di Michael Soncin
Daniel Radcliffe, l’attore di Harry Potter, è scoppiato in lacrime durante le riprese della Bbc del programma “Who Do You Think You Are?”, leggendo la nota suicida del suo bisnonno, che potrebbe aver scritto dopo essere stato oggetto di un pregiudizio antisemita da parte della polizia britannica nel 1936.
Attualità e news
Secondo l’Onu Israele viola i diritti delle donne palestinesi. Fra i sì, anche l’Arabia Saudita, l’Iran e il Pakistan
di Redazione
L’assurdità è che Israele è stato l’unico paese nominato come un violatore o un punto critico dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite durante la sessione, e che a votare sì vi sono Paesi – uno su tutti l’Arabia Saudita – in cui i diritti delle donne sono tutt’altro che rispettati.
A Vancouver il consiglio comunale rimanda il voto su mozione contro l’antisemitismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il consiglio comunale di Vancouver lo scorso 24 luglio ha deciso di rinviare il voto di una mozione tesa a far adottare la definizione operativa di antisemitismo dell’IHRA, presentata dalla consigliera comunale Sarah Kirby-Yung in risposta al crescente numero di atti antisemiti nella terza città del Canada.
Stati Uniti, la Camera condanna il movimento BDS
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il testo votato sottolinea che il BDS “mina la possibilità di una soluzione negoziata al conflitto israelo-palestinese chiedendo concessioni di una sola parte e incoraggiando i palestinesi a rifiutare i negoziati a favore della pressione internazionale”.
Finlandia: l’ambasciata israeliana bersaglio degli estremisti di destra e neonazisti
di Redazione
L’ambasciata, situata nella capitale di Helsinki, è stata presa di mira da estremisti di estrema destra e neonazisti in almeno 15 occasioni dallo scorso 2018. Nel Paese oggi vivono tra 1.300 e 1.900 ebrei.
Partita Maccabi Haifa – Strasburgo: cancellato all’ultimo il divieto ai tifosi israeliani di portare bandiere e magliette fuori dallo stadio. Ma la polemica resta
di Redazione
Un’ora prima dell’inizio della partita Strasburgo-Maccabi Haifa, l’autorità di polizia francese ha annullato la decisione, molto criticata dai tifosi e dallo stesso Ministro israeliano Miri Regev, di vietare le bandiere israeliane e limitare la quantità di tifosi israeliani.
Netanyahu protagonista per la quarta volta della copertina del “Time”
di Michael Soncin
Lo storico settimanale americano ha dedicato per la quarta volta la copertina a Beniamin Netanyahu. “I forti sopravvivono, al culmine della storia, l’Israele di Beniamin Netanyahu mette alla prova il limite del potere” è il titolo dello speciale a lui dedicato.
Agnes Heller: il ricordo degli amici Francesco Comina e Anna Sikos
di Marina Gersony
All’indomani della morte della filosofa ungherese, pubblichiamo il ricordo di due suoi amici: lo scrittore Francesco Comina, che scrisse da poco con la Heller un libro sull’amore, e Anna Sikos, presidente AMATA.
È morta la filosofa ungherese Agnes Heller. A Bet-Magazine disse: “L’antisemitismo in Ungheria è sempre esistito”
di Ilaria Myr
È scomparsa all’età di 90 anni la filosofa ungherese Agnes Heller. Ebrea, sopravvissuta alla Shoah, era una delle voci più critiche contro l’attuale governo di Orbán. Qui un’intervista che rilasciò a Bet-Magazine nel 2017.
Leader di Hamas esorta i palestinesi nel mondo a uccidere ebrei ovunque
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Dobbiamo attaccare tutti gli ebrei del mondo attraverso il massacro e l’omicidio” aveva dichiarato Fathi Hammad, uno dei leader di Hamas, a metà luglio. Una dichiarazione grave e pericolosa, condannata dalla stessa organizzazione terroristica.
Laburisti contro Corbyn: “ha lasciato crescere l’antisemitismo”
di Nathan Greppi
Mercoledì 17 luglio 67 membri del Partito Laburista Inglese hanno pubblicato sul quotidiano The Guardian un’intera pagina in cui accusano il capo del partito Jeremy Corbyn di aver permesso all’antisemitismo di crescere nel loro partito.
Sulle nuove 50 sterline il volto di Alan Turing, il matematico che decriptò i messaggi dei nazisti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sarà il volto di Alan Turing a comparire sulla nuova banconota da 50 sterline, che entrerà in circolazione dal 2021. Il grande matematico, che svelò il codice Enigma dei tedeschi, subì poi la castrazione chimica perché omosessuale. Solo nel 2009 il governo ha emesso scuse ufficiali.














