di Roberto Zadik
“L’odio porta al genocidio e quello che è successo nella Seconda Guerra mondiale potrebbe ancora ripetersi.” È quanto ha dichiarato il regista Steven Spielberg a Times of Israel in occasione dei 25 anni dall’uscita del suo film “Schindler’s List”.
Personaggi e Storie
Salvini incontra Netanyahu. “Chi vuole la pace deve appoggiare Israele”
di Paolo Castellano
Il 12 dicembre Matteo Salvini, attuale ministro degli Interni italiano, è approdato a Gerusalemme per discutere di sicurezza pubblica con Benjamin Netanyahu, in occasione della sua visita di due giorni nello Stato ebraico, al centro di alcune polemiche.
Salvini in Israele e il “no” di Rivlin. Le reazioni del mondo ebraico
di Roberto Zadik
La visita del vicepremier e Ministro degli Interni italiano Matteo Salvini in Israele ha scatenato non poche polemiche: il presidente Reuven Rivlin si è rifiutato di incontrarlo, mentre 100 ebrei italiano hanno chiesto a Salvini di condannare gli atti pubblici di antisemitismo.
Addio a Joseph Joffo, acclamato scrittore di “Un sacchetto di biglie”
di Roberto Zadik
Un grande narratore, dallo stile semplice e diretto, come lo scrittore ebreo francese di origini russe, Joseph Joffo, si è spento a 87 anni, dopo una lunga malattia, lo scorso 6 dicembre dopo aver raggiunto fama internazionale nel 1973 con il suo romanzo autobiografico Un sacchetto di biglie.
L’ultimo ebreo di Kabul
di Marina Gersony
È una storia da romanzo quella di Zabolon Simantov (o Zebolun/Zabolon Simentov), l’ultimo ebreo afgano che da anni combatte per mantenere la sua casa, l’unica sinagoga del Paese. Una storia non nuova, che è però tornata a fare parlare di sé su Times of Israel.
Il Canton Ticino chiede scusa a Liliana Segre, 75 anni dopo il rifiuto alla frontiera
di Ilaria Myr
Sono scuse ufficiali quelle rivolte da Manuele Bertoli, consigliere di Stato e direttore del DECS (il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino) a Liliana Segre lunedì 3 dicembre all’USI di Lugano, durante un evento organizzato da Micaela Goren Monti, Presidente della Goren Monti Ferrari Foundation. Presenti sei licei cantonali, per la prima volta riuniti.
Liliana Segre lunedì 3 dicembre a Lugano per i ragazzi di sei licei cantonali
di Redazione
Sarà un evento importante quello che vedrà lunedì 3 dicembre la senatrice a vita Liliana Segre in Svizzera, all’Università USI di Lugano incontrare 6 licei Cantonali, per la prima volta riuniti insieme in un evento.
Il 21 novembre a Roma consegnata la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck
di Marina Gersony
Mercoledì 21 novembre alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue a Roma, si terrà la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa a Edith Bruck, scrittrice sopravvissuta alla Shoah, in Informazione, Editoria e Giornalismo.
Ambrogino d’Oro ad Arianna Szörényi, una sopravvissuta ai Lager
di Marina Gersony
Arianna Szörényi, sopravvissuta ai lager nazisti, verrà premiata con l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza che il Comune di Milano consegna tradizionalmente alle personalità che hanno dato lustro alla città.
Morto Stan Lee, alias Martin Lieber, il “padre” ebreo di “Spiderman” & friends
di Roberto Zadik
Mondo ebraico e fumetti negli Stati Uniti sembrano essere strettamente legati. Uno dei suoi più brillanti esponenti è stato il grande Stanley Martin Lieber, meglio noto come Stan Lee, scomparso a 95 anni lo scorso 12 novembre e presidente e direttore del colosso editoriale della Marvel, società leader nel settore fumettistico.
Dal Piemonte in Israele, per pregare per la pace nel mondo con ebrei e musulmani
di Marina Gersony
Sono partiti lo scorso ottobre da Graglia, un paesino delle Alpi biellesi, con l’intento di andare in Israele a pregare per la pace nel mondo un sacerdote, Don Zampa, e il Lama Paljin Tulku Rinpoce, guida spirituale del locale Monastero buddhista.
Ruggero Gabbai e Mario Venezia premiati a Montecitorio per il film “La razzia, Roma 16 ottobre 1943”
di Redazione
Ruggero Gabbai e Mario Venezia sono stati premiati il 16 ottobre scorso a Montecitorio dalla vicepresidente della camera Mara Carfagna per il film La razzia, Roma 1943, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah.













