Attualità e news

Ivanka Trump e Jared Kushner in israele per l'inaugurazione dell'ambasciata Usa a Gerusalemme

Inaugurata ufficialmente l’ambasciata Usa a Gerusalemme. Scoppiano gli scontri con i palestinesi

Israele

di Redazione
Lunedì 14 maggio è stata ufficialmente inaugurata l’ambasciata americana a Gerusalemme. Forti le tensioni fra l’esercito e i palestinesi, fra cui si contano 55 morti. Davanti alle critiche internazionali alla reazione israeliana, il premier israeliano ha ribadito: “Israele continuerà ad agire con determinazione per difendere la nostra sovranità e i nostri cittadini”.

Truppe israeliane sulle alture del Golan

Conflitto Israele-Iran: come nel ‘tiro alla fune’ ci vuole strategia oltre che forza

Israele

di Luciano Assin
La situazione attuale fra Israele e Iran in territorio siriano è paragonabile al tiro alla fune, che non è solo un gioco di forza, ma che necessita una buona tecnica e una strategia di lungo respiro. Per il momento ognuno sta mostrando i propri muscoli, ma solo chi saprà usare meglio il cervello avrà una concreta possibilità di uscire da questo scontro con meno danni possibili.

La sinagoga di Berlino, capitale della Germania

Allarme antisemitismo: in Germania violenze a +2,5% in un anno

Mondo

di Roberto Zadik
Secondo un articolo, uscito in settimana su Ynet, l’antisemitismo è aumentato del 2,5% e la colpa sembra essere, secondo il Ministro degli Interni, Horst Seehofer, dei partiti di estrema destra che commetterebbero la maggioranza delle aggressioni antiebraiche.

Il Giro d'Italia in Israele è partito da Gerusalemme

Giro d’Italia 2018: Israele ‘vive’ in tre tappe la corsa per la maglia rosa

Mondo

di Ilaria Myr
Dopo mesi di dubbi e polemiche, ha finalmente preso il via, venerdì 4 maggio, da Gerusalemme il Giro d’Italia 2018, che vede tre tappe in Israele, per poi spostarsi in Italia. Si tratta della prima edizione, su 101, che parte da fuori Europa. Ma per gli israeliani è un’occasione per sentirsi in Europa, con i riflettori puntati addosso solo per lo sport.

Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi»

Mondo

di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta