazie al web
di Ilaria Myr
JSPOTCLUB: nasce la “Sukkà virtuale” per collegare gli ebrei di tutta Italia e oltre. Un circolo ricreativo dove portare la propria identità ebraica e confrontarsi con altri ebrei residenti ovunque in Italia e nel mondo.
La Wizo compie 100 anni! L’Adei in Israele per festeggiare
di Giovanna Micaglio Ben Amozegh
Un pacifico “esercito rosa” impegnato, ormai da decenni, in progetti a favore di donne, bambini, integrazione e sviluppo.
Il meeting a Gerusalemme è stata l’occasione per valutare da vicino le attività che impegnano anche le adeine italiane
Scuola ebraica: il Premio Campioncino valorizza la nostra didattica
a cura del team di Infanzia e Primaria
I bambini della Scuola Primaria hanno ricevuto il riconoscimento dell’associazione City Angels per il loro impegno nel sociale, durante una cerimonia a Palazzo Marino
Anche l’Italia festeggia i 90 anni del Magen David Adom. A Milano il 4 maggio
di Silvia Voghera
Due eventi a Milano e Roma per un 2020 che si annuncia ricco di iniziative a sostegno dell’organizzazione israeliana, ma con tanti amici anche nel nostro Paese.
Sarà un anno speciale questo 2020 per Magen David Adom.
Il ruolo dei giovani nel mondo ebraico di domani
di Nathan Greppi
Intervista a Caterina Cognini, 20 anni, veronese, dal 1 febbraio nel direttivo del WUJS (World Union of Jewish Students), l’organizzazione internazionale che riunisce tutte le giovanili ebraiche nazionali, compresa l’italiana UGEI.