di Redazione
Lunedì 14 maggio è stata ufficialmente inaugurata l’ambasciata americana a Gerusalemme. Forti le tensioni fra l’esercito e i palestinesi, fra cui si contano 55 morti. Davanti alle critiche internazionali alla reazione israeliana, il premier israeliano ha ribadito: “Israele continuerà ad agire con determinazione per difendere la nostra sovranità e i nostri cittadini”.
Attualità e news
Israele vince la gara canora Eurovision: l’anno prossimo a Gerusalemme
di Redazione
Con la sua travolgente ‘Toy’ l’israeliana Netta Barzilai ha vinto l’Eurovision 2018, conquistando il voto del pubblico. Caduti nel vuoto gli appelli del BDS al boicottaggio dell’artista israeliana. E Israele comincia a prepararsi all’edizione 2019 a Gerusalemme.
Conflitto Israele-Iran: come nel ‘tiro alla fune’ ci vuole strategia oltre che forza
di Luciano Assin
La situazione attuale fra Israele e Iran in territorio siriano è paragonabile al tiro alla fune, che non è solo un gioco di forza, ma che necessita una buona tecnica e una strategia di lungo respiro. Per il momento ognuno sta mostrando i propri muscoli, ma solo chi saprà usare meglio il cervello avrà una concreta possibilità di uscire da questo scontro con meno danni possibili.
Allarme antisemitismo: in Germania violenze a +2,5% in un anno
di Roberto Zadik
Secondo un articolo, uscito in settimana su Ynet, l’antisemitismo è aumentato del 2,5% e la colpa sembra essere, secondo il Ministro degli Interni, Horst Seehofer, dei partiti di estrema destra che commetterebbero la maggioranza delle aggressioni antiebraiche.
Israele-Iran: è guerra sul territorio siriano. Inizia l’operazione ‘House of cards’
di Redazione
È stata soprannominata ‘House of cards’ l’operazione lanciata da Israele durante le prime ore di giovedì 10 maggio in Siria contro le postazioni iraniane, in reazione all’invio di 20 missili sparati alle basi militari israeliane del nord dalla forza al-Quds del corpo della Guardia rivoluzionaria iraniana dalla Siria meridionale.
La Knesset approva una legge contro i vitalizi ai terroristi palestinesi
di Redazione
La Knesset ha approvato lunedì 7 maggio in prima lettura un disegno di legge per contrastare la pratica dell’Autorità Palestinese di pagare stipendi e vitalizi a terroristi responsabili di stragi e omicidi a sangue freddo di innocenti. Lo riporta Israele.net.
Atene: profanato un cimitero ebraico. Domenica 13 maggio si terrà una marcia silenziosa
di Redazione
La polizia greca ha aperto un’indagine dopo la profanazione avvenuta venerdì 4 maggio su delle steli funebri ebraiche nel cimitero di Nikea, nella periferia sud-occidentale di Atene.
Inaugurato il gemellaggio tra Belvedere Marittimo e Mitzpe Ramon
di Nathan Greppi
Grande gioia ha portato la notizia che lunedì 7 maggio il comune di Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, ha inaugurato un gemellaggio con la città israeliana di Mitzpe Ramon.
Giro d’Italia 2018: Israele ‘vive’ in tre tappe la corsa per la maglia rosa
di Ilaria Myr
Dopo mesi di dubbi e polemiche, ha finalmente preso il via, venerdì 4 maggio, da Gerusalemme il Giro d’Italia 2018, che vede tre tappe in Israele, per poi spostarsi in Italia. Si tratta della prima edizione, su 101, che parte da fuori Europa. Ma per gli israeliani è un’occasione per sentirsi in Europa, con i riflettori puntati addosso solo per lo sport.
“Gli americani sapevano della Shoah”: nuove rivelazioni da una mostra a Washington
di Nathan Greppi
Una mostra recentemente aperta allo US Holocaust Memorial Museum (USHMM) di Washington e intitolata Americans and the Holocaust, rivela che gli americani sapevano molto di quello che stava succedendo in Europa agli ebrei, durante la Shoah, ma fecero molto poco.
Il Guatemala sventola la sua bandiera sulla nuova ambasciata di Gerusalemme
di Paolo Castellano
Il primo maggio l’ambasciata del Guatemala ha fatto sventolare la sua bandiera sopra il nuovo edificio che ospiterà gli uffici dell’ambasciata guatemalteca in Israele. L’inaugurazione avverrà il 16 maggio, due giorni dopo quella dell’ambasciata americana.
Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi»
di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta














