di Nathan Greppi
“Per troppo tempo il Consiglio per i diritti umani ha protetto coloro che li negano, oltre ad essere una fogna di pregiudizio politico”: queste le parole pronunciate la sera di martedì 19 giugno da Nikki Haley, ambasciatrice americana all’ONU, durante una conferenza stampa con il Segretario di stato Mike Pompeo. Conferenza durante la quale ha annunciato che l’America intende ritirarsi dal Consiglio per i diritti umani dell’ONU.
Attualità e news
Bulgaria: Sofia dedica di un albero a Dimitar Peshev
di Redazione
In occasione del 75esimo anniversario del salvataggio degli ebrei di Bulgaria, giovedì 21 giugno un albero sarà piantato nel giardino della Nuova Università Bulgara (NUB) di Sofia in onore di Dimitar Peshev, il vicepresidente del Parlamento bulgaro che nel marzo del 1943 impedì la deportazione dei 48mila ebrei del suo Paese.
Le comunità ebraiche italiane contro il censimento dei Rom proposto da Salvini: “Ricorda le leggi di 80 anni fa”
di Redazione
“L’annuncio del ministro dell’Interno Matteo Salvini di un possibile censimento specifico della popolazione rom in Italia preoccupa e risveglia ricordi di leggi e misure razziste di appena 80 anni fa e tristemente sempre più dimenticati” ha comunicato in una nota stampa l’Ucei dopo la proposta di Matteo Salvini di fare un censimento dei Rom
David Meghnagi: “La minaccia del nuovo antisemitismo è nell’odio contro Israele”
di Ilaria Myr
David Meghnagi, psicanalista, docente universitario e assessore alla cultura dell’Ucei, spiega a Mosaico che cosa caratterizza il nuovo antisemitismo, che è alimentato dall’odio contro Israele. Un tema, questo, che approfondirà mercoledì 27 giugno al Teatro Franco Parenti di Milano.
Rav Bahbout: “Per le conversioni no alle generalizzazioni, ma alla verifica caso per caso”
di Rav Scialom Bahbout
In merito al suo intervento alla Knesset il 28 maggio sulle conversioni, di cui anche Mosaico ha dato notizia, riprendendola dal Times of Israel, il rabbino capo di Venezia Scialom Bahbout ha inviato una lettera di precisazione, che qui pubblichiamo per intero.
Roma: Fdi e M5S votano una via per Giorgio Almirante. Ma la Raggi fa dietrofront
di Ilaria Myr
Il sindaco di Roma ha bloccato la mozione votata giovedì 14 giugno in Campidoglio per l’intitolazione di una strada a Roma a Giorgio Almirante, ex leader MSI. La mozione, voluta dal partito Fratelli d’Italia, era stata votata anche dal Movimento 5 Stelle. Indignata la Comunità ebraica di Roma.
L’ONU condanna Israele per “eccessivo uso della forza” sui palestinesi e assolve la violenza di Hamas a Gaza
di Paolo Castellano
L’Assemblea generale dell’ONU ha approvato una risoluzione che condanna Israele per aver utilizzato “eccessiva forza” nei confronti dei palestinesi sul confine con Gaza.
Per gli 80 anni delle Leggi Razziali, la Scala dedica la prima del Fidelio a Vittore Veneziani ed Erich Kleiber
di Roberto Zadik
Il “Fidelio”di Beethoven sarà da mercoledì 18 giugno al 7 luglio al Teatro La Scala. In occasione dell’80esimo anniversario delle Leggi Razziali, la Prima sarà dedicata al compositore e direttore del Coro della Scala Vittore Veneziani, espulso dal Teatro come ebreo, e il direttore d’orchestra austriaco Erich Kleiber.
Si festeggia l’Al-Quds day per le strade di Berlino e Londra: “Cancelliamo lo Stato ebraico”
di Paolo Castellano
Il 9 giugno, nelle strade di Berlino e Londra, si è festeggiato l’Al-Quds day. Una celebrazione a livello globale creata nel 1979 dall’Ayatollah Khomeini per chiedere la cancellazione definitiva dello Stato ebraico.
Aquiloni incendiari da Gaza devastano il sud di Israele. Milioni di danni, evacuato un villaggio
di Redazione
Il sud di Israele continua a bruciare: da circa una settimana, palloncini e aquiloni incendiari – a cui sono attaccati stracci in fiamme o molotov – inviati dalla Striscia di Gaza stanno colpendo il territorio israeliano, creando danni ingenti. Oltre 4.000 dunam (circa 1.000 acri) di foreste di proprietà del Fondo Nazionale Ebraico (KKL-JNF) sono state bruciate. Evacuato il villaggio di Karmei Katif.
Antisemitismo in Europa: prorogata fino al 22 giugno l’indagine on line
di Ester Moscati
È stata prorogata al 22 giugno l’indagine on line dell’Agenzia FRA, tra gli ebrei di numerose nazioni europee, che consentirà il monitoraggio della situazione attuale, premessa indispensabile per ogni azione di contrasto dell’antisemitismo
Germania sotto shock: stuprata e uccisa una ragazza ebrea. Preso un immigrato iraqeno
di Roberto Zadik
Scomparsa dallo scorso 22 maggio, la 14enne ebrea tedesca Susanna Maria Feldman originaria di Magonza, è stata trovata morta, barbaramente uccisa, prima strangolata e poi violentata, in un bosco vicino alla ferrovia a Wiesbaden sul lato opposto del Reno nel distretto di Erbenheim, vicino a un centro d’accoglienza immigrati.