di Paolo Castellano
Sono più di 600 i missili e i colpi di mortaio che da 24 ore stanno piovendo su Israele dalla Striscia di Gaza, causando danni e morti. Al momento fra gli israeliani sono 3 tre le vittime e oltre 150 i feriti. Ma il bilancio potrebbe salire ogni momento.
Attualità e news
Episodi antisemiti nel 2018 in Italia in crescita del 66% secondo i dati dell’Osservatorio del CDEC e il rapporto del Kantor Center
di Ilaria Ester Ramazzotti
197 episodi di antisemitismo, il 66% in più rispetto al 2017 e al 2016, ma nessun caso di aggressione fisica o di comprovata discriminazione. È quanto emerge dai dati raccolti in Italia dall’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC di Milano nell’arco del 2018 e pubblicati nel rapporto del Kantor Center.
Allarme antisemitismo nel mondo: in crescita gli attacchi mirati agli ebrei
di Roberto Zadik
Morire solo perché ebrei. Questa sembra essere la causa dell’ormai dilagante spirale di attacchi, dalla Francia, agli Usa (con gli attentati di Pittsburgh e San Diego).
Israele parteciperà all’Expo 2020 di Dubai
di Paolo Castellano
Israele avrà il suo padiglione alla prossima Esposizione Universale che si svolgerà a Dubai, negli Emirati Arabi, dal 20 ottobre 2020 al 20 aprile 2021; un ulteriore passo in avanti nei rapporti diplomatici con gli stati arabi del Golfo.
Caso Ucraina, rispondiamo alla lettera dell’Ambasciatore
di Fiona Diwan, direttore responsabile; e Claudio Vercelli, storico
Gentile Ambasciatore, la Sua cortese lettera ci ha colti di sorpresa e ci impone alcune considerazioni che, speriamo, Ella vorrà cogliere nella loro natura non polemica ma riflessiva.
L’Ambasciatore dell’Ucraina: “Il nostro Governo condanna fermamente l’antisemitismo”
Dall’Ambasciata dell’Ucraina a Roma
A seguito dell’articolo “Il fattore ebraico nelle elezioni in Ucraina”, riceviamo la seguente lettera da S. E. l’Ambasciatore dell’Ucraina a Roma, Yevhen Perelygin.
Netanyahu tra le 100 persone più influenti nel mondo secondo il “Time”, con Matteo Salvini
di Michael Soncin
Nel suo ultimo numero, la rivista americana TIME ha inserito nella sezione “Leaders” l’attuale primo ministro israeliano, nella lista tra le cento personalità più influenti del mondo. Ma compare anche il vicepremier italiano Matteo Salvini, definito da Steve Bannon “il politico più anticonvenzionale”.
Il New York Times nella bufera per la vignetta antisemita
di Redazione
La vignetta di Donald Trump cieco con la kippà in testa, trascinato da un cane con il viso di Netanyahu, pubblicata sulla versione internazionale del New York Times ha suscitato molte polemiche. Critiche le organizzazioni ebraiche, ma anche lo stesso governo israeliano e l’entourage di Trump.
I rabbini italiani sull’attentato a San Diego: “Siamo davanti a un imbarbarimento collettivo”
di Redazione
“Siamo convinti che questo ulteriore gesto di violenza non colpisca solo le comunità ebraiche – si legge nella nota dell’Ari – ma (…) testimonia il diffondersi di stati d’animo perversi, sempre più caratterizzati dal fanatismo, dall’odio cieco, dallo sprezzante senso di superiorità verso le altrui convinzioni e pratiche religiose”.
Un morto e tre feriti. Il giorno dell’orrore alla sinagoga di San Diego in California
di Paolo Castellano
Alle 11.23 del 27 aprile un suprematista bianco ha aperto il fuoco sui fedeli raccolti in preghiera nell’ultimo giorno di celebrazioni di Pesach all’interno della sinagoga Chabad di Poway, cittadina americana nella contea di San Diego.
Germania: lezioni di ebraismo nelle scuole pubbliche della Sassonia
di Paolo Castellano
Per favorire il dialogo interreligioso e per prevenire comportamenti antisemiti la Germania ha istituito dei corsi di ebraismo che verranno introdotti a breve nelle scuole medie e superiori. Il primo Stato sarà la Sassonia, in cui sono forti i gruppi di estrema destra.
Lituania: antico cimitero ebraico rischia di scomparire definitivamente sotto a un nuovo centro conferenze
di Nathan Greppi
La EFHR, un’associazione lituana per i diritti umani, ha sporto reclamo presso il tribunale di Vilnius per impedire al governo lituano di costruire un centro conferenze sulle macerie di un cimitero ebraico, usato tra il ‘400 e i primi dell’800.