di Roberto Zadik>
Marthe Hoffnung Cohn, ebrea francese nei tremendi anni della Shoah, riuscì a penetrare nelle maglie dell’esercito nazista.
Personaggi e Storie
Addio alla stilista Sonia Rykiel, la “regina del tricot”
di Ilaria Myr
La stilista francese Sonia Rykiel, la “regina del tricot” è morta giovedì 25 agosto nella sua casa di Parigi a 86 anni: suo il merito di avere portato alla moda i vestiti morbidi, in maglina, simbolo di uno stile chic e gioioso.
Elena, l’ultima ebrea di Pitigliano si racconta
di Anna Lesnevskaya
Oggi della vecchia comunità ebraica di Pitigliano non rimane che Elena Servi, custode della memoria storica e delle chiavi del cimitero ebraico, che, nonostante i suoi 86 anni, continua a presiedere l’associazione “La Piccola Gerusalemme”.
Papa Francesco ad Auschwitz: una visita privata e silenziosa
di Redazione
Una visita sobria, silenziosa e senza discorsi quella di papa Francesco (vedi video), terzo Pontefice a esservisi recato, venerdì 29 luglio in occasione di un suo viaggio in Polonia.
Addio a Paola Sereni. Scrivi il tuo saluto
di Redazione
È mancata durante la notte di domenica 10 luglio Paola Sereni Rosenzweig, storica preside della Scuola ebraica della Comunità di Milano. A lei va il più commosso saluto e ricordo del Bollettino e di Mosaico. Se volete ricordarla anche voi, pubblicate qui il vostro commento.
Addio a Elie Wiesel, il narratore della notte del mondo
di Redazione
Dopo una lunga malattia, sabato 2 luglio è morto all’età di 87 anni Elie Wiesel, che dedicò tutta la vita a raccontare l’orrore della Shoah che aveva vissuto.
Parisi: «Il rischio di antisemitismo è alto. Ma perché pochi voti ai candidati ebrei?»
di Ilaria Myr
L’intervento del candidato sindaco a Milano del centro destra Stefano Parisi durante la serata organizzata dal Bené Berit all’Hotel Marriott.
Muhammad Ali e gli ebrei
di Nathan Greppi
In seguito alla sua conversione all’Islam, egli cominciò a simpatizzare per le cause dei popoli arabi e a prendere di mira gli ebrei nei suoi discorsi.
Giulio Meotti: «I 30 anni in cui l’Europa ha perso la libertà»
di Ilaria Myr
Nel libro “Hanno ucciso Charlie Hébdo” il giornalista de Il Foglio inserisce la tragica vicenda della strage al giornale satirico francese del 7 gennaio 2015 in un contesto molto più ampio.
«La mia avventura di storico, al servizio della memoria»
di Ilaria Myr
Dopo 35 anni di lavoro, Michele Sarfatti lascia la direzione del CDEC e racconta la sua vita di studioso.